Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Cornel West su Frantz Fanon, uno dei grandi intellettuali rivoluzionari del XX secolo

Il 6 dicembre ricorreva il sessantesimo anniversario della morte di Franz Fanon, negli anni ’60 punto di riferimento per tutti i movimenti antimperialisti e anticolonialisti.  Vi propongo l’omaggio di Cornel West, uno dei più importanti intellettuali militanti afroamericani viventi uscito in questi giorni sulla rivista Lithium. Su Jacobin trovate un articolo di Peter Hudis su “Fanon, il filosofo delle barricate”.
Frantz Fanon è il più grande intellettuale rivoluzionario della metà del XX secolo. È anche il più rilevante per il 21° secolo. Il suo genio teorico, l’arte letteraria e il coraggio politico sono innegabili. E la sua integrità personale, onestà totale e tenacia autocritica sono indiscutibili. Come la rivoluzione bebop di Charlie Parker nella musica moderna, le opere e le testimonianze di Frantz Fanon hanno sconvolto e frantumato i paradigmi prevalenti nella filosofia, nella cultura e nella politica moderne. Simile all’intelletto sonoro sovversivo di Nina Simone, Frantz Fanon ha reso inevitabile il confronto con le realtà storiche della decolonizzazione. In breve, è una figura imponente nel nostro tempo neoliberista e neocoloniale perché ha gettato una luce sul lato nascosto terrificante e terroristico dell’imperialismo europeo suprematista bianco, una luce che ci consente di tenere traccia di come ha raccolto ciò che ha seminato.

Continue reading Cornel West su Frantz Fanon, uno dei grandi intellettuali rivoluzionari del XX secolo

Almudena Grandes: comunismo e libertà

“Gli uomini senza idee non sono affatto uomini, gli uomini senza idee sono pupazzi, burattini o peggio, persone immorali, senza dignità, senza cuore”, così scriveva la scrittrice spagnola Almudena Grandes, purtroppo uccisa dal cancro a soli 61 anni. L’autrice de Le età  di Lulù apparteneva alla generazione che era cresciuta nella dittaura franchista e che ha superato/rifiutato con grande vitalità e creatività  la morale del clericofascismo: “la mia generazione viveva in un paese dove il peccato era peggio del crimine”. Ci lascia libri molto belli e tante testimonianze di impegno. Questa dimensione politica è sottolineata dai messaggi di cordoglio delle nostre compagne e dei nostri compagni del Partito Comunista Spagnolo, di Izquierda Unida e di Podemos. Non era certo un segreto che la scrittrice fosse una sostenitrice di Unidas Podemos, assai critica non solo verso la destra ma anche verso i socialiberisti di Felipe Gonzales. Nei suoi romanzi e nei suoi articoli difese la memoria antifascista del paese e in particolare il ruolo svolto dai comunisti. Presentando il suo romanzo Ines e l’allegria dichiarò che “i comunisti sono stati gli unici che non hanno smesso di lottare contro la dittatura. E’ vero che hanno fatto anche cose sbagliate, ma almeno le hanno fatte. La democrazia spagnola ha un grande debito di gratitudine verso i resistenti comunisti”.  Vi propongo un articolo dalla sua rubrica sul quotidiano El Pais di pochi mesi fa. Si intitolava Comunismo y libertad. Buona lettura!

C’è stato un tempo, lontano ma non remoto, in cui i termini comunismo e libertà erano sinonimi. E’ successo in Spagna, un paese che aveva lo stesso nome e occupava lo stesso territorio del paese in cui viviamo ora, ma era ovviamente diverso.

Continue reading Almudena Grandes: comunismo e libertà

Peter Linebaugh su Calibano e la strega di Silvia Federici

Due testi dello storico dei commons Peter Linebaugh, co-autore con Marcus Rediker di I ribelli dell’Atlantico uno dei mie libri preferiti, sull’importanza dell’ormai classico della storica femminista Silvia Federici Calibano e la strega. E’ una edizione riveduta e aggiornata de Il grande Calibano: storia del corpo sociale ribelle nella prima fase del capitale che Federici scrisse con Leopoldina Fortunati e che potete scaricare dalla biblioteca on line di Rifondazione.

«Nell’era neoliberista del postmodernismo, il proletariato è cancellato dalle pagine della storia. Silvia Federici recupera la sua sostanza storica raccontando la sua storia dall’inizio, con le doglie della sua nascita. Questo è un libro di memoria, di un trauma bruciato nel corpo delle donne, che ha lasciato una cicatrice nella memoria dell’umanità tanto profonda e dolorosa quanto quelle provocate da carestie, massacri e schiavitù.

Federici mostra che la nascita del proletariato ha richiesto una guerra contro le donne, inaugurando un nuovo patto sessuale e una nuova era patriarcale: il patriarcato del salario. Saldamente radicate nella storia della persecuzione delle streghe e della disciplina del corpo, le sue argomentazioni spiegano perché la sottomissione delle donne sia stata cruciale per la formazione del proletariato mondiale quanto le recinzioni della terra, la conquista e la colonizzazione del ‘ Nuovo Mondo’ e la tratta degli schiavi.

