Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Slavoj Žižek sull’Europa e i greci

Si torna a votare in Grecia e il fatto che i nostri compagni di Syriza possano diventare il primo partito sta suscitando più di una preoccupazione ai piani alti della classe “dirigente” globale. Il “pericolo Syriza” sta mettendo in discussione l’impostazione liberista e monetarista della costruzione europea come non era mai accaduto. Comunque […]

It’s only rock’n’roll, but I like it

Stamattina sulla pagina aperta de Il centro ho letto questa lettera di un lettore al quale non posso che fare i miei complimenti per l’efficace allusione all’anthem dei Rolling Stones.

Il calcio di Zeman è puro Rock&Roll

  Caro direttore, impazzano titoli e complimenti si moltiplicano sui maggiori quotidiani nazionali: tutti pazzi per […]

Wang Hui: Neoliberismo e politica delle stanze segrete in Cina

Che succede ai vertici della Repubblica Popolare?

L’«incidente di Chongqing», l’evento politico più importante dopo il 1989, ridotto a scandalo e pettegolezzo.

Perché Pechino oscura il dibattito sulla via socialista all’economia di mercato

da ALIAS, supplemento settimanale del quotidiano Il Manifesto, sabato 28 aprile 2012 (lunga vita al Manifesto!).

Bookmark It […]

Gary Snyder: Brindisi del Primo Maggio per i lavoratori del mondo

“Facciamo un brindisi a tutti quei contadini, operai, artisti e intellettuali degli ultimi 100 anni che, senza curarsi di ottenere fama e guadagno – non motivati da sete di potere – le cui motivazioni erano compassionevoli e umanitarie – hanno lavorato instancabilmente nel loro sogno di una rivoluzione socialista in tutto il […]

Philippe Marlière: Il radicalismo di sinistra di Jean-Luc Mélenchon

Ho trovato su Counterpunch un articolo su Mélenchon e ve lo propongo nella mia solita traduzione raffazzonata. La sinistra radicale e i comunisti in Francia stavano solo pochi anni fa assai peggio di noi (1,97%), ora sono la rivelazione della campagna elettorale. Giustamente Paolo Ferrero ha citato l’esperienza francese come buon esempio nell’interlocuzione con i […]