Città del Messico, 6 luglio 1946. Victor Serge aveva un anno da vivere. Aveva trascorso la mattinata, come accadeva a volte, con la vedova di Trotsky, Natalia Sedova. Avevano scritto insieme un libro di memorie di Trotsky; in esso Natalia ricorda il marito che camminava avanti e indietro nel suo studio a Coyoacán, impegnato in un’accesa conversazione immaginaria con vecchi bolscevichi morti, discutendo di Stalin e di come e perché erano stati sconfitti da lui. Serge notava che Sedova non stava bene:
Ciò che la consuma in realtà è un lutto immenso, infinitamente più grande di quello per Lev Davidovich, che non fa altro che sfinirla, il lutto per un’epoca e una folla innumerevole. E dato che sono senza dubbio l’unico che lo condivida veramente con lei, i nostri colloqui sono preziosi per noi e tuttavia evito di accennare agli innumerevoli morti. E comunque essi appaiono, la tomba di una generazione è sempre qui. Questa volta … abbiamo ricordato Osip Emilievich Mandelstam, morto in prigione.
Serge ricorda anche una serata a Mosca intorno al 1930, quando Mandelstam era sembrato nervoso e inquieto. Serge gli chiese cosa c’era che non andava. Mandelstam rispose: “E’ che sei un marxista”. Serge capì. “Quando gli ho mostrato un volume di foto di Parigi di notte, la tensione tra noi evaporò rapidamente”. In un’altra occasione, “tentò stupidamente di suicidarsi gettandosi da una finestra troppo bassa”. Nel 1935, l’anno prima che Serge fosse espulso dall’Unione Sovietica, Mandelstam annotò alcune battute satiriche su come tutti loro, “non persone” a questo punto, potessero essere ricordati:
“Che via è questa?
– Questa è via Mandelstam.
La sua disposizione non era “in linea col partito”
O “dolce come un fiore”.
Ecco perché questa via –
O, meglio, fogna
O forse baraccopoli –
È stata intitolata dopo
Osip Mandelstam”
Come scrittore Serge è stato spesso paragonato – stupidamente, penso – a Koestler, Silone, Orwell, Camus. Ma è molto meglio. Il liberalismo, nonostante alcuni maldestri tentativi, non è riuscito ad appropriarsi di lui. Serge sapeva meglio degli altri come interpretare e registrare le speranze, le paure e le sconfitte che segnarono una vita politica dedita alla resistenza e alla rivoluzione. La sua vita ha attraversato la prima guerra mondiale, la rivoluzione russa e le sue conseguenze, il trionfo e la sconfitta di Mussolini e Hitler, l’ascesa di Franco. Questi taccuini, che includono del materiale scoperto di recente, coprono l’ultimo decennio della sua vita.
Molto è stato scritto sulla vita di Serge, prima di tutto nelle sue Memorie di un Rivoluzionario. Susan Weissman ha fornito un meticoloso resoconto in Victor Serge: A Political Biography, pubblicato nel 2001. Nato Victor Lvovich Kibalchich a Bruxelles nel 1890, Serge era il figlio di intellettuali poveri che erano fuggiti dalla Russia zarista. Il cognome stesso era sospetto. Uno dei suoi parenti, Nikolai Kibalchich, un chimico di formazione, aveva costruito la bomba che uccise Alessandro II nel 1881. Insieme ad altri membri del gruppo anarchico clandestino che aveva pianificato e portato a termine l’assassinio, inclusa Sophia Perovskaya, il cui padre, il governatore generale di San Pietroburgo, era responsabile del viaggio dello zar e degli accordi di sicurezza – Kibalchich fu impiccato. Ma fu celebrato dopo la rivoluzione e commemorato come un pioniere del razzo sui francobolli sovietici degli anni ’60.
Nella sua tarda adolescenza, Serge, come Kibalchich, era attratto dall’anarchismo radicale. Dopo essersi trasferito a Parigi, si unì alla Banda Bonnot, un gruppo coraggioso ma folle intento a commettere atti violenti, comprese rapine in banca. Dopo uno scontro, Serge fu arrestato, portato nella prigione di La Santé e ricevette un’offerta. Se avesse dato informazioni sui leader del gruppo sarebbe stato premiato e rilasciato. Rifiutò e fu condannato a cinque anni di carcere per cospirazione. Al suo rilascio nel 1917 andò a Barcellona, dove si trovava quando arrivò la notizia della rivoluzione in Russia. In Spagna, operai e sindacalisti festeggiarono e fu istituito un Comitato dei lavoratori per preparare uno sciopero generale rivoluzionario. Serge osservò che anche in Francia una “corrente elettrica intensamente viva stava attraversando dalle trincee alle fabbriche, le stesse violente speranze stavano nascendo”. Milizie furono organizzate dai lavoratori a Barcellona e i sindacati aprirono discussioni con la borghesia liberale catalana, con l’obiettivo di sbarazzarsi della monarchia – ma il movimento, isolato geograficamente e politicamente, fu sconfitto.
