Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Il Maestro e Margherita vietato in Ucraina. Serie tv dedicata al capolavoro di Bulgakov censurata dai “democratici”

Avrebbe dovuto suscitare un coro di sdegno sui nostri media e nella nostra stampa così sensibile e “liberale” la notizia che nell’Ucraina governata dai “democratici” sostenuti da Usa e Unione Europea venga censurata una serie tv dedicata al celebre capolavoro di Michail Bulgakov  Il maestro e margherita.  Eppure il 2016 è […]

Su Imagine aveva ragione la sindaca leghista. E’ davvero un manifesto comunista

Vari pseudo-progressisti hanno polemizzato con la sindaca leghista di un comune toscano tempo fa perchè aveva accusato di comunismo la celebre canzone di John Lennon Imagine( leggi articolo).

La giovane sindaca inorridiva perchè un coro di bambini aveva cantato l’inno comunista in una scuola.

Probabilmente aveva letto la polemica del giornale ciellino Tempi contro […]

Eduardo Galeano spiega Fidel a Saviano

Dopo aver letto il post banale e unilaterale di Roberto Saviano sulla morte di Fidel Castro mi sono imbattuto in questo brano dello scrittore uruguaiano Eduardo Galeano. Non posso che consigliarne la lettura ai tanti Saviano che in queste ore commentano la morte di uno dei più grandi eroi del Novecento con toni degni di […]

Alain Badiou: Riflessioni sulle recenti elezioni americane

Il 9 novembre il filosofo francese Alain Badiou ha commentato l’elezione di Trump durante una lezione all’università di California.

Stavo pensando alla poesia francese, a un’opera di Racine, in effetti. E’ una bella bella frase. In francese: “C’était pendente l’horreur d’une nuit profonde.”: “E’ stato durante l’orrore di una notte profonda.” Forse Racine pensava all’elezione […]

Caetano Veloso sul Nobel a Dylan

Ho trovato in rete il commento di Caetano Veloso sul Premio Nobel a Bob Dylan:

Muito engraçado. É o primeiro Nobel da música popular. Brasileiros pensamos que a confusão de “high and low” só continuava entre nós, que o antigo Primeiro Mundo tinha voltado à respeitabilidade anterior a 68. Mas que nada! Não ligo muito […]