|
Cédric Durand è professore di economia politica all’Università di Ginevra e membro del Centre d’économie Paris Nord. È autore di Fictitious Capital. How Finance Appropriates Our Future e How Silicon Valley Unleashed Techno-Feudalism: The Making of the Digital Economy . È un collaboratore regolare della rivista online Contretemps, di Sidecar e New Left Review. Su Sidecar, il blog della New Left Review, ha proposto un’analisi ottimistica sui punti deboli dell’alleanza tra Big Tech e Trump. Buona lettura!
Nel romanzo L’uomo senza qualità (1930) di Robert Musil, ambientato a Vienna alla vigilia della prima guerra mondiale, il generale dell’esercito Stumm von Bordwehr chiede: “Come possono coloro che sono direttamente coinvolti in ciò che sta accadendo sapere in anticipo se si rivelerà un grande evento?” La sua risposta è che “tutto ciò che possono fare è fingere a se stessi che lo sia! Se posso permettermi un paradosso, direi che la storia del mondo è scritta prima che accada; inizia sempre come una specie di pettegolezzo”. La scorsa settimana, con il ritorno al potere di Donald Trump, il pettegolezzo ha turbinato mentre i giganti dell’industria tecnologica si riunivano per la sua inaugurazione. I posti in prima fila erano riservati a Mark Zuckerberg di Meta, Jeff Bezos di Amazon, Sundar Pichai di Google ed Elon Musk di Tesla, con Tim Cook di Apple, Sam Altman di Open AI e Shou Zi Chew di Tik Tok seduti più indietro. Solo pochi anni fa, la stragrande maggioranza di questi miliardari erano sostenitori dichiarati di Biden e dei democratici. “Erano tutti con lui”, ha ricordato Trump, “tutti quanti, e ora sono tutti con me”. La domanda cruciale riguarda la natura di questo riallineamento: si tratta di una semplice inversione di tendenza opportunistica, all’interno degli stessi parametri sistemici? Oppure si tratta di un momento di rottura degno di essere definito un grande evento della storia? Azzardiamo questa seconda ipotesi.
Trump, come sappiamo, ama i tributi sontuosi. Quando i cortigiani accorrono nella sua villa di Mar a Lago, non sembra una Versailles in miniatura? Ma il presidente non è un aspirante Luigi XIV. Il suo progetto non è quello di centralizzare l’autorità nello stato, ma piuttosto di rafforzare gli interessi privati ??a spese delle istituzioni pubbliche. Sta già cercando di invertire i tentativi nascenti di interventismo dell’amministrazione Biden abrogando i suoi sussidi verdi, le politiche anti-trust e le misure fiscali, in modo da ampliare il raggio d’azione dei monopoli aziendali in patria e all’estero. Continue reading Cédric Durand: Leviatano fragile?
 Manifesto di propaganda dell’Armata Bianca risalente all’epoca della guerra civile russa (1919)
Questo discorso di Lenin fu registrato e pubblicato su dischi grammofonici dalla Tsentropechat, l’agenzia centrale del Comitato esecutivo centrale panrusso per la fornitura e la distribuzione di periodici tra il 1919 e il 1921. Furono registrati 13 discorsi di Lenin. E’ un segno della lotta dei bolscevichi contro l’antisemitismo assai diffuso nell’impero zarista.
Si chiama antisemitismo la diffusione dell’odio contro gli ebrei. Quando la maledetta monarchia zarista viveva i suoi ultimi giorni, essa cercava di aizzare contro gli ebrei gli operai e i contadini ignoranti. La polizia zarista, alleata ai grandi proprietari terrieri e ai capitalisti, organizzava pogrom contro gli ebrei. I grandi proprietari fondiari e i capitalisti cercarono di indirizzare contro gli ebrei l’odio degli operai e dei contadini estenuati dalla miseria. Anche in altri paesi, capita spesso che i capitalisti attizzano l’odio contro gli ebrei per gettare polvere negli occhi all’operaio e distogliere il suo sguardo dal vero nemico dei lavoratori, il capitale. L’odio contro gli ebrei si mantiene saldamente solo dove il giogo dei grandi proprietari fondiari e dei capitalisti ha generato la profonda ignoranza degli operai e dei contadini. Soltanto gente completamente ignorante, completamente abbrutita può credere alle menzogne ??e alle calunnie diffuse contro gli ebrei. Sono residui della vecchia epoca feudale, in cui i preti facevano bruciare gli eretici sul rogo, i contadini erano servi, il popolo era schiacciato e muto. Questo vecchio oscurantismo feudale sta sparendo. Il popolo comincia a veder chiaro. Continue reading Lenin: I pogrom contro gli ebrei (1919)
 Poster di Mjölnir [Hans Schweitzer], intitolato: “La nostra ultima speranza: Hitler”, 1932. Nella campagna per le presidenziali i nazisti puntarono molto su disoccupati e persone travolte dalla Grande Depressione. Intervista allo storico francese Johann Chapoutot dal quotidiano comunista francese l’Humanité. Chapoutot è uno storico francese, professore di Storia contemporanea presso l’Università Sorbonne Nouvelle – Paris III ed è membro dell’Institut Universitaire de France. I suoi libri sul nazismo sono stati pubblicati in Italia da Einaudi – Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945) (2015), La legge del sangue. Pensare e agire da nazisti (2016), Il nazismo e l’Antichità (2017) e Nazismo e management. Liberi di obbedire (2021) – e da Laterza – L’affaire Potempa. Come Hitler assassinò Weimar (2017), La rivoluzione culturale nazista (2019), Hitler (2021). Speriamo che venga presto tradotto anche il suo ultimo libro di cui parla nell’intervista.