Documentando gli orrori del terrore di stato contro le donne, Federici ha scritto un libro veramente dei nostri tempi. Né compromettente né condiscendente, Caliban and the Witch esprime un’immancabile generosità  di spirito e la dignità  di una studiosa planetaria. E’ sia un appassionato lavoro di recupero della memoria che un martello dell’agenda dell’umanità.” – Peter Linebaugh su Autonomedia.

……………………………

Continue reading Peter Linebaugh su Calibano e la strega di Silvia Federici

VICTOR SERGE: TRENT’ANNI DOPO LA RIVOLUZIONE RUSSA (1947)

Questo articolo di Victor Serge – un’appassionata difesa della rivoluzione russa nonostante il successivo Terrore staliniano – fu pubblicato nel numero di luglio-agosto 1947 delle rivista sindacalista rivoluzionaria francese Revolution prolatarienne fondata da Pierre Monatte. Lo pubblico nella traduzione apparsa sul sito 1917. E’ finalmente a disposizione del lettore italiano nel libro La rivoluzione russa curato da David Bidussa che merita la massima diffusione. Victor Serge è stato forse il più importante autore antistalinista ma, al contrario di altri, non rinnegò mai la rivoluzione russa e il bolscevismo di cui fu militante e testimone diretto. Se non conoscete la biografia di Serge vi consiglio un bel ritratto che gli ha dedicato Tariq Ali sulla London Review Of Books che ho tradotto. Le sue Memorie di un rivoluzionario sono davvero un testo fondamentale per capire il Novecento (vi segnalo la bellissima recensione di Massimo Carlotto) e non mi stanco mai di consigliarle. Serge a mio parere è stato un rifondatore comunista antelitteram perchè, come attesta questo testo scritto poco prima della morte improvvisa, non si poneva il tema di restaurare un’ortodossia ma di rinnovare il socialismo alla luce dell’esperienza storica e delle grandi trasformazioni in atto. Serge non si limitò a denunciare il tradimento da parte di Stalin dei principi del bolscevismo in nome della fedeltà  a Lenin e all’Ottobre come Trotskij. Serge finì con il far arrabbiare lo stesso Trotskij, come racconta la sua biografa Susan Weissman in un articolo che ho tradotto. Quest’anno ricorre il centenario della rivolta di Kronstadt e proprio la riflessione che Serge scrisse su quei fatti tragici  fu una delle cause della rottura (leggi articolo). Mike Davis scrive che Serge è stato “il più grande scrittore operaio del ventesimo secolo. Di sicuro è un testimone imprescindibile. Buona lettura!

Gli anni 1938-1939 segnano una nuova svolta decisiva. Grazie anche alle implacabili «epurazioni», la trasformazione delle istituzioni, come quella dei costumi e dei quadri di uno Stato che si definisce ancora sovietico, pur non essendolo più affatto, si è conclusa. Un sistema perfettamente totalitario ne è il risultato, i cui dirigenti sono i padroni assoluti della vita sociale, economica, politica, spirituale del paese, mentre l’individuo e le masse non godono in realtà  di nessun diritto. La condizione materiale di otto, forse nove decimi della popolazione si è stabilizzata ad un livello bassissimo. Il conflitto aperto con i contadini continua seppure in forme attenuate.  Continue reading VICTOR SERGE: TRENT’ANNI DOPO LA RIVOLUZIONE RUSSA (1947)

Gramsci sull’URSS e altro nei Quaderni del carcere (appunti)

È difficile escludere che qualsiasi partito politico (dei gruppi dominanti, ma anche di gruppi subalterni) non adempia anche una funzione di polizia, cioè di tutela di un certo ordine politico e legale. Se questo fosse dimostrato tassativamente, la quistione dovrebbe essere posta in altri termini: e cioè, sui modi e gli indirizzi con cui una tale funzione viene esercitata. Il senso è repressivo o diffusivo, cioè è di carattere reazionario o progressivo? Il partito dato esercita la sua funzione di polizia per conservare un ordine esteriore, estrinseco, pastoia delle forze vive della storia, o la esercita nel senso che tende a portare il popolo a un nuovo livello di civiltà di cui l’ordine politico e legale è un’espressione programmatica? Infatti, una legge trova chi la infrange:

  1. tra gli elementi sociali reazionari che la legge ha spodestato;
  2. tra gli elementi progressivi che la legge comprime;
  3. tra gli elementi che non hanno raggiunto il livello di civiltà che la legge può rappresentare.

La funzione di polizia di un partito può dunque essere progressiva e regressiva: è progressiva quando essa tende a tenere nell’orbita della legalità le forze della reazione spodestate e a sollevare al livello della nuova legalità le masse arretrate. È regressiva quando tende a comprimere le forze vive della storia e a mantenere una legalità sorpassata, antistorica, divenuta estrinseca. Del resto il funzionamento del Partito dato fornisce criteri discriminanti: quando il partito è progressivo esso funziona «democraticamente» (nel senso di un centralismo democratico), quando il partito è regressivo esso funziona «burocraticamente» (nel senso di un centralismo burocratico). Il Partito in questo secondo caso è puro esecutore, non deliberante: esso allora è tecnicamente un organo di polizia e il suo nome di Partito politico è una pura metafora di carattere mitologico. Continue reading Gramsci sull’URSS e altro nei Quaderni del carcere (appunti)