Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

RANIERO PANZIERI: LA CRISI DEL COMUNISMO (1956)

Il 9 ottobre 1964 moriva improvvisamente e prematuramente (aveva 43 anni) Raniero Panzieri, il fondatore dei Quaderni rossi, una delle più originali figure di dirigente e intellettuale militante del movimento operaio italiano. La sua influenza fu determinante per la “nuova sinistra” e il movimento sindacale, le sue analisi anticiparono il […]

Marta Harnecker: Nuovi percorsi richiedono una nuova cultura della sinistra

Discorso pronunciato da Marta Harnecker a Caracas il 15 agosto in occasione del ritiro del Premio Libertador 2013 per il Pensiero Critico*, assegnatole per il libro Un mundo a construir (nuevos caminos).

Una testimonianza interessante dell’ispirazione che anima quello che è stato definito “il socialismo del XXI secolo”.

Il […]

Eric Hobsbawm: Problemi di storia comunista (1969)

foto segnaletica di Palmiro Togliatti, 1926

(…) Per coloro i cui ricordi politici non vanno oltre la denuncia di Stalin da parte di Chruscëv o la spaccatura tra Cina e Russia è quasi impossibile capire che cosa abbia significato la rivoluzione d’ottobre per quelli che sono ora in età avanzata. Fu la […]

Lucio Magri: se noi parliamo di rifondazione comunista…(1990)

Visto che si avvicina il congresso nazionale di Rifondazione mi sembra opportuno ritornare alle origini. Vi propongo uno stralcio dalla relazione che Magri tenne ad Arco nel settembre 1990 in apertura del seminario nazionale della mozione che si opponeva alla “svolta” di Occhetto e allo scioglimento del PCI. Il testo integrale lo trovate […]

Slavoj Zizek: Montagna alta, fiume profondo

Un estratto da “Benvenuti in tempi in tempi interessanti” di Slavoj Zizek. Riguardo ai riferimenti alla crisi greca va tenuto presente che il testo è stato scritto nel 2011 prima della clamorosa crescita elettorale di Syriza.

Dato che oggi non c’è alcun discorso rivoluzionario in grado […]