“Tra il 1931 e il 1932, Hitler visitò i circoli imprenditoriali per rassicurare gli ambienti economici sulle sue intenzioni economiche“
Liberali autoritari che impongono le loro politiche di austerità e distruzione sociale e si aggrappano al potere nonostante le battute d’arresto elettorali, classi dominanti che rifiutano di condividere la ricchezza, un’estrema destra i cui temi sono imposti nello spazio pubblico da un magnate dei media…
Questi sono gli ingredienti dell’ascesa al potere dei nazisti nel 1933. In un libro molto ben documentato intitolato Les Irresponsables, lo storico Johann Chapoutot racconta nei dettagli questo periodo nascosto. Le analogie con il presente sono inevitabili.
Molti dubitano della natura del saluto nazista di Elon Musk, poiché concorda con l’affermazione secondo cui ” Hitler era comunista ” . Qual è la sua opinione sul nazismo come storico?
Continue reading Johann Chapoutot: “Furono i liberali autoritari a portare i nazisti al potere”
Recensione dalla Montly Review del libro Aaron Leonard, The Folk Singers and the Bureau: The FBI, the Folk Artists and the Suppression of the Communist Party, USA—1939–1956 (Repeater Books, 2020)
Per apprezzare appieno il libro di Aaron Leonard, The Folk Singers and the Bureau , è necessario considerare il suo contesto storico e musicale più ampio. Gli anni tra il 1939 e il 1956 furono, sotto ogni punto di vista, di importanza epocale. Guerra e rivoluzione segnarono il periodo sia come culmine che come presagio: la fine di un ordine mondiale e l’inizio di un altro. In particolare, l’asse fascista di Germania, Italia e Giappone fu sconfitto dall’Unione Sovietica, dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti. Gli Stati Uniti segnalarono il loro arrivo come nuovo egemone imperiale sganciando la bomba atomica e sostituendo di fatto le ex potenze coloniali europee. Tuttavia, il dominio degli Stati Uniti non fu completo, poiché dovette affrontare due grandi sfide. In primo luogo, l’Unione Sovietica godeva di un enorme prestigio e influenza tra i paesi che lottavano per l’indipendenza dai padroni coloniali. In secondo luogo, questi movimenti indipendentisti resistettero al dominio degli Stati Uniti. I paesi in Asia, Africa e America Latina guardavano all’Unione Sovietica per aiuti materiali e guida strategica.
Sul fronte interno, la sofferenza inflitta dalla Grande Depressione e l’oppressione dei neri resero l’immagine proiettata dall’Unione Sovietica attraente per milioni di americani. Inoltre, la famosa fotografia di Franklin Delano Roosevelt, Joseph Stalin e Winston Churchill a Yalta ricordò al pubblico che il leader statunitense aveva implementato il New Deal, riconosciuto e poi stretto alleanza con l’Unione Sovietica, gettato le basi per le Nazioni Unite e in generale presentato la speranza di buona volontà liberale verso il mondo e il suo popolo. L’idea che un altro mondo fosse possibile era molto presente. Ma poi, in concomitanza con la morte di Roosevelt, gli Stati Uniti cercarono attivamente di contrastare le concezioni radicali e qualsiasi sostegno al socialismo. Lavorarono per presentare l’Unione Sovietica come un nemico disprezzato. Queste azioni erano centrali nei progetti imperiali degli Stati Uniti, poiché il lavoro e la prontezza al combattimento del popolo statunitense erano essenziali per queste imprese. Lo sviluppo della bomba all’idrogeno, l’inizio della guerra di Corea, il conflitto su Berlino e la rapida espansione del complesso militare-industriale iniziarono tutti sul serio sotto la nebbia dell’isteria di massa associata al maccartismo. Ma in realtà fu uno sforzo molto più comprensivo e coordinato per forgiare una guerra fredda per conto dell’intero establishment statunitense.
