|
Re Amanullah e sua moglie Soraya in Europa, 1927-1928
Vijay Prashad è un intellettuale e giornalista indiano, militante comunista e antimperialista, autore di molti libri e editore della casa editrice Left Words. In un articolo sulla rivista indiana Frontline racconta sinteticamente il lungo conflitto in Afghanistan tra riformatori e conservatori e come il colonialismo occidentale abbia usato questi ultimi.Â
Per cento anni, il popolo afghano ha lottato tra due visioni della propria società : una che vedeva la necessità di riformare la società attraverso l’emancipazione delle donne e l’avanzamento delle minoranze etniche, e l’altra che vedeva il futuro nel passato e chiedeva che visioni più conservatrici dominassero nella vita sociale. I talebani sono l’apoteosi della seconda via.
Nell’ottobre 1911, Mahmud Beg Tarzi (1865-1933) iniziò a pubblicare un nuovo brillante giornale a Kabul chiamato Siraj al-akhbar (“La torcia delle notizie”). Tarzi, di famiglia aristocratica, era cresciuto in esilio nell’Impero ottomano, dove aveva assorbito l’aria riformatrice dal grande intellettuale itinerante Jamal ad Din al Afghani (1838-1897).
La rivista promosse le riforme del re Habibullah, in parte motivate dal controllo britannico sull’Afghanistan (a partire dalla seconda guerra afgana del 1878-1880) e dalle correnti di modernità che Tarzi aveva vissuto a Istanbul. Tarzi sosteneva che la società non sarebbe progredita se l’istruzione delle donne non fosse stata posta al centro dell’agenda di riforma. Continue reading Vijay Prashad: La lunga lotta dell’Afghanistan tra riforme e conservatorismo
Il 16 agosto è morto a 88 anni Stanley Aronowitz, uno dei più importanti intellettuali militanti della sinistra radicale statunitense. Un socialista e marxista convinto i cui libri raramente sono stati tradotti in italiano al contrario di suoi articoli pubblicati su molte riviste e giornali nel corso dei decenni. Cornel West lo ha definito “il più importante studioso sul passato e il presente della classe operaia USA”. Aronowitz è stato un attivista della New Left degli anni ’60 che non ha mai abbandonato la lotta. Fu tra gli organizzatori della Marcia su Washington al termine della quale Martin Luther King tenne il celeberrimo discorso “I have a dream”. Nel 2014 aveva pubblicato un manifesto in 10 punti per un nuovo movimento operaio negli Usa. Una lettura utile anche per noi.
La contrattazione collettiva, la soluzione sindacale tradizionale, è caduta in disgrazia. Il contratto, un tempo compromesso tra lavoratori e capitale nel settore privato e tra lavoratori pubblici e Stato, non è più un compromesso. Oggi, il più delle volte, è la resa firmata di un sindacato. C’è un posto per la contrattazione; rimarrà una parte importante dell’arsenale dell’azione sindacale, ma le vecchie formule non funzionano più. È tempo di andare avanti. Ecco, dunque, le mie dieci tesi, o manifesto in dieci punti, per un nuovo movimento operaio, modestamente offerto:
1. La contrattazione su salari, condizioni di lavoro e benefici non deve necessariamente sfociare in un contratto. Se il potere collettivo dei lavoratori è sufficiente per evitare un accordo formale, stanno meglio senza. Se devono firmarne uno, non dovrebbe includere una disposizione di non sciopero. E se i lavoratori non sono abbastanza forti da imporre un accordo che non vieti gli scioperi durante la durata dell’accordo, allora la durata dell’accordo dovrebbe essere breve, diciamo un anno, e i termini dovrebbero specificare condizioni eccezionali in cui i lavoratori possono sospendere il proprio lavoro, come il licenziamento discriminatorio o un cambiamento arbitrario nel processo lavorativo. Continue reading I 10 punti di Stanley Aronowitz per un nuovo movimento operaio (2014)
