|
 Ritratto di Curiel. Renato Guttuso
Questo profilo di Eugenio Curiel, scritto da Eugenio Garin, fu pubblicato sulla rivista Studi Storici, Anno 6, No. 1 (gennaio – marzo 1965), pp. 3-24. La rivista in una nota precisava che si trattava del “testo, corredato di alcune note, di una conferenza tenuta l’11 marzo 1965 al Circolo «Eugenio Curiel» di Padova”.
I. Sono tre i nodi intorno a cui e possibile raccogliere l’attività di Eugenio Curiel (1): I: la lotta «legale» contro il fascismo, condotta in seno alle stesse istituzioni fasciste, facendo leva, da un lato, sui giovani intellettuali dei Gruppi universitari, e dall’altro sugli operai, soprattutto sui giovani operai dei sindacati fascisti; 2: la riflessione teorica sopra i principi del marxismo e, insieme, sulla storia d’Italia nel suo processo di unificazione; 3: l’organizzazione della gioventù durante la Resistenza nella prospettiva di un rinnovato sviluppo democratico dell’Italia verso una società socialista (2)
Questi tre nodi si collocano in tre momenti successivi, nettamente scanditi nel tempo: fra il ’37 e il ’39 il primo, ossia durante l’estremo
travaglio della situazione italiana, fra l’intervento in Spagna e la conclusione del Patto d’Acciaio con l’asservimento totale al nazismo di un’Italia ormai già anche razzista (il Patto e del 22 maggio I939; l’arresto di Curiel è del 23 giugno). II secondo momento, dal ’39 al ’43, nel carcere di San Vittore a Milano, e poi al confino di Ventotene (dal gennaio del ’40 al luglio del ’43, durante la guerra fino al colpo di stato), è caratterizzato, non solo dall’approfondimento teorico del marxismo e da un ripensamento di alcuni temi centrali della storia italiana, ma dai rapporti personali con gli altri condannati politici e dal definitivo inserimento nel Partito comunista, quasi a conclusione dei precedenti contatti. Il terzo momento, fino alla morte, nel pieno della lotta, è dominato da una visione ormai singolarmente matura della situazione politica italiana e del significato della Resistenza, non fine ma inizio di un’epoca storica di rinnovamento della società: instaurazione, in Italia, di una democrazia progressiva, svincolata, non solo dal fascismo, ma da ogni ipoteca del mondo prefascista.
Questi tre aspetti e momenti dell’opera di Curiel, ancorché nettamente scanditi nel tempo, sono ovviamente saldati fra loro, articolari in una
evidente tendenza unitaria di fondo: operare nella continuità della vita italiana, facendo appello, sempre, a tutte le forze recuperabili, in modo che il trapasso dalla dittatura fascista alla democrazia progressiva potesse avvenire in un processo di maturazione, suscettibile di inserirsi perfettamente nel tronco vitale della storia d’Italia. Rinnovamento rivoluzionario e aderenza fedele alla realtà storica italiana si saldano nel pensiero di Curiel in sostanziale unità contro ogni schematizzazione programmatica, contro ogni astratta e meccanica imposizione dal di fuori.
Sarebbe vano oggi – sono parole del gennaio I943 – in una situazione interna ed internazionale ancora così fluida, fissare alla democrazia progressiva un programma ed una graduatoria di obbiettivi concreti. Gli obbiettivi della democrazia progressiva non si precisano secondo schemi preconcetti di partito o di classe; si impongono e si imporranno secondo le esigenze nazionali della lotta di liberazione e della ricostruzione. Essenziale è che la classe operaia, classe di governo, non si troverà più in una posizione di minorità politica, reietta ai margini della storia della nazione. La classe operaia, classe di governo, cosciente di costruire la nuova Italia, determinerà, nel giuoco di
un’autentica democrazia, soluzioni nazionali ai problemi che si porranno al nostro popolo sulla via della ricostruzione 3
Nello svolgimento di questo tema, ossia nella determinazione del significato che potevano assumere in una prospettiva italiana «democrazia progressiva» e «dittatura del proletariato», si conclude il lungo viaggio di Curiel: ma per intendere a pieno la conclusione è necessario seguire punto per punto quel viaggio. Continue reading Eugenio Garin: Eugenio Curiel nella storia dell’antifascismo (1965)
 Eugenio Curiel, ritratto di Renato Guttuso
Membro della Direzione del PCI, direttore dell’Unita, organizzatore del Fronte della Gioventù, docente universitario, Eugenio Curiel — assassinato dai fascisti a Milano alla vigilia della Liberazione, quando aveva appena 32 anni — è stato l’esponente più alto di una generazione che ribellandosi alla dittatura ha voluto gettare le basi di un’Italia rinnovata e progressista – Ricordandolo oggi vogliamo sottolineare l’attualità del suo insegnamento e il legame ideale che unisce la lotta di allora a quella che i lavoratori, i democratici, le giovani generazioni conducono per fare avanzare l’Italia sulla strada della democrazia e del progresso Continue reading Luigi Longo: Eugenio Curiel, la Resistenza dei giovani (1969)
 Eugenio Curiel, ritratto di Guttuso
Il 24 febbraio 1945, il comunista Eugenio Curiel fu assassinato a Milano, in piazzale Baracca, da una squadra di «brigatisti neri». Elio Vittorini scrisse un articolo a ricordo del compagno ucciso che uscì su L’Unità e su Epoca Nuova (organo centrale del Fronte della Gioventù) rispettivamente il 9 e il 27 aprile del ’45. II testo, allora, non comparve integralmente nella sua stesura originaria, ma fu pubblicato completo in seguito, in un numero (16, 1945) della rivista Mercurio. Il quotidiano L’Unità lo ripubblicò il 24 febbraio 1965 “per concessione dell’autore”. Vittorini, su Mercurio, aggiunse una breve nota: « La Resistenza nel Nord? Per me significa Eugenio Curiel, la persona a cui sono – stato più vicino dall’autunno del 1943 al febbraio del 1945. Ma non posso fare un discorso nuovo su di lui; mi ritrovo in bocca le stesse parole che dissi quando Curiel venne ucciso. Lo scritto fu pubblicato sul numero de L’Unita clandestina in cui annunciammo la sua morte. Nè fu pubblicato completo; Curiel era in mano loro, sulla tavola dell’obitorio, e si pensò di non dar loro la certezza che proprio quella salma fosse Curiel. La parte dello scritto che non venne pubblicata e qui data in corsivo. “Giorgio” era il nome di battaglia con il quale chiamavamo Curiel (e.v.)»
