

|
|||||
Lenin: Lettera agli operai e ai contadini dell’Ucraina. A proposito delle vittorie su Denikin (1920)![]() Compagni, quattro mesi fa, verso la fine di agosto 1919, ebbi occasione di indirizzare una lettera agli operai e ai contadini in relazione alla vittoria su Kolciak.
Ora sto facendo ristampare per intero questa lettera per gli operai e i contadini dell’Ucraina in relazione alle vittorie su Denikin.
Le truppe rosse hanno preso Kiev, Poltava e Kharkov e stanno avanzando vittoriosamente su Rostov. L’Ucraina ribolle di rivolta contro Denikin. Tutte le forze devono radunarsi per la disfatta finale dell’esercito di Denikin, che ha cercato di ripristinare il potere dei proprietari terrieri e dei capitalisti. Dobbiamo distruggere Denikin per salvaguardarci anche dalla minima possibilità di una nuova invasione.
Gli operai e i contadini dell’Ucraina dovrebbero familiarizzare con tutti gli insegnamenti che gli operai e i contadini russi hanno tratto dall’esperienza della conquista della Siberia da parte di Kolciak e della sua liberazione da parte delle truppe rosse dopo i lunghi mesi trascorsi sotto il giogo dei grandi proprietari terrieri ee dei capitalisti.
Il governo di Denikin in Ucraina è stato un duro calvario come lo è stato il governo di Kolchak in Siberia. Non c’è dubbio che le lezioni di questa dura prova daranno agli operai e ai contadini ucraini – come hanno fatto con gli operai e i contadini degli Urali e della Siberia – una comprensione più chiara dei compiti del potere sovietico e li indurranno a difenderlo più strenuamente.
Dopo che la televisione ha annunciato che ora ci saremmo schierati con gli Stati Uniti contro l’Europa, è sorta una certa confusione tra i detenuti della prigione IK-4. I più colti tra loro si sono precipitati in biblioteca per richiedere 1984 di George Orwell. Si è formata rapidamente una coda. In realtà, comprendere la logica di questi eventi non è difficile. L’élite al potere in Russia ha disperatamente bisogno del supporto dell’amministrazione di Donald Trump per uscire dalla situazione senza uscita che ha creato. Il problema è che il prezzo di questa assistenza potrebbe rivelarsi proibitivo. Continue reading Il prigioniero politico russo Boris Kagarlitsky sull’asse Mosca-Washington ![]() L’amministrazione Trump ha fatto una mossa iniziale sensata nel processo di pace in Ucraina. È stato chiaro da tempo che, poiché la Russia ha il sopravvento nella guerra, avrebbe avviato colloqui seri solo se fossero state soddisfatte le sue condizioni più basilari. Nel suo discorso a Monaco, il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha stabilito tali condizioni: nessuna adesione alla NATO per l’Ucraina, nessuna truppa statunitense in Ucraina e nessuna garanzia militare statunitense per le truppe dell’UE in Ucraina.
Hegseth è stato accusato (anche da alcuni diplomatici professionisti sensati) di aver presumibilmente dato via troppo in anticipo. Tuttavia, la sfiducia russa nelle promesse degli Stati Uniti è così profonda che solo una chiara dichiarazione pubblica avrebbe aperto la strada a colloqui seri. Ed è importante che i colloqui procedano con la massima velocità deliberata; perché il tempo non è dalla parte dell’Ucraina. Un accordo di pace tra un anno o due anni non produrrà un risultato migliore per l’Ucraina. Potrebbe produrne uno catastroficamente peggiore. E ciò che è certo, sebbene questo sembri di notevole poca importanza per molti “umanitari” occidentali, è che decine o centinaia di migliaia di persone in più saranno morte.
Inoltre, Hegseth ha solo dichiarato pubblicamente ciò che l’amministrazione Biden avrebbe dovuto riconoscere da tempo: che poiché Biden ha ripetutamente dichiarato che non avrebbe inviato truppe statunitensi a combattere per difendere l’Ucraina, l’offerta di un’ipotetica adesione alla NATO è sempre stata di fatto una bugia. L’affermazione di Hegseth secondo cui l’Ucraina non avrebbe potuto riconquistare militarmente i suoi territori perduti riconosce semplicemente una realtà che è stata ovvia a tutti gli analisti militari seri per più di un anno, dal completo fallimento dell’offensiva militare ucraina nel 2023.
