Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Zangheri: Anni 30, di pace si discuteva così

Visto che in Europa ci troviamo di nuovo ad avere a che fare con la crescita delle estreme destre e con la guerra giova rileggere la storia degli anni ’30. Nel 1935 Dimitrov e Togliatti riuscirono a modificare la linea dell’Internazionale comunista. Lo raccontava Renato Zangheri in questo articolo uscito su L’Unità il […]

Tajani su Togliatti fa più danni dei vandali

SVISTE IN TV. Il berlusconiano ministro degli Esteri intervistato nel corso della trasmissione «Piazza pulita» da Corrado Formigli ha dichiarato testualmente: «Come è stato arrestato Antonio Gramsci? Grazie a quale intervento? Palmiro Togliatti lo fece arrestare, perché era scomodo»

di Maurizio Acerbo

Un ministro che in tv riscrive la storia e […]

Karl Liebknecht: Autodeterminazione delle nazioni e autodifesa (1918)

Karl Liebnknecht è stato una delle figure più popolari del movimento operaio internazionale del Novecento, prima come oppositore della guerra e poi come martire. Figlio di Wilhelm, amico e compagno di lotta di Marx e Engels, rimase sempre fedele ai principi antimilitaristi e internazionalisti del socialismo. Nel 1907 fu condannato a 18 mesi […]

“Perché il socialismo?” di Einstein e “Montly Review”: un’introduzione storica di John Bellamy Foster

Sulla copertina una storica foto di Einstein tra con l’ex vicepresidente Henry Wallace (a sinistra), Lewis L. Wallace dell’Università di Princeton (secondo da destra) e il tenore nero Paul Robeson durante la campagna elettorale del 1948.

Il successo della serie Netflix “Il problema dei 3 corpi” ha fatto riemergere una delle […]

RONALD GRIGOR SUNY: GENOCIDIO IN TEMPO REALE

Come americano, condivido il profondo dolore per la complicità del mio Paese in questo orribile crimine contro l’umanità. Lo scrive su The Nation lo storico di origine armena Ronald Grigor Suny, professore emerito all’Università del Michigan e all’Università di Chicago.

Ogni 24 aprile, gli armeni di tutto il […]