Jean Jaures raccontava nella sua monumentale “Storia socialista della Rivoluzione Francese” che la bandiera rossa divenne il simbolo del proletariato durante le giornate del 9 e 10 agosto 1792 quando, costituita la Comune rivoluzionaria a cui poi si sarebbero ispirati i comunardi del 1871, i sanculotti assalirono Le Tuleries e posero fine alla monarchia: “La marcia degli avvenimenti era stata così rapida e il colpo dato il 10 agosto così fulmineo che quella giornata apparve ai contemporanei una nuova rivoluzione”. Come ricorda Jean Jaures fu la Comune della Parigi rivoluzionaria a imporre la deposizione del re, la Repubblica e il suffragio universale. Furono le classi lavoratrici che sventolavano la bandiera rossa a conquistare per la prima volta la democrazia. La “borghesia rivoluzionaria” nel 1791 aveva previsto un suffragio censitario che successivamente si reimporrà . I parigini tornarono a votare col suffragio universale maschile solo insorgendo con la Comune del 1871. Soltanto dopo la Prima guerra Mondiale e la Rivoluzione d’Ottobre del 1917 la borghesia si rassegnò ad accettare il suffragio universale (maschile). Ringrazio la rivista socialista inglese Tribune per avermi ricordato questa pagina di storia dimenticata scritta da un socialista/comunista che fu assassinato alla vigilia della Prima Guerra Mondiale per il suo impegno pacifista:
Gli ingranaggi rivoluzionari finalmente si misero in moto. Fu dato l’allarme, suonata la campana e nella tranquilla notte del 9-10 agosto la gente dei sobborghi, impugnando i fucili, agganciando i cannoni, si preparò al combattimento all’alba.
Questi uomini non erano animati da interessi ristretti e immediati. Gli operai, i proletari che entravano in combattimento a fianco della parte più audace della borghesia rivoluzionaria, non formulavano alcuna rivendicazione economica. Anche quando avevano combattuto contro gli accaparratori e i monopolisti che avevano aumentato il prezzo dello zucchero e di altri beni, gli operai di Parigi dicevano: ‘Non sono bonbon che chiediamo. Non vogliamo lasciare la Rivoluzione nelle mani di una nuova casta egoista e oppressiva».
Continue reading Jean Jaures: bandiera rossa e democrazia nella Rivoluzione Francese
Dal sito della Verso Books ho tradotto un articolo di Benjamin Bratton Agamben WTF, or How Philosophy Failed the Pandemic. Non so nulla sull’autore ma trovo condivisibile la critica alle posizioni negazioniste espresse del filosofo Giorgio Agamben sulla pandemia. Mi convince assai meno la critica al complesso del pensiero radicale post-68. Non incolperei Foucault per le cose che scrive Agamben. Anche se la critica che fa a una tradizione sviluppatasi a partire dal rifiuto dell’integrazione del neocapitalismo e della statolatria stalinista ha qualche fondamento. Il ragionamento andrebbe troppo lontano e non mi dilungo. Buona lettura!
Mentre si sviluppa di nuovo un’altra ondata di infezioni e l’amara assegnazione dei pass vaccinale diventa una realtà , le società sono tenute in ostaggio da una coalizione tristemente familiare di disinformati, malinformati, fuorviati e misantropici. Loro stanno rendendo i passaporti vaccinali, che nessuno vuole, una inevitabile necessità . Senza il loro rumore e narcisismo, i tassi di vaccinazione sarebbero abbastanza alti da non richiedere i pass.
Ma non è solo la “plebaglia” a fare questo triste pasticcio, ma anche alcune voci delle alte sfere dell’accademia. Durante la pandemia, quando la società aveva un disperato bisogno di dare un senso al quadro generale, la filosofia ha fallito il suo compito, a volte per ignoranza o incoerenza, a volte per disonestà intellettuale. La lezione del filosofo italiano, Giorgio Agamben , in parte ci spiega perché.