Serge decise che era giunto il momento per una visita alla sua patria ancestrale. Non fu facile: gli ci volle un anno e mezzo. Prima, tornò a Parigi, dove visitò il quartier generale dell’esercito russo in avenue Rapp, i cui ufficiali erano ora tutti “buoni repubblicani”. Erano gentili, ma non potevano aiutarlo. I soldati del corpo di spedizione russo con sede nel campo militare di La Courtine avevano chiesto il rimpatrio immediato in Russia, ma i francesi si rifiutarono di consentirlo – e i soldati si ammutinarono, solo per essere schiacciati dal fuoco dell’artiglieria francese. Alla fine Serge fu inviato in Russia come parte di uno scambio di prigionieri e arrivò a Pietrogrado nel gennaio 1919. La fame e il tifo attanagliavano la città. Quando andò alla sede del partito per aderire, il commissario locale per gli affari esteri gli chiese: “Cosa dicono di noi all’estero?” “Dicono che il bolscevismo è uguale al banditismo”, rispose Serge. “C’è qualcosa di vero”, rispose il commissario. “Lo vedrai di persona.” L’anno primo della rivoluzione russa di Serge trasmette brillantemente l’atmosfera di questo periodo. Speranza e disperazione si mescolano nelle sue pagine.
I movimenti rivoluzionari dipendono dalla speranza. Quando hanno successo, i loro sostenitori possono vedere il percorso verso la liberazione e la felicità, un barlume del futuro immaginato. Ma la transizione verso quel futuro, sempre difficile e lontano da questi ideali, pone seri problemi a molti rivoluzionari. Alcuni di loro si disperano e sprofondano nell’apatia politica, nell’indifferenza morale, nel guardare l’ombelico. Una minoranza continua a insistere sul fatto che se i mezzi hanno poca o nessuna relazione con i fini, i mezzi diventeranno i fini. Lo scrivono o lo dicono in pubblico e vengono messi a tacere o puniti per questo. Serge apparteneva a questo gruppo. Si rifiutò di posare la penna o di moderare le sue opinioni. Fu fortunato che non gli sia costato la vita. Per la maggior parte degli anni ’20 Serge lavorò per il Comintern, il suo passaporto sovietico del periodo della guerra civile lo descriveva come “Stato Maggiore / Armata Rossa” e scrisse a sostegno delle lamentele di Lenin sulla crescente burocratizzazione del partito e sullo “sciovinismo Grande russo” che spingeva ai margini la Georgia e altre nazioni.
Dopo la morte di Lenin, divenne un sostenitore dell’opposizione di sinistra guidata da Trotsky e nel 1933 fu mandato in esilio interno a Orenburg, vicino al confine kazako. L’Affaire Victor Serge causò uno scandalo a Parigi, dove era conosciuto dalla sinistra francese come un grande difensore dell’Unione Sovietica. André Gide intervennne in suo favore e Romain Rolland parlò direttamente con Stalin, che rilasciò Serge nel 1936, autorizzando la sua espulsione dall’Unione Sovietica. Serge, insieme alla sua prima moglie e ai suoi figli, andò di nuovo in esilio, prima in Belgio e poi in Francia. L’NKVD gli diede una ricevuta per il manoscritto che confiscò, un libro sulla Francia prebellica che si sarebbe intitolato “Les Hommes perdus”, ma tutti i tentativi di rintracciarlo durante i periodi di Gorbaciov ed Eltsin fallirono. Non ebbe mai più, disse Serge, il tempo di rileggere e modificare la sua scrittura. Gli altri libri furono affrettati, scritti a puntate con energia stendhaliana e inviati a editori lontani.
Molti dei suoi compagni furono sterminati in seguito ai processi farsa, che in seguito chiamò la “mezzanotte del secolo“. Ciò che scosse Serge e Trotsky, con cui iniziò a corrispondere dopo la sua espulsione, furono le “confessioni”, che si appropriarono della lingua e dei metodi dell’Inquisizione spagnola. Zinoviev, uno dei compagni più stretti di Lenin, con cui Serge aveva lavorato al Comintern all’inizio degli anni ’20, “confessò” così: “Il mio bolscevismo difettoso si trasformò in anti-bolscevismo, e attraverso il trotskismo arrivai al fascismo. Il trotskismo è una varietà del fascismo e lo zinovievismo è una varietà del trotskismo.”(Gli inquisitori del XVIII secolo erano scrittori migliori. Confronta:” Sono un satellite e discepolo di Satana. Per molto tempo sono stato un portiere al cancello del diavolo, ma diversi anni fa, con undici miei compagni, ho cominciato a devastare il regno dei Franchi. Come ci era stato ordinato, abbiamo distrutto il grano, il vino e tutti gli altri frutti prodotti dalla terra per l’uso dell’uomo”). Uno dei pochi non comunisti a difendere i processi fu Joseph Davies, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Unione Sovietica, che affermò di trovare convincenti le confessioni. Serge le considerava una conseguenza dell’insistenza sul fatto che le decisioni del partito dovevano essere sostenute, “giuste o sbagliate”. Per lui il risultato fu l'”abdicazione delle coscienze di fronte a un partito che aveva perso la sua anima”.
