Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Vogliamo contante mentre aspettiamo il comunismo

Dall’India mi arriva la quarantatreesima newsletter del Tricontinental Institute a firma di Vijay Pradash. L’istituto di ricerca sociale prende il nome dalla celebre conferenza del 1966 in cui Ernesto Che Guevara lanciò la parola d’ordine “creare uno-cento-mille Vietnam“. Le lettere di Vijay tendono sempre a mettere in connessione – come tutto il suo […]

Antonio Gramsci: Nazionalismo rivoluzionario? (1918)

Una pagina del giovane Gramsci che le suona ai nazionalisti che si atteggiano a rivoluzionari.Â

La malafede degli innovatori popolareschi — scrive Maurizio Maraviglia nell’Idea nazionale — ha accreditato il preconcetto che il nazionalismo sia una dottrina conservatrice, la quale tende a mantenere e consolidare i privilegi di classe. […]

Milan Kundera: le due Primavere del 1968

Il Maggio ’68 a Parigi è stato un’esplosione inattesa. La Primavera di Praga, la conclusione di un lungo processo che aveva le sue radici nello shock del Terrore stalinista dei primi anni successivi al 1948.Â

Il Maggio parigino, legato soprattutto all’iniziativa dei giovani, era impregnato di lirismo rivoluzionario. La Primavera […]

La patria nella lettera di un condannato a morte della Resistenza italiana

11 aprile 1944

Ai miei cari figli,

quando voi potrete forse leggere questo doloroso foglio, miei cari e amati figli, forse io non sarò più fra i vivi.

Questa mattina alle 7 mentre mi trovavo ancora a letto sentii chiamare il mio nome. Mi alzai subito. Una guardia aprì la porta della mia […]

Praga 1968: il dissenso di Gyorgy Lukacs

Pochi giorni dopo l’ingresso delle truppe dell’Urss e di altri 4 paesi del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia il vecchio filosofo marxista inviava una lettera al partito ungherese per esprimere il suo dissenso rispetto all’invasione che poneva fine al nuovo corso di Dubcek.

Caro compagno Aczal,

Considero mio dovere […]