L’amministrazione Trump ha anche ragione a escludere gli ucraini e gli europei dai colloqui iniziali, ma non da quelli successivi.
Ci sono tre motivi per cui i primi round di colloqui dovrebbero essere tra Stati Uniti e Russia.
Perché Vladimir Putin ha invaso l’Ucraina e ha cercato di catturare Kiev nel febbraio 2022, e non anni prima? Mosca ha sempre voluto dominare l’Ucraina, e Putin ne ha dato le ragioni nei suoi discorsi e scritti. Perché allora non ha cercato di prendere tutto o la maggior parte del paese dopo la rivoluzione ucraina del 2014, invece di annettere solo la Crimea e dare un aiuto limitato e semi-segreto ai separatisti nel Donbass? In occasione del primo anniversario dell’invasione criminale dell’Ucraina da parte della Russia , vale la pena riflettere esattamente su come siamo arrivati a questo punto e su dove potrebbero andare le cose. In effetti, gli intransigenti russi hanno passato anni a criticare il loro leader per non aver invaso prima. Nel 2014 l’esercito ucraino era irrimediabilmente debole; in Viktor Yanukovich, i russi avevano un presidente ucraino filo-russo eletto democraticamente; e incidenti come l’uccisione di manifestanti filo-russi a Odessa fornivano un buon pretesto per agire. La ragione della passata moderazione di Putin risiede in quella che era una parte fondamentale della strategia russa risalente agli anni ’90: cercare di aumentare la distanza tra l’Europa e gli Stati Uniti e, infine, creare un nuovo ordine di sicurezza in Europa con la Russia come partner a pieno titolo e rispettata potenza. È sempre stato chiaro che un’invasione su vasta scala dell’Ucraina avrebbe distrutto ogni speranza di riavvicinamento con gli europei occidentali, spingendoli per il prossimo futuro tra le braccia degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, una tale mossa avrebbe lasciato la Russia diplomaticamente isolata e pericolosamente dipendente dalla Cina.
Ucraina: il problema più pericoloso del mondoMa la soluzione c’è già.Di queste potenziali crisi, una delle più minacciose è lo scontro armato tra l’esercito ucraino e le forze separatiste supportate dalla Russia nell’Ucraina orientale. Un numero limitato di truppe russe (leggermente camuffate da “volontari”) sono di stanza nella regione del Donbass e la Russia ha schierato grandi forze nella Russia meridionale per difendere il territorio da qualsiasi nuova offensiva ucraina. Tuttavia, la Russia non ha annesso Donetsk e Luhansk (le due province ucraine che compongono il Donbass) né ne ha riconosciuto l’indipendenza. Dalla rivoluzione ucraina e dalla ribellione del Donbas del 2014, i governi ucraini che si sono succeduti hanno giurato di recuperare il Donbas con la forza, se necessario. Nonostante un cessate il fuoco nel 2015 che ha sospeso la guerra su larga scala, gli attacchi e le rappresaglie di entrambe le parti hanno portato a ripetuti scontri, come a marzo e aprile di quest’anno. Le amministrazioni statunitensi che si sono succedute hanno espresso un forte sostegno alla parte ucraina e alla futura adesione alla NATO (finora bloccata da Germania e Francia), pur non promettendo di difendere militarmente l’Ucraina. La vittoria dei talebani potrebbe creare una dinamica nuova e pericolosa. La sconfitta dell’America in Afghanistan potrebbe portare la Russia (e la Cina) ad agire in modo più sconsiderato, proprio come la sconfitta dell’America in Vietnam ha incoraggiato le ambizioni dell’URSS in Africa e America Centrale. D’altro canto, l’umiliazione politica subita dall’amministrazione Biden potrebbe portarla a cercare di recuperare il suo prestigio interno e internazionale rispondendo in modo sconsiderato alle azioni russe. Solo i politici e i commentatori più folli degli Stati Uniti vogliono davvero andare in guerra con la Russia in Ucraina. Ma come ha dimostrato lo scoppio della prima guerra mondiale, i leader che non intendono andare in guerra potrebbero inciampare in una situazione in cui non sono in grado di fermarsi o tornare indietro. Continue reading Anatol Lieven: Ucraina, il problema più pericoloso del mondo (novembre 2021) |
|||||
Copyright © 2025 Sandwiches di realtà. il blog di Maurizio Acerbo - All Rights Reserved Powered by WordPress & Atahualpa |