Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

David Harvey: sulle culture prevalenti nei movimenti della sinistra radicale

Un piccolo estratto dal libro di David Harvey “Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo“.

Non solo le elite capitaliste e i loro accoliti intellettuali e accademici che sembrano incapaci di produrre una rottura radicale con il loro passato o di definire un’uscita percorribile dalla crisi di crescita ridotta, stagnazione, elevata […]

Gunder Frank: un aneddoto su movimenti e socialismo

(…) Globalizzazione e socialismo sono argomenti strettamente connessi a quello dei movimenti sociali. Se il primo termine é parte del linguaggio e  della pratica delle attuali forme di protesta, il secondo ha costituito l’obiettivo di molti movimenti del XIX secolo: non è un caso che la parola movimento “sociale” abbia la stessa radice della […]

Mario Di Iorio: la città come ipertesto (1993)

Stamattina mi è arrivato un sms con la notizia purtroppo attesa della morte di Mario, un vecchio amico e un intellettuale di rara intelligenza e ironia. In anni e anni di passeggiate, convegni e chiacchierate Mario mi ha insegnato tante cose, raccontando storie e aneddoti o consigliando libri. Da tempo ci si vedeva […]

Alain Badiou: La crisi, vera e falsa contraddizione del mondo contemporaneo

Ho tradotto questo articolo di Badiou perché mi sembra che fotografi molto bene le conseguenze della quasi sparizione nel presente di un’antitesi, di un’alternativa sistemica come quella che è stata rappresentata lungo due secoli dai movimenti socialisti e comunisti. Nutro più di una riserva sulla concezione del comunismo di Badiou […]

Non dimenticate come l’Unione Sovietica ha salvato il mondo da Hitler

La rimozione storica mi sembra che stia preparando una nuova epoca di guerra, imperialismo e colonialismo. Trovo davvero aberrante che i governanti della Russia siano stati deliberatamente esclusi dalla cerimonia di commemorazione del 70° anniversario della liberazione di Auschwitz che – come non si stancava di ripetere sempre Monicelli arrabbiato con Benigni – […]