Walter Rodney, come CLR James, l’ho conosciuto negli anni ’80 ascoltando Linton Kwesi Johnson che gli dedicò un brano. Purtroppo in Italia non è mai stato tradotta l’opera di questo storico e militante rivoluzionario assassinato nel 1980 in Guyana. Eppure il suo “Come l’Europa sottosviluppò l’Africa” rimane attualissimo. Ho tradotto la recensione di uno studioso britannico del colonialismo come Andy Higginbottom della riedizione di How Europe Underdeveloped Africa nel 2018 con prefazione di Angela Davis.
Su Machina consiglio questo ritratto di Walter Rodney di Andrea Ughetto che si domanda come mai in Italia non abbia avuto diffusione per decenni la sua opera. Una risposta certo parziale credo risieda nell’operaismo italiano che prediligeva le tesi contenuta in ‘Sviluppo e sottosviluppo: un’analisi marxista’ di Geoffrey Kay che infatti fu tradotto nella collana Materiali marxisti di Feltrinelli, curata da Toni Negri e altri compagni tra cui credo Ferruccio Gambino. Un riferimento in tal senso si trova nell’articolo Imperialismo e antimperialismo in Africadel panafricanista Joseph Campbell pubblicato su Montly Review nel 2015. A mio parere i due punti di vista possono essere integrati e non contrapposti ma non è questa la sede per dilungarsi. Buona lettura!
Questo libro è un capolavoro. Walter Rodney scrisse How Europe Underdeveloped Africa (HEUA) poco più che ventenne mentre insegnava all’Università di Dar es Salaam, in Tanzania. Il libro raccoglie in un’ampia narrazione la storia del continente africano da una prospettiva al tempo stesso panafricana e marxista. Inoltre, è un contributo originale a quella che era conosciuta come la scuola della dipendenza proveniente dall’America Latina. [1]
Le massicce proteste in Iran, alimentate dall’audacia di giovani donne e bambini, affondano le radici in oltre un secolo di lotte. Un articolo pubblicato sul sito della rivista Dissent.
Nel marzo 1979, donne e ragazze iraniane urbane e i loro sostenitori maschi presero parte a una settimana di manifestazioni a Teheran, a partire dalla Giornata internazionale della donna, per protestare contro l’editto del nuovo regime islamista che obbligava le donne a indossare l’hijab. Le manifestanti espressero un profondo senso di tradimento per la direzione presa dalla rivoluzione iraniana, allora vecchia di poche settimane. “All’alba della libertà , non abbiamo libertà “, gridavano. I loro ranghi crescevano di giorno in giorno, raggiungendo almeno 50.000 dimostranti. Il movimento attirò la solidarietà internazionale, anche da Kate Millet, che notoriamente viaggiò per unirsi a loro, e Simone de Beauvoir. In patria, le femministe iraniane ottennero il sostegno dei People’s Fedayeen, un gruppo marxista-leninista che si era impegnato nella resistenza armata contro la monarchia appoggiata dagli americani prima che fosse rovesciata dalla rivoluzione. Per qualche giorno, i Fedayeen formarono un cordone protettivo, separando i manifestanti dalla folla di islamisti che cercavano di attaccarli fisicamente. Ma col tempo, influenzati da una visita di Yasser Arafat e altri, i Fedayn ritirarono il loro sostegno per paura di indebolire la rivoluzione in un momento in cui, era convinzione diffusa, il governo degli Stati Uniti era pronto ad attaccare e restaurare lo scià . Negli anni successivi, il movimento femminista iraniano sembrò morire, o almeno diventare clandestino.
Le manifestazioni hanno avuto luogo in più di ottanta città e centri abitati in tutto il paese. Con il diffondersi delle proteste, le giovani donne, anche studentesse delle scuole superiori e medie, si sono strappate il velo e hanno gridato: “Morte al dittatore!” La rivolta è radicata nella rabbia rovente contro l’apartheid di genere, e non solo tra le donne. Come ha detto a Le Monde la famosa attrice Golshifteh Farahani , ciò che ha reso storicamente nuove queste proteste è che “gli uomini sono disposti a morire per la libertà delle donneâ€.
Tra il 1880 e il 1920, le politiche coloniali britanniche in India hanno causato più vittime di tutte le carestie nell’Unione Sovietica, nella Cina maoista e nella Corea del Nord messe insieme. Ce lo ricordano Dylan Sullivan e Jason Hickel. Gli errori e orrori dello stalinismo sono stati usati per cancellare dai cuori e dall’immaginario di miliardi di esseri umani il sogno di un’alternativa socialista/comunista al capitalismo. Il Libro Nero del comunismo, con le sue cifre gonfiate, è servito a un’operazione ideologica che ha trasformato il comunismo in un’idea criminale come ha sostenuto Francois Furet. Contemporaneamente nell’ultimo trentennio si è compiuta la quasi totale rimozione degli orrori che hanno caratterizzato la storia del capitalismo. I crimini dell’occidente imperialista e colonialista sono rimossi dalla memoria collettiva. Pensare che negli anni ’70 era una consapevolezza popolare talmente diffusa e condivisa da tutti i partiti antifascisti che uno dei più popolari sceneggiati della RAI – Sandokan – celebrava la rivolta contro il colonialismo britannico.
