Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Guido Picelli, il ribelle

lunedì 5 gennaio 2015 ore 17,30 Pescara, Museo Vittoria Colonna

proiezione straordinaria del film IL RIBELLE (Italia 2011) di Giancarlo Bocchi con Valerio Mastandrea e Francesco Pannofino

Il 5 gennaio 1937 cadeva combattendo in Spagna contro i falangisti di Franco sostenuti da Hitler e Mussolini una delle figure più leggendarie ma […]

‘Pits and Perverts: L’eredità del comunista Mark Ashton

Ci sono voluti trenta anni alla BBC e all’industria cinematografica britannica per raccontare l’incredibile storia di Mark Ashton.

Trenta anni sono un lungo periodo di tempo, effettivamente un buon paio di anni in più rispetto alla tragicamente breve vita di Ashton – una vita interrotta dall’ Aids a […]

Oltre ai baffi cosa avevano in comune Bookchin e Ocalan? Lo spiega Janeth Biel

Murray Bookchin

Son sempre stato un estimatore di Murray Bookchin (nel 1990 nel mio manifesto per le elezioni comunali c’era scritto “per l’ecologia sociale e la democrazia di base” ma nessuno si accorse che si trattava di un omaggio al teorico del municipalismo libertario). Ho approfittato delle feste di natale per tradurre […]

“Frattura Molisana”, considerazioni su una puntata di Report

Il servizio di Report sulla degenerazione clientelar-affaristica e il trasformismo che caratterizzano la politica in Molise, e in particolare le vicende dell’attuale Presidente della Regione Frattura passato disinvoltamente dalle file del centrodestra a quelle del PD, si presta a qualche riflessione e anche a un meritato esercizio di orgoglio rifondarolo.

[…]

Il 1989 di Bianca Bracci Torsi

Il 12 novembre 1989 alla Bolognina Achille Occhetto lanciò la sua famosa svolta. Il 20 novembre si aprono i lavori del Comitato Centrale del PCI in cui viene formalizzata la proposta di modificare nome e simbolo del partito. Bianca – con una lunghissima militanza alle spalle […]