Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Il ritorno della censura dopo il 18 aprile. Quando la Dc tagliò Totò

Nel 1999 l’allora presidente Oscar Luigi Scalfaro fece una dichiarazione alquanto discutibile sui risultati delle elezioni del 18 aprile 1948 vinte dalla DC contro il Fronte Popolare che riuniva comunisti e socialisti, i due principali partiti della Resistenza e dell’antifascismo militante. Scalfaro dichiarò che “aveva vinto la libertà “. Quel 18 aprile in […]

VICTOR SERGE SU KRONSTADT (1938)

Il centenario della rivolta di Kronstadt è uno di quegli anniversari che fa male. Il 28 febbraio 1921 ebbe inizio la rivolta repressa dai bolscevichi a caro prezzo (le perdite nell’armata rossa furono enormi). Molti anni dopo la valutazione di quell’evento tragico che spinse Lenin ad abbandonare il “comunismo di guerra” e a proporre […]

IL COMUNISTA FILIPPO TURATI

Non suoni come provocazione il titolo di questo post. Il più autorevole esponente del riformismo socialista italiano si considerava comunista. Fino alla rivoluzione d’Ottobre tutti i comunisti marxisti si definivano socialisti o socialdemocratici. Di solito erano gli anarchici più spesso a definirsi comunisti. Insomma tutti i socialisti erano comunisti e viceversa. Persino il […]

Luciano Barca contro una sinistra non “antagonista” (1990)

Su twitter la fondazione Feltrinelli ci informa che ricorre il 21 novembre il centenario della nascita di Luciano Barca. Così ne tratteggia sinteticamente il profilo: “Partigiano, parlamentare, direttore di Unità e Rinascita, braccio destro di Enrico Berlinguer, Luciano Barca ha contribuito a fare la storia del Partito Comunista in Italia nel secondo Novecento”. Sul […]

Gramsci: economia e ideologia/ politica e struttura sociale

Struttura superstruttura. Economia e ideologia. La pretesa (presentata come postulato essenziale del materialismo storico) di presentare ed esporre ogni fluttuazione della politica e dell’ideologia come una espressione immediata della struttura, deve essere combattuta teoricamente come un infantilismo primitivo, o praticamente deve essere combattuta con la testimonianza autentica del Marx. scrittore di opere […]