Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Boris Kagarlitsky: Finestre rotte e vite spezzate. Sulla persecuzione politica in Russia

Azat Miftakhov, matematico russo detenuto

Boris Kagarlitsky è professore alla Scuola Superiore di Scienze Sociali ed Economiche di Mosca. È l’editore del giornale online e del canale YouTube Rabkor. Nel 1982 fu imprigionato per attività dissidente sotto Breznev e successivamente subì arresti sia sotto Eltsin nel 1993 che sotto Putin nel 2021. Nel 2023 le autorità lo hanno dichiarato “agente straniero” ma si è rifiutatato di lasciare il Paese, a differenza di molti altri critici del regime. I suoi libri in traduzione inglese includono Empire of the Periphery: Russia and the World System (Pluto Press 2007), From Empires to Imperialism: the State and the Rise of Bourgeois Civilization (Routledge 2014) e Between Class and Discourse: Left Intellectuals in Defense del capitalismo (Routledge, 2020). Nel 2018 ha curato la raccolta Russia, Ukraine and Contemporary Imperialism. 

C’è solo un prigioniero politico russo, Alexei Navalny, che è conosciuto in Occidente. Nella stessa Russia, è anche il più famoso tra le tante persone che sono dietro le sbarre per la loro posizione o attività politica. In questa sede dobbiamo rendere omaggio ai sostenitori di Navalny, che non solo hanno compiuto sforzi molto seri per attirare l’attenzione sul destino del loro leader, ma hanno anche cercato di trasformarlo in una figura simbolica che eclissa quasi tutti gli altri.

Dal punto di vista della propaganda politica e dei compiti che questo gruppo si è posto, si tratta di un comportamento abbastanza razionale ed efficace. Ma crea un grosso problema per molte delle vittime del sistema di Putin, perché la loro sofferenza è in gran parte nascosta alla vista del pubblico dall’attenzione risoluta sul “prigioniero numero uno”.

La persecuzione politica in Russia va da tutti i tipi di multe e arresti amministrativi, che sono già stati imposti a molte migliaia di persone negli ultimi tempi, a gravi pene detentive superiori a quelle che minacciavano i dissidenti nella tarda era sovietica. Ai sensi del famigerato articolo 70 del codice penale della Russia sovietica, la pena massima era fino a sette anni. Ora una persona può essere incarcerata per 10-15 anni o più solo per aver espresso opinioni che, secondo le autorità, “screditano le forze armate” o per aver diffuso notizie dichiarate “false”. Ancora una volta, la questione se questa notizia sia vera o meno è lasciata alla discrezione dei funzionari interessati. Non è prevista la verifica dell’esattezza o inesattezza delle informazioni. Tali affermazioni sono dichiarate “deliberatamente false”, in altre parole, le stesse autorità decidono che certi messaggi semplicemente non possono essere veri a causa di circostanze politiche. La questione è complicata da una combinazione di arbitrarietà e incoerenza, tipica dello Stato russo, quando le stesse azioni vengono punite nel modo più severo o generalmente ignorate. Continue reading Boris Kagarlitsky: Finestre rotte e vite spezzate. Sulla persecuzione politica in Russia

Herbert Marcuse per un comunismo democratico. Un dialogo con Aron

Il New York Times del 15 agosto 1972, pag. 35ò pubblico questi sono estratti da un dibattito apparso su The New Statesman tra Herbert Marcuse, professore di filosofia all’Università di California a San Diego, e Raymond Aron, professore di filosofia al Collage de France.  L’articolo di Bryan Magee dal titolo Can communism be liberal?, era uscito sul «New Statesman» del 23 giugno. 

 

Marcuse: Credo davvero che un comunismo democratico sia una reale possibilità storica. Non è finita, credo che solo in una società comunista pienamente sviluppata sia possibile una democrazia generale. La mia analisi della situazione attuale è che praticamente tutte le risorse necessarie per creare una società decente, una società libera, per tutti gli esseri umani, queste risorse ci sono. Che una tale società non sia ancora stata creata è dovuto a due circostanze principali: in primo luogo, l’uso repressivo e distruttivo che viene fatto delle risorse disponibili e, in secondo luogo, il fatto della coesistenza tra il sistema capitalista e quello comunista di oggi, una convivenza che si dice pacifica ma che sembra costringere sia gli Stati capitalisti che quelli comunisti a dedicare una parte sempre maggiore delle loro risorse alla costruzione del potenziale militare e strategico e quindi a ridurre la possibilità di svilupparsi in un società libera e democratica.

Continue reading Herbert Marcuse per un comunismo democratico. Un dialogo con Aron

Marcus Rediker: Illuminismo dal basso. Pirati e democrazia radicale in Madagascar.

Lo storico Marcus Rediker  su The Nation ha recensito l’ultimo libro di David Graeber, meritoriamente tradotto in Italia dalla casa editrice Eleuthera con il titolo L’UTOPIA PIRATA DI LIBERTALIA. 

