Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Vogliamo contante mentre aspettiamo il comunismo

Dall’India mi arriva la quarantatreesima newsletter del Tricontinental Institute a firma di Vijay Pradash. L’istituto di ricerca sociale prende il nome dalla celebre conferenza del 1966 in cui Ernesto Che Guevara lanciò la parola d’ordine “creare uno-cento-mille Vietnam“. Le lettere di Vijay tendono sempre a mettere in connessione – come tutto il suo lavoro di giornalista – le vicende dei popoli di Asia, Africa e America Latina da un punto di vista antimperialista e anticapitalista. Buona lettura!

Saluti dalla scrivania del Tricontinental: Institute for Social Research.

La foto sopra è stata scattata a Parigi. Lo slogan sul muro è emblematico dell’umore: vogliamo denaro contante mentre aspettiamo il comunismo. C’è un po’ della rabbia giocosa che proviene dai graffiti del 1968. Ci sono state danze e canzoni per le strade, c’è stata esultanza perchè finalmente, finalmente le persone stanno dicendo che adesso basta – “YA Basta!”, come si dice in spagnolo – basta a essere trattati in un secondo momento dai responsabili delle politiche e dai ricchi. Le persone vogliono essere prese sul serio. Vogliono che le loro rimostranze e le loro speranze strutturarino il panorama politico, non l’avarizia delle grandi aziende e il cinismo della classe politica.

Susan Ram, che sta scrivendo un libro sulla sinistra francese per LeftWord Books (Nuova Delhi), ha una chiara valutazione del movimento dei gilet gialli (gilets jaunes) e della sua quinta settimana di dimostrazioni – Act V Macron Démission (Macron Dimettiti). È la rabbia e la determinazione che definisce la protesta dei gilet gialli. I tentativi del presidente Emmanuel Macron di incantare il paese e dalla polizia per distruggerlo con un pugno non hanno avuto successo. La polizia sembra esausta, il bilancio di Macron rabbrividisce. Prabhat Patnaik mostra come le concessioni di Macron siano illusorie, una “tattica di stallo e incantesimo”. Non volendo tassare i ricchi, Macron prenderà a prestito per concedere alcune richieste, mettere le finanze della Francia in disordine e poi fingere di essere triste quando lui o il suo successore attuano l’austerità. Questo è il modo di fare dei politici neo-liberali. È ciò che Prabhat ha previsto per noi nel nostro Dossier n. 7.

Vogliamo contanti, dicomo i giubbotti gialli, come preludio a un’emancipazione radicale.

L’immagine qui sopra è un dettaglio di un grande lavoro di pittura e inchiostro di Tang Yongli, installato nel Museo nel 2015. Rappresenta il primo Comitato centrale del Partito Comunista nel 1949. A Pechino (Repubblica popolare cinese), incontro un funzionario – un vecchio amico – che mi dice che la protesta dei giubboti gialli avrà affini ovunque, anche in Asia. La politica neo-liberista ha consumato la società, cannibalizzando i tendini che collegano le persone tra loro e impoverendo la vita quotidiana. Questo è un problema – ammette – anche in Cina, dove le forme sociali rivoluzionarie post-1949 non vengono più prese sul serio.

Lo slogan del 1983 di Deng Xiaoping – lascia che alcune persone si arricchiscano prima (rang yi bu fen ren xian fu qi lai) – è datato. È anche frainteso. È facile avere l’impressione da cartone animato della Cina, con opinioni che spaziano dalla convinzione che la Cina sia un paese pienamente capitalista alla convinzione che la Cina sia un bastione maoista. Nessuna è completamente corretta. Le aspirazioni sviluppate dalla rivoluzione del 1949 rimangono – il sentimento che non sia necessario essere poveri, che non si debba essere deprivati e che si debba essere trattati con dignità. Diventare ricchi non significa necessariamente diventare un capitalista. È venuto a significare, tra i lavoratori, che non si vuole vivere per generazioni in povertà.

Ciò che manca, dice un professore anziano, è lo spirito collettivo prodotto dalla Rivoluzione del 1949. Tutti i processi rivoluzionari perdono la loro energia, vengono risucchiati nei problemi quotidiani della distribuzione delle risorse e della burocrazia del potere. Leggere i testi da Lenin a Ho Chi Minh a Mao Zedong che sono stati scritti negli anni dopo la rivoluzione è istruttivo. Tutti mettono in guardia da questa esaurimento di energia, questo sentimento del distacco dei funzionari dal popolo. È un problema sottolineato dall’attuale premier cinese Xi Jingping, che ha promosso lo studio del marxismo e ha chiesto nuovi valori nella governance. Incanalare le aspirazioni dal guadagno individuale allo sviluppo sociale non è una questione semplice, tanto più che esiste una spinta culturale globale per ridurre la personalità umana a quella di consumatore.

