Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Susan Weissmann: Sulla rottura tra Victor Serge e Trotsky

Sulla London Review of Books di luglio è uscito di recente un lungo articolo di Tariq Ali dedicato a Victor Serge che ha suscitato una lettera polemica di Steve Smith a cui ha replicato sul sito della casa editrice Verso Books Susan Weissmann, autrice di Victor Serge A Political Biography (un libro purtroppo […]

Sai chi era Patrice Lumumba?

Buon compleanno Patrice Lumumba

di Sean JacobsÂ

 

Patrice Lumumba fu primo ministro di un Congo appena diventato indipendente per soli sette mesi tra il 1960 e il 1961 prima di essere ucciso. Aveva trentasei anni. Tuttavia la breve vita politica di Lumumba – come con figure come Thomas […]

Tariq Ali: Sulle contraddizioni di Mao (2010)

Due anni fa un compagno fu scandalizzato dal fatto che avessi citato Mao durante un dibattito in una nostra festa. La mostrificazione di Mao è una delle operazioni di revisionismo storico più riuscite dell’ultimo trentennio ed è entrata nell’immaginario di gran parte dell’opinione pubblica progressista. Siamo passati dall’esaltazione acritica ed eccessiva degli anni […]

Enzo Traverso: Il Nuovo Anti-comunismo: Rileggendo il ventesimo secolo

locandina del film Reds di Warren Beatty dedicato al giornalista comunista americano John Reed, autore del più noto resoconto della Rivoluzione d’Ottobre

Dopo la vergognosa risoluzione del parlamento europeo che equipara il comunismo al fascismo mi sembra opportuno socializzare la traduzione di un saggio dello storico Enzo Traverso apparsa nel 2007 nella […]

Milan Kundera: le due Primavere del 1968

Il Maggio ’68 a Parigi è stato un’esplosione inattesa. La Primavera di Praga, la conclusione di un lungo processo che aveva le sue radici nello shock del Terrore stalinista dei primi anni successivi al 1948.Â

Il Maggio parigino, legato soprattutto all’iniziativa dei giovani, era impregnato di lirismo rivoluzionario. La Primavera […]