Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Sai chi era Patrice Lumumba?

Buon compleanno Patrice Lumumba

di Sean Jacobs 

 

Patrice Lumumba fu primo ministro di un Congo appena diventato indipendente per soli sette mesi tra il 1960 e il 1961 prima di essere ucciso. Aveva trentasei anni.
Tuttavia la breve vita politica di Lumumba – come con figure come Thomas Sankara e Steve Biko, che hanno avuto vite altrettanto brevi – è ancora una pietra miliare per i dibattiti su ciò che è politicamente possibile nell’Africa postcoloniale, il ruolo dei leader carismatici e il destino della politica progressista altrove.
I dettagli della biografia di Lumumba sono stati continuamente memorizzati, tagliati e incollati: un ex impiegato delle poste nel Congo belga, si politicizzò dopo essersi unito a una sezione locale di un partito progressista belga. Al suo ritorno da un tour di studio in Belgio organizzato dal partito, le autorità presero atto del suo crescente coinvolgimento politico e lo arrestarono per appropriazione indebita di fondi dall’ufficio postale. Scontò dodici mesi di carcere.

Lo storico congolese Georges Nzongola-Ntalaja – che era al liceo durante l’ascesa e l’assassinio di Lumumba – sottolinea che le accuse erano state inventate. Il loro effetto principale fu quello di radicalizzarlo contro il razzismo belga, sebbene non contro il colonialismo. Al suo rilascio nel 1957, Lumumba, diventato un venditore di birra, era più esplicito sull’autonomia congolese e aiutò a fondare il Movimento nazionale congolese, il primo gruppo politico congolese che rinnegava esplicitamente il paternalismo e il tribalismo belgi, reclamava senza riserve l’indipendenza, e chiedeva che la vasta ricchezza mineraria del Congo (sfruttata dal Belgio e dalle multinazionali euro-americane) fosse al servizio prima di tutto dei congolesi.
Per l’opinione pubblica belga – che enfatizzava le differenze etniche congolesi, gli africani infantili e alla fine degli anni ’50 aveva ancora un piano trentennale per l’indipendenza congolese – Lumumba e le dichiarazioni del movimento nazionale congolese arrivarono come uno shock.
Due mesi dopo la sua liberazione dal carcere, nel dicembre del 1958, Lumumba era in Ghana, su invito del presidente Kwame Nkrumah che aveva organizzato il seminario All Africa People’s Conference. Lì, mentre un certo numero di altri nazionalisti africani spingevano per l’indipendenza politica ascoltava, Lumumba dichiarò:

I venti di libertà che soffiano attualmente in tutta l’Africa non hanno lasciato indifferente il popolo congolese. La consapevolezza politica, che fino a poco tempo fa era latente, ora sta diventando manifesta e assumendo un’espressione esteriore, e si affermerà ancora più energicamente nei mesi a venire. Noi siamo per queste ragioni certi del sostegno delle masse e del successo degli sforzi che stiamo intraprendendo.

I belgi concessero con riluttanza l’indipendenza politica ai congolesi e due anni dopo, a seguito di una vittoria decisiva per il movimento nazionale congolese nelle prime elezioni democratiche, Lumumba si ritrovò eletto primo ministro e con il diritto di formare un governo. Un leader più moderato, Joseph Kasavubu, occupò la posizione prevalentemente cerimoniale di presidente congolese.
Il 30 giugno 1960, giorno dell’Indipendenza, Lumumba pronunciò quello che ora è considerato un discorso senza tempo. Il re belga, Baldovino, aprì il procedimento elogiando il regime omicida del suo pro-prozio Leopoldo II (otto milioni di congolesi morti durante il suo regno dal 1885 al 1908), come benevolo, sottolineò i presunti benefici del colonialismo e avvertì il congolese : “Non compromettere il futuro con riforme affrettate”. Kasavubu, prevedibilmente, ringraziò il re.

Quindi Lumumba, fuori programma, salì sul podio. Quello che è successo dopo è diventato una delle dichiarazioni più riconoscibili di sfida anticoloniale e un programma politico postcoloniale. Come ha sottolineato in seguito lo scrittore e critico letterario belga Joris Note, il testo originale francese era composto da non più di 1.167 parole. Ma copriva molto terreno.
La prima metà del discorso tracciava un arco dal passato al futuro: l’oppressione che i congolesi dovevano sopportare insieme, la fine della sofferenza e del colonialismo. La seconda parte tracciava una visione ampia e invitava i congolesi a unirsi nel compito che avevano davanti.
Soprattutto, le risorse naturali del Congo dovevano beneficiare la sua popolazione prima di tutto: “Faremo in modo che le terre del nostro paese natio giovino davvero ai suoi figli”, disse Lumumba, aggiungendo che la sfida era “creare un’economia nazionale e garantire la nostra indipendenza economica”. I diritti politici verrebbero riconsiderati: “Dovremo rivedere tutte le vecchie leggi e trasformarle in nuove che saranno giuste e nobili”.

I deputati congolesi e quelli che stavano ascoltando alla radio scoppiarono in un applauso. Ma il discorso non piacque agli ex colonizzatori, ai giornalisti occidentali, né agli interessi minerari multinazionali, alle élite compradore locali (in particolare Kasavubu e gli elementi separatisti nella parte orientale del paese), al governo degli Stati Uniti (che respinse le suppliche di Lumumba per un aiuto contro i belgi reazionari e i secessionisti, costringendolo a rivolgersi all’Unione Sovietica) e persino alle Nazioni Unite.
Questi interessi trovarono un complice volontario nel compagno di Lumumba: ex giornalista e ora capo dell’esercito Joseph Mobutu. Insieme lavorarono per fomentare la ribellione nell’esercito, alimentare disordini, sfruttare attacchi ai bianchi, creare una crisi economica e infine rapire e ammazzare Lumumba.