Il defunto David Graeber era un anarchico, un attivista, un antropologo e un maestro narratore. Nel corso della sua carriera, ha esplorato questioni di potere, libertà e giustizia sociale, di solito per un lungo periodo di tempo, e ha incorporato la sua analisi in aneddoti ricchi e suggestivi. In Debt: The First 5,000 Years, ha raccontato il “comunismo quotidiano” che è alla base della società umana e i modi in cui vari tipi di debito sono venuti a opprimerlo coprirlo come leva del potere e dell’ingiustizia. In The Dawn of Everything, scritto insieme a David Wengrow, ha proposto niente di meno che un’origine e una storia alternative per la civiltà umana. Tutto ciò che Graeber ha scritto era contemporaneamente una genealogia del presente e un resoconto di come potrebbe essere una società giusta.

Graeber ha anche messo in pratica le sue idee. È stato attivo nelle proteste anti-globalizzazione e nelle azioni dirette degli anni ’90 e dei primi anni 2000 ed è diventato un importante attivista e teorico del movimento Occupy nel 2011. Ha contribuito a coniare la frase “Siamo il 99%” e spesso si è approcciato al suo attivismo in maniera molto simile al suo lavoro in antropologia: cercando di raccontare una storia di umanità, di azione e resistenza, di democrazie radicali e ricerca dell’emancipazione.  Continue reading Marcus Rediker: Illuminismo dal basso. Pirati e democrazia radicale in Madagascar.

Ronnie Kasrils: Come il patto faustiano dell’ANC ha svenduto i più poveri del Sud Africa

Ronnie Kasrils è una figura leggendaria della lotta armata contro il regime dell’apartheid. La sua autobiografia non è purtroppo ancora stata pubblicata in Italia. Comunista bianco, oggi a 84 anni è una delle più autorevoli voci critiche in Sud Africa. Vi propongo questo articolo che ha avuto una grande circolazione internazionale perché dopo la pubblicazione sul Guardian nel 2013 è stato citato da Slavoj Zizek in un suo articolo su Mandela. Rimane un documento attuale perché costituisce un’onesta autocritica sui limiti della rivoluzione democratica nazionale dopo la caduta dell’apartheid. Negli anni ’80 e ’90 siamo stati assai coinvolti dalla lotta contro l’apartheid ma assai meno attenzione cé stata per il Sud Africa post-apartheid. Devo dire che Kasrils in parte descrive un quadro globale che riguarda anche l’Italia degli anni ’90. Buona lettura!
I giovani sudafricani di oggi sono conosciuti come la generazione dei nati liberi. Godono della dignità  di essere nati in una società democratica con il diritto di voto e di scegliere chi governerà. Ma il Sudafrica moderno non è una società  perfetta. La piena uguaglianza – sociale ed economica – non esiste e il controllo della ricchezza del Paese rimane nelle mani di pochi, quindi sorgono nuove sfide e frustrazioni. Ai veterani della lotta contro l’apartheid come me viene spesso chiesto se, alla luce di tale delusione, ne sia valsa la pena. Anche se la mia risposta è sì, devo confessare i miei seri dubbi: credo che dovremmo fare molto meglio.
Ci sono stati risultati impressionanti dal conseguimento della libertà nel 1994: nella costruzione di case, asili nido, scuole, strade e infrastrutture; la fornitura di acqua ed elettricità a milioni; istruzione e assistenza sanitaria gratuite; aumenti delle pensioni e degli assegni sociali stabilità  finanziaria e bancaria e una crescita economica lenta ma costante (almeno fino alla crisi del 2008). Questi progressi, tuttavia, sono stati controbilanciati dall’interruzione nell’erogazione dei servizi, che ha provocato violente proteste da parte delle comunità povere ed emarginate; gravi inadeguatezze e disuguaglianze nei settori dell’istruzione e della sanità; un feroce aumento della disoccupazione; brutalità  e tortura endemiche della polizia; sconvenienti lotte di potere all’interno del partito al governo che sono peggiorate di gran lunga dalla cacciata di Mbeki nel 2008; un’allarmante tendenza alla segretezza e all’autoritarismo nel governo; l’ingerenza con la magistratura; e minacce ai media e alla libertà di espressione. Anche la privacy e la dignità di Nelson Mandela sono violate per il bene di un’opportunità fotografica a buon mercato dai vertici dell’ANC.
La lotta di liberazione del Sudafrica ha raggiunto un punto culminante, ma non il suo apice, quando abbiamo superato il regime dell’apartheid. Allora, le nostre speranze erano alte per il nostro paese data la sua moderna economia industriale, le risorse minerarie strategiche (non solo oro e diamanti), e un movimento operaio e sindacale organizzato con una ricca tradizione di lotta. Ma quell’ottimismo trascurava la tenacia del sistema capitalista internazionale. Dal 1991 al 1996 è iniziata la battaglia per l’anima dell’ANC, che alla fine è stata persa con il potere corporativo: siamo stati intrappolati dall’economia neoliberista o, come alcuni oggi gridano, abbiamo “venduto la nostra gente lungo il fiume”.
Quello che chiamo il nostro momento faustiano è arrivato quando abbiamo preso un prestito dal FMI alla vigilia delle nostre prime elezioni democratiche. Quel prestito, con vincoli che precludevano un’agenda economica radicale, era considerato un male necessario, così come lo erano le concessioni per mantenere i negoziati in corso e prendere in consegna la terra promessa per il nostro popolo. Il dubbio era arrivato a regnare sovrano: credevamo, erroneamente, che non ci fosse altra scelta; che dovevamo essere cauti, dal momento che nel 1991 il nostro alleato un tempo potente, l’Unione Sovietica, fallita a causa della corsa agli armamenti, era crollata. Inescusabilmente, avevamo perso la fiducia nella capacità delle nostre stesse masse rivoluzionarie di superare tutti gli ostacoli. Quali che fossero le minacce di isolare un Sudafrica in via di radicalizzazione, il mondo non avrebbe potuto fare a meno delle nostre vaste riserve di minerali. Perdere i nervi non era necessario o inevitabile. La leadership dell’ANC doveva rimanere determinata, unita e libera dalla corruzione e, soprattutto, mantenere la sua volontà rivoluzionaria. Invece ci siamo tirati indietro. La leadership dell’ANC doveva rimanere fedele al suo impegno di servire il popolo.
Questo comportamento gli avrebbe conferito l’egemonia di cui aveva bisogno non solo sulla classe capitalista radicata, ma anche sulle élite emergenti, molte delle quali avrebbero cercato la ricchezza attraverso l’emancipazione economica dei neri, pratiche corrotte e vendita di influenza politica.
Rompere il dominio dell’apartheid attraverso i negoziati, piuttosto che con una sanguinosa guerra civile, sembrava allora un’opzione troppo buona per essere ignorata. Tuttavia, a quel tempo, l’equilibrio di potere era della parte dell’ANC e le condizioni erano favorevoli per un cambiamento più radicale al tavolo dei negoziati di quanto alla fine accettammo. Non è affatto certo che il vecchio ordine, a parte isolati estremisti di destra, avesse la volontà o la capacità di ricorrere alla sanguinosa repressione prevista dalla leadership di Mandela. Se avessimo tenuto i nervi saldi, avremmo potuto andare avanti senza fare le concessioni che abbiamo fatto.