Martedì ho visitato la Grande Sala del Popolo e il Museo Nazionale della Cina. C’è una celebrazione del 40 ° anniversario dell’era della riforma. Nel 1978, il Terzo Plenum dell’11 ° Comitato Centrale del Partito Comunista si tenne nel Jingxi Hotel, lungo la strada da Piazza Tiananmen. Fu in questo Plenum che il leader del partito Deng Xiaoping invocò l’apertura dell’economia cinese e l’ingresso delle forze del mercato nell’economia. Non molto tempo dopo questo incontro, Deng incontrò il primo ministro giapponese Masayoshi Ohira, al quale disse che il popolo cinese avrebbe raggiunto il benessere (xiaokang) entro il 2025. Alla celebrazione di questa settimana, il presidente cinese Xi Jinping ha applaudito tre fasi nella modernità cinese: Il movimento 4 maggio del 1911, la rivoluzione del 1949 e l’Era della Riforma iniziata nel 1978. Questi sviluppi permisero alla Cina, un paese povero e agricolo, di rompere la profonda consapevolezza della sottomissione feudale e di porre fine alla fame. Il mio rapporto dalla Sala Grande e dal Museo lo trovate qui.

Rimangono problemi, tuttavia, alcuni dei quali sono molto gravi: gli sviluppi nello Xinjiang – con la detenzione di un numero sconosciuto di persone della minoranza uigura cinese – e gli arresti di studenti marxisti che erano andati ad offrire solidarietà agli operai della Jasic Technology a Shenzhen. È difficile immaginare la promozione del marxismo allo stesso tempo della violazione dei principi marxisti di base, come i diritti delle minoranze e i diritti dell’organizzazione dei lavoratori.

Il divario tra i dilemmi in Cina, a un’estremità dell’Asia, e il trauma dello Yemen, all’altra estremità dell’Asia, è significativo. Lo Yemen rimane sull’orlo della fame, con oltre la metà della popolazione non in grado di sopravvivere. Questa è la conseguenza della follia della guerra, la guerra dei sauditi e degli emirati. La scorsa settimana, un accordo per limitare la guerra è stato firmato tra le fazioni yemenite, senza firme dei sauditi e degli Emirati. Nondimeno, l’ONU suggerisce che questo potrebbe aprire la strada. La mia rubrica di questa settimana approfondisce la guerra. Funzionari cinesi affermano di essere desiderosi di stabilità nella penisola arabica, la guerra sta interrompendo la loro One Belt, One Road Initiative. La pressione da parte da tutte le parti sui sauditi e gli Emirati, in particolare, è importante. Il fatto che il Senato degli Stati Uniti abbia votato per non consentire agli Stati Uniti di essere belligeranti nella guerra è parte di questo processo.

Il dipinto sotto è di Hakim al-Hakel, uno dei più illustri artisti dello Yemen. Ora è in esilio in Giordania. Al-Hakel ha dipinto una serie di ritratti di yemeniti, un’aura nostalgica attorno a loro. “Sento che la città yemenita vive dentro di me”, dice.

L’impegno della Cina per le fonti energetiche diverse da quelle a base di carbonio è encomiabile. Paesi come la Cina, che continua ad avere un gran numero di persone con aspirazioni ordinarie, hanno messo in chiaro che non sono i principali responsabili dei cambiamenti climatici e che il budget di carbonio che rimane dovrebbe dare priorità ai paesi in via di sviluppo. Questa è stata la posizione di partenza nei negoziati.

È quello che il “mondo sviluppato” nega. All’incontro di Katowice (Polonia), il mondo in via di sviluppo ha subito una grave sconfitta. T. Jayaraman e Tejal Kanitkar dell’Istituto Tata di Scienze Sociali scrivono che il punto dei negoziati non è stato quello di affrontare il cambiamento climatico, ma quello di “assicurare che il mondo, nel clima come nel commercio, rimanga un mondo disuguale”. “Io credo, avendoci riflettuto”, ha detto Jayaraman, “che il risultato di questi colloqui sia una sconfitta strategica per la stragrande maggioranza dei paesi in via di sviluppo”.