Molti dei sopravvissuti del movimento bolscevico, stanchi e abbandonati, si rassegnarono al sostegno passivo delle misure prese da Stalin, anche quando erano irrazionali e ingiustificabili. Il fascismo europeo era visto come il principale nemico. Trotsky non aveva forse ammonito all’infinito nel 1931-32 che la nascita del fascismo e il crescente sostegno ad esso in Germania richiedevano un fronte unito di tutti gli antifascisti, in particolare comunisti e socialdemocratici? (Più tardi, nel dicembre 1938, Trotsky predisse ciò che sarebbe seguito: “È possibile immaginare senza difficoltà cosa attende gli ebrei allo scoppio della futura guerra mondiale. Ma anche senza guerra il prossimo sviluppo della reazione mondiale significa con certezza lo sterminio degli ebrei”). Serge convenne che il fascismo doveva essere sconfitto per quanto alto fosse il costo, ma si separò da molti altri a sinistra (Brecht, Benjamin ecc.) quando insistettero sul fatto che una tregua politica con Stalin fosse necessaria se questa battaglia doveva essere vinta. Per Serge questo era impossibile. Poche settimane dopo il suo arrivo in Occidente nel 1936, iniziò a scrivere articoli e opuscoli che denunciavano i processi di Mosca. Purtroppo, all’epoca del Fronte popolare in Francia, le critiche a Stalin erano tabù. La maggior parte delle denunce di Serge, basate sull’intima conoscenza degli imputati, non erano pubblicabili e fu costretto a guadagnarsi da vivere come correttore di bozze per gli stessi giornali socialisti che rifiutavano i suoi articoli.
Trotsky rimase il suo mentore e amico. Serge lo amava nonostante tutti i loro disaccordi e traduceva i suoi saggi in francese con grande entusiasmo e cura, migliorandoli lungo la strada. Serge ricorda che Trotsky saltò giù dal suo treno blindato durante un breve scalo a Mosca nei primi anni ’20, correndo direttamente all’ufficio di traduzione del Comintern e depositando un “opuscolo” di 300 pagine frettolosamente buttato giù sulla scrivania di Serge. “Deve essere tradotto rapidamente. La mia risposta alle calunnie della socialdemocrazia tedesca”. Titolo? “Terrorismo e comunismo”. Serge riconobbe molto presto che, indipendentemente da dove finisse il viaggio di Trotsky, non sarebbe mai diventato una persona del tipo deriso da Hegel, qualcuno che sarebbe crollato e “caduto come guscio vuoto” una volta che la sua “missione nella storia” fosse finita. Lo stesso Serge non era diverso.
Gli agenti di Stalin, guidati dal sempre affidabile killer dell’NKVD Leonid Eitingon, raggiunsero finalmente Trotsky a Città del Messico nell’agosto 1940. A quel punto, la Germania aveva invaso la Francia e Serge stava cercando di lasciare il paese. Lui e suo figlio riuscirono a prendere posto sull’ultima barca per lasciare Marsiglia. Il lungo ed estenuante viaggio per mare che si concluse, mesi dopo, a Città del Messico offrì molto tempo per scrivere. I Taccuini contengono vivide descrizioni della costa mentre il mercantile pieno di profughi costeggiava la costa nordafricana e si dirigeva in direzione della Martinica. André Breton era a bordo; e anche Claude Lévi-Strauss. Entrambi erano meravigliosi narratori. Ci sono ritratti a penna caustici di scrittori e politici francesi e sovietici e descrizioni di altri passeggeri. La sezione anteriore è “densamente popolata ma mantiene un tono chic a causa di un gruppo di cineasti ed emigranti ben vestiti con contanti che si mettono in onda come se fossero in un caffè¨ della Rive Gauche”; il salotto dei Breton e dei Lam sul ponte superiore, mentre Jacqueline Lamba, la moglie di Breton, “prende il sole quasi completamente nuda e disprezza l’universo che, ignorandola, la irrita”. Il dottor S, colono francese e membro del Gran Consiglio tunisino, è ansioso di mostrare a Serge qualcosa nascosto nella sua cabina:
Scopre un piccolo quadro, in effetti molto carina, una donna sdraiata vestita di un caldo blu: è un Manet, il ritratto della moglie del pittore, datato 1873, comprato ad Algeri di seconda mano per “cinquecento franchi, immagina!” Cinquecento franchi, cinquemila o cinque milioni, non me ne frega niente, ma salvare un dipinto, gioire di questo, salvare un momento della sua anima nel momento in cui la grande nave ‘Civilizzazione’ rischia di colare a picco con tutte le sue Sistine ed i suoi laboratori di Curie sta bene, Dottore, è splendido! Beviamo un bicchiere di cognac – quasi amici.