Famoso per le critiche alla “biopolitica” che hanno contribuito a plasmare le prospettive degli studi umanistici su biologia, società , scienza e politica, Agamben ha trascorso la pandemia pubblicando oltre una dozzina di editoriali che denunciavano la situazione in modi strettamente paralleli alle teorie cospirazioniste di destra (e di sinistra).
Negli ultimi due decenni, l’influenza del soft power dei suoi concetti chiave nelle discipline umanistiche – homo sacer, zoÄ“ /bios, stato di eccezione, ecc. – è stata considerevole. Questo ha anche contribuito a cementare una stantia ortodossia diffidente nei confronti di qualsiasi intervento governativo artificiale nella condizione biologica della società umana come implicitamente totalitario. In nome dell’essere “critici”, l’approccio predefinito a qualsiasi biotecnologia è spesso quello di definirla una manipolazione coercitiva della sovranità del corpo e dell’esperienza vissuta.
Se si immaginasse Alex Jones non come un caro vecchio ragazzo del Texas, ma piuttosto come uno studente del seminario heideggeriano, questo darebbe un’idea di come lo stesso Agamben si sia avvicinato alle richieste di commento pubblico sulla pandemia di COVID-19. A partire da febbraio 2020, con “L’invenzione di un’epidemia“, ha definito il virus una bufala e i tardivi blocchi in Italia un “dispotismo tecno-medico”. In “Requiem per gli Studenti“, ha denunciato i seminari di Zoom come acquiescenza a una condizione di campo di concentramento della Silicon Valley (parole sue). In “Il volto e la morteâ€, ha deriso l’uso delle mascherine come sacrificio dell’umanità rituale del volto nudo. Continue reading Agamben, che cazzo dici?* Come la filosofia ha fallito con la pandemia
Avevo tradotto qualche tempo fa questo articolo dell’ottimo Kevin B. Anderson, marxista umanista statunitense e autore del fondamentale Marx at the margins, ma avevo dimenticato di caricarlo sul blog.
È chiaro oggi che l’emancipazione del lavoro dall’alienazione e dallo sfruttamento capitalista è un compito che ancora ci attende. Il concetto di lavoratore (operaio) di Marx non è limitato ai maschi bianchi europei, ma include lavoratori irlandesi e neri super sfruttati e quindi doppiamente rivoluzionari, nonché donne di tutte le razze e nazioni. Ma la sua ricerca e il suo concetto di rivoluzione vanno oltre, incorporando una vasta gamma di società agrarie non capitaliste del suo tempo, dall’India alla Russia e dall’Algeria ai popoli indigeni delle Americhe, spesso enfatizzando le loro relazioni di genere. Nei suoi ultimi scritti, ancora in parte inediti, volge lo sguardo verso Oriente e verso Sud. In queste regioni al di fuori dell’Europa occidentale, trova importanti possibilità rivoluzionarie tra i contadini e le loro antiche strutture sociali comuniste, anche se queste vengono minate dalla loro sussunzione formale sotto il dominio del capitale. Nel suo ultimo testo pubblicato, immagina un’alleanza tra questi strati non operai e la classe operaia dell’Europa occidentale.
“Proletari [Proletarier] di tutti i paesi, unitevi!” con queste parole squillanti che Karl Marx e Friedrich Engels concludono notoriamente il loro Manifesto comunista nel 1848. Questo slogan suggerisce un’ampia lotta di classe che coinvolge milioni di lavoratori attraverso i confini nazionali e regionali contro i loro nemici collettivi, capitale e proprietà fondiaria. In quello stesso Manifesto, Marx ed Engels scrivono anche, in un altro passaggio ben noto, che “i lavoratori non hanno patria”, e inoltre che “le differenze nazionali e gli antagonismi tra i popoli [Völker] si stanno riducendo sempre di più” con lo sviluppo del mercato mondiale capitalista.
Continue reading Kevin Anderson: Classe, genere, razza. L’intersezionalità di Karl Marx
|