Sull’isola di Naoshima (Giappone), Shinro Ohta ha costruito parte del suo progetto Shipyard Works. L’immagine sopra è quella di Stern With Hole (1990). È una premonizione di ciò che rimarrà dopo che gli umani si saranno estinti.

Tremiti arrivano dal Brasile, dove il suo presidente entrante, Jair Bolsonaro, ha fatto commenti sconsiderati sul taglio nella foresta pluviale amazzonica, la più grande foresta tropicale del mondo. La seconda foresta pluviale più grande si trova nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), che immagazzina l’8% del carbonio globale delle foreste. La RDC è ricca, ma la sua popolazione è povera (è valutata 176 su 189 nello Human Development Index dell’UNDP). Kambale Musavuli di Friends of the Congo mi parla del “continuo flusso di coltan, rame, cobalto e altri minerali strategici del Congo che sono vitali per le grandi industrie globali”. Non puoi leggere questa newsletter sul tuo smartphone senza coltan. Entro il prossimo mese, noi del Tricontinental: Institute for Social Research pubblicheremo un Notebook sull’economia dell’iPhone, con uno sguardo al suo posto nella guerra delle risorse. La guerra è diventata la cortina fumogena per il furto delle risorse della RDC, l’impoverimento della sua gente e il lento logoramento della sua foresta pluviale.

Domenica 23 dicembre, il popolo della RDC andrà a votare per un nuovo leader. Violenza e corruzione caratterizzano le elezioni. Kambale Musavuli chiede: “Può il popolo congolese riuscire a cambiare radicalmente la sua condizione disperata? Sono stati intrappolati in estrema povertà e conflitto da élite locali che sono in combutta con le multinazionali. Le ricchezze del Congo vengono saccheggiate ‘. Gli attivisti del lato buono della storia sono scomparsi. Kambale sottolinea la determinazione dei giovani, che sono spesso nelle strade, per produrre una DRC più giusta, una RDC che sia per i suoi 80 milioni di persone e per la sua terra e non una RDC per i suoi miliardari come George Forrest e Moises Katumbi , Youssef Mansour e Jean-Pierre Bemba o una RDC per le multinazionali come Glencore e Banro.

Il dipinto sopra è di Zemba Luzamba della RDC. Si chiama Paparazzi. È un piccolo gesto qui per la mancanza di attenzione dei media sulla RDC, l’epicentro della distruzione del pianeta da parte del capitalismo.

La nostra immagine qui sotto è di Andrée Blouin (1921-1986), femminista, panafricanista e attivista anti-coloniale. È stata determinante nella lotta per l’indipendenza congolese, al servizio del primo governo del Congo libero insieme a Patrice Lumumba. ‘Voglio che l’Africa sia amore’, diceva. “Parlo del mio paese, l’Africa, perché voglio che lei venga conosciuta. Non possiamo amare ciò che non conosciamo. La conoscenza viene prima, poi l’amore segue. Dove c’è conoscenza, sicuramente ci sarà amore ‘.

Parlando degli impulsi distruttivi del capitalismo: Lisa Girion di Reuters ha scritto una storia incredibile su come Johnson & Johnson (entrate del 2017: 76,5 miliardi di dollari) ha nascosto le proprietà cancerogene nella sua iconico cipria per bambini. Questa è la storia di come il desiderio di profitto delle imprese superi tutte le altre emozioni umane, come la cura per la vita degli esseri umani. Il problema è l’amianto, o una forma conosciuta come tremolite. Nel 1969, William Ashton di Johnson & Johnson scrisse per chiedere a un medico della compagnia, “Storicamente, nella nostra azienda, Tremolite è stata cattiva. Quanto è grave la Tremolite sotto il profilo medico e quanto può essere sicuro in una base di talco che potremmo sviluppare? “. Il dottore rispose che la tremolite non doveva essere usata. Ma continuò ad essere usata, mettendo a rischio i “polmoni dei bambini” – come dice il figlio del fondatore della compagnia. È il denaro che è più importante della salute dei bambini. Questa è la bussola morale di questo sistema.

Nessuna meraviglia che i giubbotti gialli in Francia e gli agricoltori in India scendano in strada. Non c’è da stupirsi che i giovani della RDC vogliano unirsi a loro.

Calorosamente, Vijay.

 

 

Leave a Reply