Continue reading Elio Vittorini: Chi era. In morte di Eugenio Curiel (1945)
Cédric Durand è professore di economia politica all’Università di Ginevra e membro del Centre d’économie Paris Nord. È autore di Fictitious Capital. How Finance Appropriates Our Future e How Silicon Valley Unleashed Techno-Feudalism: The Making of the Digital Economy . È un collaboratore regolare della rivista online Contretemps, di Sidecar e New Left Review. Su Sidecar, il blog della New Left Review, ha proposto un’analisi ottimistica sui punti deboli dell’alleanza tra Big Tech e Trump. Buona lettura!
Nel romanzo L’uomo senza qualità (1930) di Robert Musil, ambientato a Vienna alla vigilia della prima guerra mondiale, il generale dell’esercito Stumm von Bordwehr chiede: “Come possono coloro che sono direttamente coinvolti in ciò che sta accadendo sapere in anticipo se si rivelerà un grande evento?” La sua risposta è che “tutto ciò che possono fare è fingere a se stessi che lo sia! Se posso permettermi un paradosso, direi che la storia del mondo è scritta prima che accada; inizia sempre come una specie di pettegolezzo”. La scorsa settimana, con il ritorno al potere di Donald Trump, il pettegolezzo ha turbinato mentre i giganti dell’industria tecnologica si riunivano per la sua inaugurazione. I posti in prima fila erano riservati a Mark Zuckerberg di Meta, Jeff Bezos di Amazon, Sundar Pichai di Google ed Elon Musk di Tesla, con Tim Cook di Apple, Sam Altman di Open AI e Shou Zi Chew di Tik Tok seduti più indietro. Solo pochi anni fa, la stragrande maggioranza di questi miliardari erano sostenitori dichiarati di Biden e dei democratici. “Erano tutti con lui”, ha ricordato Trump, “tutti quanti, e ora sono tutti con me”. La domanda cruciale riguarda la natura di questo riallineamento: si tratta di una semplice inversione di tendenza opportunistica, all’interno degli stessi parametri sistemici? Oppure si tratta di un momento di rottura degno di essere definito un grande evento della storia? Azzardiamo questa seconda ipotesi.
Trump, come sappiamo, ama i tributi sontuosi. Quando i cortigiani accorrono nella sua villa di Mar a Lago, non sembra una Versailles in miniatura? Ma il presidente non è un aspirante Luigi XIV. Il suo progetto non è quello di centralizzare l’autorità nello stato, ma piuttosto di rafforzare gli interessi privati ??a spese delle istituzioni pubbliche. Sta già cercando di invertire i tentativi nascenti di interventismo dell’amministrazione Biden abrogando i suoi sussidi verdi, le politiche anti-trust e le misure fiscali, in modo da ampliare il raggio d’azione dei monopoli aziendali in patria e all’estero. Continue reading Cédric Durand: Leviatano fragile?
 Manifesto di propaganda dell’Armata Bianca risalente all’epoca della guerra civile russa (1919)
Questo discorso di Lenin fu registrato e pubblicato su dischi grammofonici dalla Tsentropechat, l’agenzia centrale del Comitato esecutivo centrale panrusso per la fornitura e la distribuzione di periodici tra il 1919 e il 1921. Furono registrati 13 discorsi di Lenin. E’ un segno della lotta dei bolscevichi contro l’antisemitismo assai diffuso nell’impero zarista.
Si chiama antisemitismo la diffusione dell’odio contro gli ebrei. Quando la maledetta monarchia zarista viveva i suoi ultimi giorni, essa cercava di aizzare contro gli ebrei gli operai e i contadini ignoranti. La polizia zarista, alleata ai grandi proprietari terrieri e ai capitalisti, organizzava pogrom contro gli ebrei. I grandi proprietari fondiari e i capitalisti cercarono di indirizzare contro gli ebrei l’odio degli operai e dei contadini estenuati dalla miseria. Anche in altri paesi, capita spesso che i capitalisti attizzano l’odio contro gli ebrei per gettare polvere negli occhi all’operaio e distogliere il suo sguardo dal vero nemico dei lavoratori, il capitale. L’odio contro gli ebrei si mantiene saldamente solo dove il giogo dei grandi proprietari fondiari e dei capitalisti ha generato la profonda ignoranza degli operai e dei contadini. Soltanto gente completamente ignorante, completamente abbrutita può credere alle menzogne ??e alle calunnie diffuse contro gli ebrei. Sono residui della vecchia epoca feudale, in cui i preti facevano bruciare gli eretici sul rogo, i contadini erano servi, il popolo era schiacciato e muto. Questo vecchio oscurantismo feudale sta sparendo. Il popolo comincia a veder chiaro. Continue reading Lenin: I pogrom contro gli ebrei (1919)
|