Negli anni ’90, dopo aver liquidato frettolosamente il PCI e la “terza via” proposta da Berlinguer e Ingrao, il gruppo dirigente ex-comunista scelse la “terza via” sbagliata, quella di Blair e dell’assunzione del neoliberismo. In occasione del […]
Il 9 ottobre 1964 moriva improvvisamente e prematuramente (aveva 43 anni) Raniero Panzieri, il fondatore dei Quaderni rossi, una delle più originali figure di dirigente e intellettuale militante del movimento operaio italiano. La sua influenza fu determinante per la “nuova sinistra” e il movimento sindacale, le sue analisi anticiparono il […]
Un lungo articolo di Ernesto Ragionieri pubblicato su l’Unità il 29 settembre 1964 in occasione del centenario della fondazione della Prima Internazionale.
…………………………………
Probabilmente non molti fra gli osservatori contemporanei ebbero immediatamente la consapevolezza precisa che il meeting indetto il 28 settembre 1864 alla St. Martin Hall di […]
(…) Per coloro i cui ricordi politici non vanno oltre la denuncia di Stalin da parte di Chruscëv o la spaccatura tra Cina e Russia è quasi impossibile capire che cosa abbia significato la rivoluzione d’ottobre per quelli che sono ora in età avanzata. Fu la […]
I principi liberali realizzati nelle rivoluzioni francese e americana e più tardi nelle rivoluzioni liberali del 1848 erano già stati codificati e messi in pratica da comuni di pirati un centinaio d’anni prima. Ecco una citazione da Sotto la […]