La CIA tentò di avvelenarlo, ma alla fine si affidò a politici locali (e assassini belgi) per fare il lavoro. Fu catturato dall’esercito ribelle di Mobutu e trasportato in aereo nella provincia secessionista del Katanga, dove fu torturato, sparato e ucciso.
Sulla scia del suo omicidio, alcuni compagni di Lumumba – in particolare Pierre Mulele, ministro della Pubblica Istruzione di Lumumba – controllavano parte del paese e combatterono coraggiosamente, ma alla fine furono schiacciati dai mercenari americani e sudafricani. (A un certo punto Che Guevara viaggiò in Congo in una missione militare fallita per aiutare l’esercito di Mulele).
Questo consentì a Mobutu, sotto la maschera dell’anticomunismo, per dichiarare uno stato a partito unico, repressivo e cleptomaniaco e governare, con il consenso degli Stati Uniti e dei governi occidentali, per i successivi trenta anni.
Nel febbraio 2002, il governo belga ha espresso “il suo profondo e sincero rammarico e le sue scuse” per l’omicidio di Lumumba, riconoscendo che “alcuni membri del governo, e alcuni attori belgi all’epoca, hanno una parte irrefutabile della responsabilità per gli eventi”.

Una commissione governativa ha anche ascoltato la testimonianza che “l’assassinio non avrebbe potuto essere eseguito senza la complicità degli ufficiali belgi supportati dalla CIA e concludeva che il Belgio aveva una responsabilità morale per l’uccisione”.
Oggi Lumumba ha un’enorme forza semiotica: è un avatar dei social media, un meme di Twitter e un font per citazioni di ispirazione – un eroe perfetto (come Biko), non contaminato da alcuna vera politica. È persino libero dal tipo di critiche riservate a figure come Fidel Castro o Thomas Sankara, che hanno affrontato alcune contraddizioni intrinseche dei loro regimi con mezzi antidemocratici.

Come tale, Lumumba divide i dibattiti sulla strategia politica: è spesso deriso come un leader puramente carismatico, un buon oratore con una visione strategica molto scarsa.Ad esempio, nel celebre scrittore belga di narrativa storica belga David van Reybrouck, Congo: An Epic History of a People, Lumumba è caratterizzato come un povero tattico, non uno statista e più interessato alla ribellione e all’adulazione che alla governance. È accusato di non aver dato la priorità agli interessi occidentali.
La denuncia di Lumumba del re belga nel giugno 1960, per esempio, servì solo a incoraggiare i suoi nemici, sostiene Van Reybrouck. Lumumba è anche criticato dai suoi critici occidentali per essersi rivolto all’Unione Sovietica dopo che gli Stati Uniti lo avevano respinto.
Ma come ha affermato lo scrittore Adam Shatz: “Non è chiaro come. . . nei suoi due mesi e mezzo in carica, Lumumba avrebbe potuto affrontare diversamente un’invasione belga, due rivolte secessioniste e una campagna americana segreta per destabilizzare il suo governo”. Forse più potente è il modo in cui Lumumba opera senza problemi come una figura di sfida. Mentre inizia la delusione per i movimenti di liberazione nazionale in Africa (in particolare Algeria, Angola, Zimbabwe, Mozambico e, più recentemente, il Congresso Nazionale Africano del Sudafrica) e nuovi movimenti sociali (#OccupyNigeria, #WalktoWork in Uganda, il più radicale #FeesMustFall e le lotte per la terra, l’edilizia abitativa e l’assistenza sanitaria in Sudafrica) iniziano a prendere forma, i riferimenti e le immagini di Patrice Lumumba servono come appello alle armi.
La storia di Lumumba offre non solo un invito a rivisitare il potenziale politico dei movimenti e delle correnti del passato, ma anche l’opportunità di astenersi dal proiettare troppo su leader come Lumumba che avevano una vita politica complicata e che non riuscivano a confrontarsi con il caos della governance postcoloniale. Significa anche trattare i leader politici tragici come umani. Per prendere sul serio il consiglio dello scienziato politico Adolph Reed Jr su Malcolm X:

Era proprio come il resto di noi – una persona normale gravata da conoscenza imperfetta, fragilità umane e imperativi contrastanti, ma che comunque cercava di dare un senso alla sua storia molto specifica, cercando senza successo di trascenderla e lottando per spingerla in una direzione umana.

È forse allora che possiamo iniziare a rendere vero il desiderio critico di Patrice Lumumba, forse come autoriflessione, che scrisse in una lettera dalla prigione a sua moglie nel 1960:

Verrà il giorno in cui la storia parlerà. Ma non sarà la storia che verrà insegnata a Bruxelles, Parigi, Washington o alle Nazioni Unite. Sarà la storia che verrà insegnata nei paesi che hanno vinto la libertà dal colonialismo e dai suoi burattini. L’Africa scriverà la sua storia e nel nord e nel sud sarà una storia di gloria e dignità.

https://tribunemag.co.uk/…/07/happy-birthday-patrice-lumumba

Sean Jacobs è professore associato di affari internazionali alla New School e fondatore-direttore di Africa is a Country.

Leave a Reply