Gli ultimi anni hanno visto una rinascita della nostalgia per l’impero britannico.
Libri di alto profilo come Empire: How Britain Made the Modern World di Niall Ferguson e The Last Imperialist di Bruce Gilley hanno affermato che il colonialismo britannico ha portatoprosperità e sviluppo all’India e ad altre colonie. Due anni fa, un sondaggio YouGov ha rilevato che il 32% delle persone in Gran Bretagna è attivamente orgoglioso della storia coloniale della nazione.
Questa immagine rosea del colonialismo è drammaticamente in conflitto con la documentazione storica. Secondo una ricerca dello storico economico Robert C Allen, la povertà estrema in India aumentò sotto il dominio britannico, dal 23% nel 1810 a oltre il 50% a metà del XX secolo. I salari reali diminuirono durante il periodo coloniale britannico, raggiungendo il punto più basso nel XIX secolo, mentre le carestie divennero più frequenti e più mortali. Lungi dal giovare al popolo indiano, il colonialismo fu una tragedia umana con pochi paralleli nella storia documentata.
Gli esperti concordano sul fatto che il periodo dal 1880 al 1920 – “ l’apice del potere imperiale della Gran Bretagna“ – fu particolarmente devastante per l’India. I censimenti completi della popolazione effettuati dal regime coloniale a partire dal 1880 rivelano che il tasso di mortalità aumentò notevolmente durante questo periodo, da 37,2 morti per 1.000 persone negli anni 1880 a 44,2 negli anni ’10. L’aspettativa di vita scese da 26,7 anni a 21,9 anni.
In un recente articolo sulla rivista World Development, abbiamo utilizzato i dati del censimento per stimare il numero di persone uccise dalle politiche imperiali britanniche durante questi quattro decenni brutali.
Dati affidabili sui tassi di mortalità in India esistono solo dal 1880. Se usiamo questo come riferimento per la mortalità “normale”, troviamo che circa 50 milioni di morti in eccesso si sono verificate sotto l’egida del colonialismo britannico durante il periodo dal 1891 al 1920.
Cinquanta milioni di morti sono una cifra sbalorditiva, eppure questa è una stima prudente. I dati sui salari reali indicano che nel 1880 il tenore di vita nell’India coloniale era già diminuito drasticamente rispetto ai livelli precedenti. Allen e altri studiosi sostengono che prima del colonialismo, il tenore di vita indiano potrebbe essere stato “alla pari con le parti in via di sviluppo dell’Europa occidentale”. Non sappiamo con certezza quale fosse il tasso di mortalità precoloniale dell’India, ma se assumiamo che fosse simile a quello dell’Inghilterra nel XVI e XVII secolo (27,18 morti per 1.000 persone), scopriamo che in India si sono verificati 165 milioni di morti in eccesso nel periodo dal 1881 al 1920.
Mentre il numero preciso di morti è sensibile alle ipotesi che facciamo sulla mortalità di base, è chiaro che circa 100 milioni di persone morirono prematuramente al culmine del colonialismo britannico. Questa è tra le più grandi crisi di mortalità indotte dalla politica nella storia umana. È più grande del numero combinato di morti avvenute durante tutte le carestie nell’Unione Sovietica, nella Cina maoista, nella Corea del Nord, nella Cambogia di Pol Pot e nell’Etiopia di Mengistu.
In che modo il dominio britannico ha causato questa tremenda perdita di vite umane? C’erano diversi meccanismi. Per prima cosa, la Gran Bretagna ha effettivamente distrutto il settore manifatturiero indiano. Prima della colonizzazione, l’India era uno dei maggiori produttori industriali del mondo, esportando tessuti di alta qualità in tutti gli angoli del globo. Il tessuto dozzinale prodotto in Inghilterra semplicemente non poteva competere. La situazione iniziò a cambiare, tuttavia, quando la British East India Company assunse il controllo del Bengala nel 1757.
Secondo lo storico Madhusree Mukerjee, il regime coloniale eliminò di fatto le tariffe indiane, consentendo alle merci britanniche di inondare il mercato interno, ma creò un sistema di tasse e dazi interni esorbitanti che impedivano agli indiani di vendere stoffa all’interno del proprio paese, figuriamoci di esportarla.
