|
Struttura superstruttura. Economia e ideologia. La pretesa (presentata come postulato essenziale del materialismo storico) di presentare ed esporre ogni fluttuazione della politica e dell’ideologia come una espressione immediata della struttura, deve essere combattuta teoricamente come un infantilismo primitivo, o praticamente deve essere combattuta con la testimonianza autentica del Marx. scrittore di opere politiche e storiche concrete. Per questo aspetto sono importanti specialmente il 18 Brumaio e gli scritti sulla Quistione Orientale, ma anche altri (Rivoluzione e Controrivoluzione in Germania, La guerra civile in Francia e minori), Un’analisi di queste opere permette di fissar meglio la metodologia storica marxista, integrando, illuminando e interpretando le affermazioni teoriche sparse in tutte le opere. Si potrà vedere quante cautele reali Marx introduca nelle sue ricerche concrete, cautele che non potevano trovar posto nelle opere generali (esse potrebbero trovar posto solo in una esposizione metodica sistematica tipo Bernheim, e il libro di Bernheim potrà essere tenuto presente come «tipo» di manuale scolastico o «saggio popolare» del materialismo storico, in cui oltre al metodo filologico ed erudito “ cui per programma si attiene il Bernheim, sebbene sia implicita nella sua trattazione una concezione del mondo “ dovrebbe essere esplicitamente trattata la concezione marxista della storia). Tra queste cautele si potrebbero elencare come esempio queste:
Continue reading Gramsci: economia e ideologia/ politica e struttura sociale
Jonah Raskin è autore di una bella biografia di Abbie Hoffman e guardando su Netflix “Il processo ai Chicago 7” mi è tornato in mente questo suo articolo che aiuta a capire la strategia degli yippies. La prima volta che ascoltai Gil Scott-Heron fu quando andai a vedere il film No Nukes sui concerti che alla fine degli anni ’70 artisti molto famosi della scena USA (tutti reduci degli anni ’60 e dei primi ’70 tranne Springsteen) avevano tenuto per sostenere il movimento antinucleare. A Abbie Hoffman, che da ricercato in clandestinità si era creato la nuova identità di Berry Freed con cui era diventato un leader riconosciuto in tutto il paese del movimento ambientalista, questo riattivarsi della scena rock nell’impegno sociale piacque molto. Era uns egno che lo spirito dei sixties non era stato del tutto normalizzato. Per saperne di più sul più geniale marxista psichedelico dei sixties consiglio di leggere la sua autobiografia pubblicata dalla Shake edizioni underground qualche anno fa (bellissima!). L’articolo di Raskin mi rincuora: se mi invitano nei talk sarà perchè sono un vero rivoluzionario?
L’artista e poeta jazz Gil Scott-Heron si sbagliava quando nel 1970 disse: “La rivoluzione non sarà trasmessa in televisione”. Ma forse era solo un pio desiderio ed esprimeva ciò che voleva e non ciò che effettivamente vedeva e sentiva intorno a lui.
Più probabilmente, era ironico e commentava il bizzarro mondo della comunicazione di massa.
Puoi ancora apprezzare l’ironia di Scott-Heron in versi come “La rivoluzione non ti sarà offerta dal
Teatro Schaefer Award e non avrà come protagonista
Le star Natalie Woods e Steve McQueen o Bullwinkle e Julia
La rivoluzione non renderà sexy la tua bocca”.
Scott-Heron è morto nel 2011 all’età di 62 anni. I suoi numerosi fan lo adorano ancora e apprezzano la sua abilità artistica unica in album come Pieces of a Man e Winter in America.
In effetti, gli sconvolgimenti culturali e politici degli anni ’60 e ’70, da Selma, Alabama, a Woodstock, New York, furono registrati, filmati, registrati e trasmessi. Coloro che erano vivi nel 1968 e che erano incollati ai loro schermi televisivi hanno assistito alla “rivolta della polizia” nelle strade di Chicago. Hanno anche sentito i manifestanti gridare: “Il mondo intero sta guardando”.
Quella era un’esagerazione. Il mondo intero non stava solo guardando Chicago. Stava anche guardando Praga e Parigi e altri punti caldi della ribellione in tutto il mondo. Ma agli americani spesso piace pensare di essere al centro del mondo e che tutti nel mondo guardano gli Stati Uniti. Quanto sia fallace questa nozione, è evidente a chiunque viaggi in Europa, Asia e Sud America e vede che i notiziari non trattano solo di Donald Trump e della Casa Bianca.