Continue reading Ronnie Kasrils: Come il patto faustiano dell’ANC ha svenduto i più poveri del Sud Africa

Ucraina e grande potenza russa: Christian Rakovsky contro Joseph Stalin, 1922-23

Christian Rakovsky 1923, primo Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo (Primo Ministro) della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina.

di Roger D. Markwick*

Ho tradotto questo testo da Historical Materialism perchè mi sembra utile per la comprensione storica della vicenda ucraina. Molto interessante la figura del bolscevico Rakovsky, eliminato nel 1941 per ordine di Berija e Stalin e riabilitato solo nel 1988 con Bucharin e Rykov per iniziativa di Gorbaciov. In rete disponibili in inglese la sua autobiografia scritta nel 1926 quando era ancora un dirigente bolscevico e vari scritti.

“L’Ucraina sovietica… può essere giustamente definita  ‘l’Ucraina di Vladimir Lenin’. … Ne è stato il creatore e l’artefice”, ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin, tre giorni prima di lanciare l’invasione illegale dell’Ucraina. Nella mente di Putin, l’Ucraina è uno stato illegittimo: il figlio bastardo della rivoluzione bolscevica del 1917. “L’Ucraina moderna”, ha affermato con veemenza Putin, “è stata interamente creata dalla Russia o, per essere più precisi, dalla Russia bolscevica, comunista”. 1

Putin ha ragione su un aspetto: la formazione della Repubblica socialista sovietica ucraina (UkSSR) il 10 marzo 1919 e la sua incorporazione formale nell’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) il 30 dicembre 1922 hanno conferito all’Ucraina 72 anni di status senza precedenti come stato nazione territorialmente definito e internazionalmente riconosciuto (nonostante le vicissitudini della seconda guerra mondiale). Tuttavia, la formazione dell’UkSSR e la sua incorporazione nell’URSS fu un processo tortuoso, che rivela molto del pensiero bolscevico sulla nazionalità in generale e sull’Ucraina in particolare, una questione che doveva essere intimamente legata all’ascesa di Stalin e al sorte della Rivoluzione d’Ottobre. Protagonista fondamentale nei dibattiti sullo status delle minoranze etniche in vista della dichiarazione formale dell’URSS fu Christian Rakovsky (1873-1941), il bolscevico di origine bulgara che il 19 gennaio 1919, al culmine della vita civile guerra, era stato nominato da Lenin presidente del governo provvisorio ucraino sovietico.  2  

Continue reading Ucraina e grande potenza russa: Christian Rakovsky contro Joseph Stalin, 1922-23