Questo regime commerciale ineguale schiacciò i produttori indiani e effettivamente deindustrializzà il paese. Come si vanto il presidente della East India and China Association davanti al parlamento inglesenel 1840: “Questa azienda è riuscita a trasformare l’India da un paese manifatturiero in un paese esportatore di prodotti grezzi”. I produttori inglesi ottennero un enorme vantaggio, mentre l’India fu ridotta alla poverta e la sua gente resa vulnerabile alla fame e alle malattie.
A peggiorare le cose, i colonizzatori britannici istituirono un sistema di saccheggio legale, noto ai contemporanei come “drenaggio della ricchezza”. La Gran Bretagna tassava la popolazione indiana e poi utilizzava le entrate per acquistare prodotti indiani – indaco, grano, cotone e oppio – ottenendo così questo beni gratuitamente. Questi beni venivano poi consumati all’interno della Gran Bretagna o riesportati all’estero, con le entrate intascate dallo stato britannico e utilizzate per finanziare lo sviluppo industriale della Gran Bretagna e delle sue colonie di coloni (settler colonies): Stati Uniti, Canada e Australia.
Questo sistema prosciugò l’India di beni per un valore di migliaia di miliardi di dollari in denaro di oggi. Gli inglesi furono impietosi nell’imporre il drenaggio, costringendo l’India a esportare cibo anche quando la siccità o le inondazioni minacciavano la sicurezza alimentare locale. Gli storici hanno stabilito che decine di milioni di indiani morirono di fame durante diverse considerevoli carestie indotte dalla politica alla fine del XIX secolo, poiché le loro risorse furono sottratte dalla Gran Bretagna e dalle sue colonie di coloni.
Gli amministratori coloniali erano pienamente consapevoli delle conseguenze delle loro politiche. Vedevano milioni di persone morire di fame eppure non cambiarono rotta. Continuarono a privare consapevolmente le persone delle risorse necessarie alla sopravvivenza. La straordinaria crisi di mortalità del tardo periodo vittoriano non fu casuale. Lo storico Mike Davis sostiene che le politiche imperiali britanniche “erano spesso l’esatto equivalente morale delle bombe sganciate da 18.000 piedi”.
La nostra ricerca rileva che le politiche di sfruttamento della Gran Bretagna siano associate a circa 100 milioni di morti in eccesso durante il periodo 1881-1920. Questo è un semplice caso di riparazione, con un forte precedente nel diritto internazionale. Dopo la seconda guerra mondiale, la Germania ha firmato accordi di riparazione per risarcire le vittime dell’Olocausto e più recentemente ha accettato di risarcire la Namibia per i crimini coloniali perpetrati lì all’inizio del 1900. Sulla scia dell’apartheid, il Sudafrica ha pagato risarcimenti alle persone che erano state terrorizzate dal governo della minoranza bianca.
La storia non può essere cambiata e i crimini dell’impero britannico non possono essere cancellati. Ma le riparazioni possono aiutare ad affrontare l’eredita di privazione e ingiustizia che il colonialismo ha prodotto. È un passo fondamentale verso la giustizia e la riconciliazione.
Dal settimanale The Nation ho tradotto il ricordo di Staughton Lynd scritto da Markus Rediker, uno dei miei storici preferito e co-autore con Peter Lineabaugh di “I ribelli dell’Atlantico” (Feltrinelli) e di una quindicina di libri tradotti in tutto il mondo, tra cui segnalo disponibili in italiano Benjamin Lay, il piantagrane,  Sulle tracce dei pirati. La storia affascinante della vita sui mari del ’700 (Piemme, 1996), Canaglie di tutto il mondo. L’epoca d’oro della pirateria (Eleuthera, 2005) e La ribellione dell’Amistad. Un’odissea atlantica di schiavitù e libertà  (Feltrinelli, 2013).
Quando Staughton Lynd, Tom Hayden e Herbert Aptheker si recarono ad Hanoi per dichiarare la pace con il popolo vietnamita nel 1965, si fermarono a Parigi per incontrare diversi funzionari del Vietnam del Nord. Dopo una lunga discussione, un uomo vietnamita piccolo e anziano prese da parte Staughton e gli disse: “Professor Lynd, deve capire che vinceremo questa guerra, che ci aiuti o meno. Per ogni soldato ucciso dall’esercito degli Stati Uniti, due si uniranno al Fronte di liberazione nazionale”. A Staughton piaceva raccontare questa storia di qualcuno che lo aveva buttato giù dal cavallo di suo salvatore e lo aveva rimesso al suo posto con solo due frasi. Staughton aggiungeva, ricordando la storia: “Questo è il tipo di pensatore dialettico che vorrei diventare”.
L’ultima riga era puro Staughton. Era sempre in divenire, sempre in cambiamento, sempre in cerca mentre i tempi e i movimenti dal basso cambiavano. Lavorando con la sua compagna Alice (Niles) Lynd, ha cercato incessantemente nuove fonti di combattimento e ispirazione.Continue reading Markus Rediker: Il radicalismo dal basso di Staughton Lynd