Nel 1789, i rivoluzionari parigini presero d’assalto la Bastiglia perché aveva armi e munizioni. Nel 2014, le forze filo-russe hanno sequestrato la stazione televisiva di Donetsk, spento la TV ucraina e sostituita con canali televisivi di Mosca. Sapevano che la TV oggi è molto più potente di un carro armato o di un jet. Continue reading Jonah Raskin: The Revolution Will Not Be Televised: Omaggio a Gil Scott-Heron
Il libro frutto di ricerche meticolose di Brendan McGeever svela rivelazioni davvero scioccanti sulla portata dell’antisemitismo durante la guerra civile che seguì la rivoluzione russa dell’ottobre 1917.1 Mette a nudo i limiti della risposta dei bolscevichi a questo antisemitismo e, cosa più dannosa di tutte, il coinvolgimento di alcune Unità dell’Armata Rossa che perpetrarono pogrom contro gli ebrei, in particolare in Ucraina. McGeever mette in scena un passo del 1919 di Victor Serge, l’anarchico diventato bolscevico, uno degli scrittori più perspicaci sulla rivoluzione russa:
L’antisemitismo era il nemico, la controrivoluzione … Lo sentivamo tutt’intorno a noi … cercando le nostre debolezze, i nostri errori, le nostre follie, facendoci abilmente inciampare, pronto al minimo passo falso a balzarci addosso e farci a pezzi.2
Il bolscevico Evgeny Preobrazenskij aveva proposto la dichiarazione fondamentale della Rivoluzione russa sull’antisemitismo al Primo Congresso dei Soviet nel giugno 1917. Fu approvata all’unanimità da oltre un migliaio di delegati in rappresentanza di milioni di operai, contadini e soldati. Incaricava “tutti i soviet locali…a svolgere un implacabile lavoro di propaganda e istruzione tra le masse al fine di combattere la persecuzione antiebraica”. Ma anche avvertiva del “grande pericolo” rappresentato dalla “tendenza dell’antisemitismo a mascherarsi sotto slogan radicali”.3
Quel “grande pericolo” sarebbe riemerso costantemente con lo scoppio della rivoluzione e poi della guerra civile. Alla sua fondamentale irrazionalità fu data una drammatica espressione simbolica la notte stessa dell’insurrezione bolscevica nell’ottobre 1917. Mentre Alexander Kerensky, il capo del governo provvisorio al potere, stava lasciando il Palazzo d’Inverno, notò che qualcuno aveva dipinto a grandi lettere su tutto il muro del palazzo: “Abbasso l’ebreo Kerensky, lunga vita a Trotsky!” Inutile dire che Kerensky non era ebreo mentre Leon Trotsky lo era.4 Non così simbolico e molto più inquietante era lo slogan: “Distruggi i Giudeis, Lunga Vita al Potere Sovietico” che attribuito ad alcune unità canaglia dell’Armata Rossa, specialmente in Ucraina. 5
Quello che McGeever chiama “l’arco di violenza antisemita durante la rivoluzione russa” raggiunse il picco in Ucraina nel 1919.6 McGeever chiarisce che “l’Armata Rossa era la meno incline ai pogrom di tutte le forze militari in Ucraina”. Cita uno studio che mostra i “rossi” responsabili dell’8,6% dei pogrom della guerra civile, con la maggior parte delle atrocità compiute dai “bianchi” controrivoluzionari .7 Tuttavia qualsiasi esempio di antisemitismo bolscevico in Ucraina richiede un esame e una spiegazione dettagliati. Il suo esponente più noto era Nikifor Grigoriev, riconosciuto come uno dei comandanti militari più talentuosi della regione. L’analisi di McGeever sulla “formazione sociale” ucraina fornisce un utile retroterra ai suoi crimini.
La classe lavoratrice urbana ucraina proveniva in modo schiacciante da minoranze etniche, in particolare russi ed ebrei. Al contrario, la vasta campagna era prevalentemente ucraina. “Nella cultura popolare contadina ucraina, il ‘cittadino’ rappresentava uno spietato profittatore, un oppressore del povero lavoratore ucraino”.8 A complicare ulteriormente le cose, l’Ucraina fu occupata dalle forze armate tedesche nella fase iniziale della guerra civile, così come da altre forze straniere. Grigoriev, un ex-ufficiale dell’esercito zarista durante la prima guerra mondiale, inizialmente appoggiò l’occupazione tedesca, ma cambiò schieramento per sostenere la vincente rivolta nazionalista ucraina nel 1918. Tuttavia, all’inizio del 1919 cambiò nuovamente schieramento, questa volta per sostenere i bolscevichi che dopotutto favorivano l’indipendenza delle nazioni oppresse dall’ex-zar. La sua unità sovietica di nuova costituzione, che alla fine divenne la Sesta Divisione Fucilieri Ucraini Sovietici, era enorme, con 13.000-16.000 soldati.9 Grigoriev dimostrò rapidamente il suo valore conquistando la famosa città di Odessa occupata dagli eserciti francesi e greci, che fu applaudita come un’enorme vittoria per i bolscevichi. Ma la settimana successiva, i rapporti dell’intelligence bolscevica iniziarono a notare che i soldati di Grigoriev gridavano slogan come “Lunga vita al potere sovietico, abbasso i comunisti, tutti i comunisti sono Yid”. Vladimir Antonov-Ovseyenko, capo militare bolscevico in Ucraina, scommetteva che Grigoriev, sebbene “imprevedibile”, potesse essere “tenuto sotto controllo”. La scommessa fallì. Grigoriev si rivoltò contro il governo sovietico e diede inizio a quello che McGeever chiama “il più mortale di tutti i programmi di guerra civile”.10 In soli 18 giorni le sue unità portarono a termine almeno 52 attacchi antisemiti, uccidendo più di 3.400 ebrei.11 Il governo sovietico emanò ordini perché i soldati di Grigorev venissero fucilati sul posto, ma l’apparato locale del potere sovietico era impotente a farli rispettare. Grigoriev, dopotutto, ne era diventato parte.
