Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Woodstok Nation Revisited: Abbie Hoffman, Joan Baez e gli avvoltoi della cultura del capitalismo

di Jonah RaskinÂ

Vi propongo la traduzione di un articolo del biografo di Abbie Hoffman e autore di un gran bel libro su Howl di Allen Ginsberg uscito su Counterpunch. Si tratta di una rilettura a 50 anni di distanza del libro che Abbie scrisse dopo Woodstock purtroppo mai pubblicato […]

Il compagno Albert Einstein

Albert Einstein è il più celebre scienziato del Novecento e nell’immaginario è il genio per antonomasia, il pensatore eccentrico e anticonformista. Meno noto al grande pubblico è l’impegno politico e sociale che lo caratterizzò durante tutta la vita. Einstein fu perseguitato non solo dai nazisti ma anche durante l’esilio americano finì nel mirino […]

Milan Kundera: le due Primavere del 1968

Il Maggio ’68 a Parigi è stato un’esplosione inattesa. La Primavera di Praga, la conclusione di un lungo processo che aveva le sue radici nello shock del Terrore stalinista dei primi anni successivi al 1948.Â

Il Maggio parigino, legato soprattutto all’iniziativa dei giovani, era impregnato di lirismo rivoluzionario. La Primavera […]

La patria nella lettera di un condannato a morte della Resistenza italiana

11 aprile 1944

Ai miei cari figli,

quando voi potrete forse leggere questo doloroso foglio, miei cari e amati figli, forse io non sarò più fra i vivi.

Questa mattina alle 7 mentre mi trovavo ancora a letto sentii chiamare il mio nome. Mi alzai subito. Una guardia aprì la porta della mia […]

Una lettera di Eugene V. Debs sull’immigrazione (1910)

Mentre traducevo questa lettera ho pensato a mio nonno che emigrò negli USA orfano a 13 anni nel 1900 e tornò socialista. Chissà se gli capitò di ascoltare un comizio di Eugene V. Debs? Inutile sottolineare che tra gli immigrati con cui Debs solidarizzava c’erano gli italiani che non erano considerati bianchi ed erano […]