Durante questo periodo accadde anche qualcos’altro: gli sviluppi sociali e tecnologici cambiarono per sempre la creazione e la diffusione della musica. La grande migrazione di centinaia di migliaia di lavoratori dal Sud al Nord e all’Ovest, unita ai nuovi mezzi di amplificazione, registrazione e trasmissione, diede vita a forme musicali urbane come il rhythm and blues, il country and western e il rock ‘n’ roll, fondendoli con le melodie già affermate degli spettacoli di Broadway, il jazz, il blues, il hillbilly e il folk per attrarre un mercato in rapida espansione di amanti della musica residenti in città. Questi sviluppi sono ancora più importanti se si considera che la Grande Depressione aveva quasi distrutto l’industria musicale. Dall’inizio del ventesimo secolo fino al 1929, i fornitori di giradischi, radio, spartiti e strumenti musicali avevano fatto grandi fortune e si erano dimostrati utili nel forgiare una cultura con cui le persone negli Stati Uniti potevano identificarsi. Per molti versi, l’industria musicale era una forza di costruzione della nazione, di cui i governanti del paese avevano bisogno per legittimare e propagare le loro rivendicazioni. Ora, dopo il crollo quasi totale durante la depressione, l’industria si è ripresa con nuovi strumenti, nuovi suoni e, soprattutto, un nuovo pubblico, in sintonia con le luci della ribalta e la grande città.
In questo contesto, la rinascita della musica folk, ovvero la musica derivata da fonti rurali del sud, non amplificata e, in larga misura, composta da vecchie canzoni di origine anonima, era più di una semplice moda passeggera. La musica folk racchiudeva desideri per un passato idilliaco, per un periodo prima che il volgare consumismo trasformasse la musica in una merce, e per relazioni tra musicisti e pubblico che fossero egualitarie e olistiche. La musica folk continua ad avere un fascino per queste ragioni oggi. Mentre un secolo separa i musicisti folk contemporanei dalle fonti della loro ispirazione, nell’epoca in questione, un giovane folky poteva ancora incontrare e suonare con uno degli “autentici” rappresentanti della tradizione. Ad esempio, Pete Seeger incontrò e suonò con Bascom Lunsford, Aunt Molly Jackson e Leadbelly. Continue reading Mat Callahan: La musica folk era un complotto comunista?
 Mosca, agosto 1935, membri del X Comitato esecutivo dell’Internazionale Comunista. Prima fila da sinistra: André Marty, Georgi Dimitrov, Togliatti, Wilhelm Florin e Wang Ming. Fila dietro, da sinistra: Michail Abramovi? Trilisser, Otto Wille Kuusinen, Klement Gottwald, Wilhelm Pieck e Dmitrij Manuil’skij
L’autore di questo articolo, pubblicato su sito latinoamericano di Jacobin, è un filosofo marxista francese della redazione collettiva della rivista Contretemps, autore di “L’Histoire et la question de la modernité chez Antonio Gramsci”. Trovate “Il corso sugli avversari. Le lezioni sul fascismo”, a cui fa riferimento l’articolo, nella biblioteca on line di Rifondazione.
Senza deviare dalla linea ufficiale, ma desideroso di renderla più complessa, o addirittura di sovvertirla, a metà degli anni Trenta il segretario generale del Partito Comunista Italiano, Palmiro Togliatti, produsse quella che rimane la migliore analisi della comparsa in Italia del fenomeno del fascismo, un regime reazionario di massa.
Dal gennaio all’aprile 1935, Palmiro Togliatti (1893-1964), segretario generale del Partito Comunista d’Italia (PCI) in esilio a Mosca, tenne un corso alla Scuola Internazionale Leninista, un’università politica per militanti della Terza Internazionale (Comintern), sulla nascita e lo sviluppo del fascismo in Italia, e sulla strategia che il PCI avrebbe dovuto adottare. Continue reading Yohann Douet: Togliatti: lezioni per una strategia antifascista
|