Secondo McGeever, Grigoriev rivelò fino a che punto il discorso rivoluzionario bolscevico poteva sovrapporsi all’antisemitismo. Questa formulazione, in quanto a sé stante, è insoddisfacente e sarò presto rivista. Tuttavia, gli sfacciati doppi standard di Grigoriev gli conferiscono una certa credibilità. La sua avanzata su Odessa era stata accompagnata da dichiarazioni pubbliche inequivocabili a sostegno della rivoluzione bolscevica. Eppure, appena sei settimane dopo, quando si rivolse contro lo stato sovietico, Grigoriev emise una dichiarazione decisiva, nota come “Universale”. Era di un grossolano antisemitismo, a malapena nascosto:
Continue reading John Rose: I bolscevichi e l’antisemitismo
Vi invito a leggere questo discorso che il grande giornalista e inviato di guerra John Pilger ha pronunciato il 7 settembre davanti alla Corte penale centrale di Londra mentre l’udienza per l’estradizione del direttore di WikiLeaks entrava nella sua fase finale.Â
Quando ho incontrato per la prima volta Julian Assange più di dieci anni fa, gli ho chiesto perché avesse fondato WikiLeaks. Mi rispose: “La trasparenza e la responsabilità sono questioni morali che devono essere l’essenza della vita pubblica e del giornalismo”.
Non avevo mai sentito un editore o un editorialista invocare la moralità in questo modo. Assange crede che i giornalisti siano gli agenti dei popoli, non del potere: che noi, i popoli, abbiamo il diritto di conoscere i segreti più oscuri di coloro che affermano di agire in nostro nome.
Se i potenti mentono a noi, abbiamo il diritto di sapere. Se dicono una cosa in privato e il contrario in pubblico, abbiamo il diritto di sapere. Se cospirano contro di noi, come hanno fatto Bush e Blair sull’Iraq, e poi fingono di essere democratici, abbiamo il diritto di saperlo.
È questa moralità di intenti che minaccia così la collusione di potenze che vogliono far precipitare gran parte del mondo in guerra e vogliono seppellire Julian vivo nell’America fascista di Trump.Â
Nel 2008, un rapporto top secret del Dipartimento di Stato americano descriveva in dettaglio come gli Stati Uniti avrebbero combattuto questa nuova minaccia morale. Una campagna di diffamazione personale diretta segretamente contro Julian Assange che avrebbe portato a “denuncia e persecuzione penale”.
L’obiettivo era mettere a tacere e criminalizzare WikiLeaks e il suo fondatore. Pagina dopo pagina ha rivelato una guerra imminente contro un singolo essere umano e contro il principio stesso di libertà di parola e libertà di pensiero e la democrazia.
Le truppe d’assalto imperiali sarebbero quelli che si definiscono giornalisti: i grandi battitori del cosiddetto mainstream, soprattutto i “liberali†che segnano e pattugliano i perimetri del dissenso.
Ed è quello che è successo. Sono un giornalista da più di 50 anni e non ho mai conosciuto una campagna diffamatoria come questa: la fabbricata diffamazione di un uomo che si è rifiutato di entrare nel club, che credeva che il giornalismo fosse un servizio verso il pubblico, mai a quelli che stanno in alto.
Assange ha svergognato i suoi persecutori. Ha prodotto scoop dopo scoop. Ha denunciato la frode delle guerre promosse dai media e la natura omicida delle guerre americane, la corruzione dei dittatori, i mali di Guantanamo.
Ci ha costretti in Occidente a guardarci allo specchio. Ha presentato quelli che raccontano le verità ufficiali sui media come collaborazionisti: quelli che chiamerei giornalisti di Vichy. Nessuno di questi impostori ha creduto ad Assange quando ha avvertito che la sua vita era in pericolo: che lo “scandalo sessuale” in Svezia era una impostura e un inferno americano era la destinazione finale. E aveva ragione, e ripetutamente ragione.
