Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Ursula Huws: Demercificazione nel ventunesimo secolo

La de-mercificazione è stata una caratteristica distintiva degli stati sociali che furono istituiti a metà del XX secolo per contrastare gli effetti distruttivi del capitalismo. Ma, dalla crisi della metà degli anni ’70, il neoliberismo ha messo in moto un processo di rimercificazione, riportando le utilities, i servizi pubblici e molti altri aspetti […]

Slavoj Zizek: Il grande capitale utilizzerà tutti gli strumenti a sua disposizione per schiacciare i socialisti come Corbyn

Il fallimento elettorale del Partito Laburista nel Regno Unito dimostra che, affinché la sinistra progressista abbia successo, dovrà diventare notevolmente più rivoluzionaria.

L’approccio “dolcemente, dolcemente” non funziona. Poiché, in un certo senso, le elezioni riguardavano la Brexit, la prima cosa che colpisce è l’asimmetria nella posizione dei due grandi […]

Lotta stellare. Una lettera su Seattle 20 anni dopo

20 anni fa in questi giorni la rivolta di Seattle bloccava i lavori del WTO. Avevo seguito insieme all’ottimo Lorenzo Calamosca la preparazione del controvertice in rete per mesi. Quando la notizia fece irruzione nei telegiornali ne fui davvero entusiasta. La vecchia talpa risbucava fuori per me non inaspettatamente negli USA. Scrissi immediatamente […]

Enzo Traverso: il neoliberismo è il totalitarismo dei nostri tempi

Molto interessante l’intervista della rivista greca Marginalia allo storico Enzo Traverso.

Come storico che ha scritto ampiamente sul totalitarismo, potresti prima fornirci un quadro della storia del concetto? Pur essendo radicato negli orrori della storia europea del 20° secolo, il termine si è dimostrato particolarmente duraturo e recentemente utilizzato nel contesto […]

Alain Badiou: Riflessioni sulle recenti elezioni americane

Il 9 novembre il filosofo francese Alain Badiou ha commentato l’elezione di Trump durante una lezione all’università di California.

Stavo pensando alla poesia francese, a un’opera di Racine, in effetti. E’ una bella bella frase. In francese: “C’était pendente l’horreur d’une nuit profonde.”: “E’ stato durante l’orrore di una notte profonda.” Forse Racine pensava all’elezione […]