Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Michael Lowy: Perchè l’ecosocialismo, una sintesi vitale per un futuro rossoverde

Michael Lowi è un filosofo e sociologo francobrasiliano trotzkista che leggo sempre con interesse. Consiglio su questo blog la sua recensione del bellissimo libro sulla melanconia di sinistra di Traverso. Questo intervento che ho tradotto mi sembra che riassuma bene un approccio rossoverde che almeno dal 1980 ritengo imprescindibile. Lowi da qualche anno propone […]

JOHN PILGER: IL PROCESSO STALINISTA A JULIAN ASSANGE

Vi invito a leggere questo discorso che il grande giornalista e inviato di guerra John Pilger ha pronunciato il 7 settembre davanti alla Corte penale centrale di Londra mentre l’udienza per l’estradizione del direttore di WikiLeaks entrava nella sua fase finale. Quando ho incontrato per la prima volta Julian Assange più di dieci anni […]

In Bielorussia, la sinistra sta combattendo per porre le richieste sociali al centro delle proteste

Sulla situazione in Bielorussia mi sembra utile proporvi un’intervista a due militanti di sinistra uscita sul sito della rivista socialista americana Jacobin. L’articolo è del 14 agosto e quindi non tiene conto degli eventi successivi ma a mio parere fornisce elementi di analisi importanti su una realtà che poco si presta al tifo […]

Angela Davis: discorso ai portuali in sciopero di Oakland (19 giugno 2020)

Angela Davis ha partecipato il 19 giugno alla manifestazione al porto di Oakland in California dell’ILWU, il mitico sindacato dei portuali della Costa Occidentale che ha indetto uno sciopero di tutti i porti da Vancouver a San Diego per il Juneteenth, la giornata in cui si celebra la fine della schiavitù, in appoggio […]

Slavoj Zizek: Il grande capitale utilizzerà tutti gli strumenti a sua disposizione per schiacciare i socialisti come Corbyn

Il fallimento elettorale del Partito Laburista nel Regno Unito dimostra che, affinché la sinistra progressista abbia successo, dovrà diventare notevolmente più rivoluzionaria.

L’approccio “dolcemente, dolcemente” non funziona. Poiché, in un certo senso, le elezioni riguardavano la Brexit, la prima cosa che colpisce è l’asimmetria nella posizione dei due grandi […]