L’udienza di estradizione a Londra questa settimana è l’atto finale di una campagna anglo-americana per seppellire Julian Assange. Non è un giusto processo. È dovuta vendetta. L’accusa americana è chiaramente truccata, una farsa dimostrabile. Finora, le udienze hanno ricordato i loro equivalenti stalinisti durante la Guerra Fredda.
Oggi, la terra che ci ha dato la Magna Carta, la Gran Bretagna, si distingue per l’abbandono della propria sovranità nel permettere a una potenza straniera maligna di manipolare la giustizia e per la feroce tortura psicologica di Julian – una forma di tortura, come l’esperto delle Nazioni Unite Nils Melzer ha sottolineato, che è stato perfezionata dai nazisti perché era più efficace nello spezzare le sue vittime.
Ogni volta che ho visitato Assange nella prigione di Belmarsh, ho visto gli effetti di questa tortura. L’ultima volta che l’ho visto aveva perso più di 10 chili di peso; le sue braccia non avevano muscoli. Incredibilmente, il suo malvagio senso dell’umorismo era intatto.
Per quanto riguarda la patria di Assange, l’Australia ha mostrato solo una vergognosa codardia poiché il suo governo ha segretamente cospirato contro un suo cittadino che dovrebbe essere celebrato come un eroe nazionale. Non per niente George W. Bush ha consacrato il primo ministro australiano come suo “vice sceriffo”.
Si dice che qualunque cosa accada a Julian Assange nelle prossime tre settimane ridurrà se non distruggerà la libertà di stampa in Occidente. Ma quale stampa? Il Guardian? La BBC, il New York Times, il Washington Post di Jeff Bezos?
No, i giornalisti di queste organizzazioni possono respirare liberamente. I Giuda sul Guardian che hanno flirtato con Julian, hanno sfruttato la sua opera storica, hanno fatto il loro mucchio e poi lo hanno tradito, non hanno nulla da temere. Sono sicuri perché sono necessari.
La libertà di stampa ora spetta a pochi onorevoli: le eccezioni, i dissidenti su Internet che non appartengono a nessun club, che non sono né ricchi né carichi di Pulitzer, ma producono un giornalismo eccellente, disobbediente e morale – quelli come Julian Assange.
Nel frattempo, è nostra responsabilità sostenere un vero giornalista il cui puro coraggio dovrebbe essere fonte di ispirazione per tutti noi che crediamo ancora che la libertà sia possibile. Lo saluto.
articolo originale su CounterPunch https://www.counterpunch.org/2020/09/07/the-stalinist-trial-of-julian-assange/?fbclid=IwAR0j7ZUFdsUzWYhiodulR1Mvx4X7PF7COAhERYtuqOxhdDDkpO7zbe6KvDQ
Sulla London Review of Books di luglio è uscito di recente un lungo articolo di Tariq Ali dedicato a Victor Serge che ha suscitato una lettera polemica di Steve Smith a cui ha replicato sul sito della casa editrice Verso Books Susan Weissmann, autrice di Victor Serge A Political Biography (un libro purtroppo non uscito in Italia). Nel tornare a consigliare a tutt* di leggere Memorie di un rivoluzionario di Serge ricordo che tanti anni fa ho aperto una pagina facebook dedicata al grande scrittore rivoluzionario.
La lettera di Smith:
Nella sua recensione dei Taccuini 1936-47 di Victor Serge, Tariq Ali scrive che Trotsky rimase “mentore e amico” di Serge. È dubbio che Serge abbia mai avuto bisogno del tutoraggio di Trotsky e il periodo della loro amicizia fu breve. Serge fu attivo nell’opposizione di sinistra di Trotsky nel 1936-37, sebbene i disaccordi politici sulla Spagna e i piani per una Quarta Internazionale mettessero a dura prova i rapporti. Tuttavia, fu su un’altra questione che i loro rapporti si deteriorarono oltre il punto di riparazione. Come dice Ali, nel 1920 Serge tradusse “Terrorismo e Comunismo”, un opuscolo che Trotsky scrisse dal suo treno militare in mezzo ai tumulti della guerra civile russa. Si trattava di una risposta al vetriolo all’accusa avanzata dal veterano socialdemocratico tedesco Karl Kautsky che, ricorrendo al Terrore Rosso, i bolscevichi stavano compromettendo la possibilità di realizzare il socialismo. “Chi mira al fine non può rifiutare i mezzi”, scrisse Trotsky. “La lotta deve essere portata avanti con una tale intensità da garantire effettivamente la supremazia del proletariato”. Nelle sue memorie Serge affermò di essere turbato dallo “schematismo e volontarismo” dell’opuscolo.
Continue reading Susan Weissmann: Sulla rottura tra Victor Serge e Trotsky
|