Ci sono conversazioni interessanti con un colto borghese viennese, che si presenta come banchiere ed è sulla buona strada per una nuova vita in Brasile. Guarda Serge in attesa. “Sono un amico del signor Trotsky”, dice Serge. Con suo divertimento, il banchiere cerca di nascondere la sua delusione.
Serge arrivò a Città del Messico circa un anno dopo l’assassinio di Trotsky. Osservando la guerra dal suo remoto esilio, nei suoi Carnets (taccuini) in occasione dell’anniversario della rivoluzione scrisse:
“Cupo anniversario di ottobre. Leningrado e Mosca assediate, Rostov persa, la Crimea invasa. Quanto sono distante, mio malgrado, dall’incubo russo. E per la prima volta cerco di immaginarlo in qualche modo astratto. Altrimenti sarebbe intollerabile”.
Lo stesso Serge fu presto attaccato. Come mostrano i suoi Taccuini, la stampa locale, a quel tempo sotto l’influenza russa, si rifiutava di pubblicare i suoi pezzi, e una riunione in cui tentò di parlare fu attaccata dai sicari del Partito Comunista e uno dei suoi amici gravemente ferito.
Il 15 maggio 1946, un anno prima della sua morte, soffrì di quello che potrebbe essere stato un lieve infarto. “Sono stato improvvisamente colto da uno di quegli attacchi di vertigini opprimenti che mi hanno colpito molto spesso negli ultimi tempi e che mi indeboliscono in misura angosciante”, scrisse nei suoi Taccuini. “Il mio cuore inizia a battere forte e in modo irregolare, un’ansia psicologica … nella parte superiore del petto, più a sinistra mi sembra, e quando è davvero brutto sento una vertigine così ronzante salire alla mia testa che ho paura di cadere, che rimanere in piedi sta diventando impossibile”. Continua:
L’idea della vicinanza della morte, che appare più chiaramente che in altre circostanze simili recenti, non mi provoca spavento, nessuna paura e non è nemmeno un vero ostacolo nelle mie attività quotidiane. L’impedimento è fisico e grande: ho paura di vagare a caso, non sapendo se le vertigini appariranno inaspettatamente. Mi sento in uno stato di prontezza, pronto a partire, a scomparire semplicemente. Non senza sforzo, ho cercato di raggiungere e ho pensato di aver raggiunto questo stato di tranquilla disponibilità nella prigione interna della GPU a Mosca nel 1933, quando ho immaginato la mia esecuzione. Oggi penso che all’epoca credevo di averlo raggiunto più di quanto non lo avessi raggiunto in verità , e sono riuscito a raggiungere una calma più apparente, più superficiale che profonda.
Ora, sia per il logorio della vita che per una serenità più sicura (con la sua profonda dose di disperazione), la mia disponibilità è più sicura. Basta, in ogni caso, che non provi alcuna ansia ossessiva e non perda il gusto per tutto ciò che amo: chi mi è vicino, la vita, le idee e il lavoro …Un sensuale attaccamento alla vita, anche nei suoi dettagli, la sua quotidianità, una incessante curiosità per la terra e le idee. Il desiderio di vedere giorni migliori, o almeno l’inizio di giorni migliori. La frustrazione di essere interrotto nel mezzo della mia attività, con una mente matura, una personalità piena di detriti ma in qualche modo purificata. La spiacevolezza di non resistere fino a una qualche forma di vittoria nel lungo combattimento.
Nonostante le battute d’arresto personali e le sconfitte politiche, Serge non ha mai rinunciato o denunciato la rivoluzione. Nella sua introduzione a una ristampa del suo miglior romanzo, Il caso del compagno Tulaev, Susan Sontag ha cercato di arruolarlo tra le fila degli “anticomunisti”. Qualunque altra cosa, non è mai stato quello. Ha difeso la validità storica della rivoluzione russa fino alla fine della sua vita; ammetteva che i “germi dello stalinismo” fossero presenti sin dall’inizio, ma insisteva sul fatto che c’erano “anche molti altri germi”. Suo figlio pittore, Vlady Kibalchich, che ho incontrato diverse volte a Città del Messico e che era molto vicino a suo padre, era fermo su questo punto. Serge fu un eretico rimasto a sinistra, mai un rinnegato della Guerra Fredda che cantava le virtù del capitalismo o del colonialismo. Se lo avesse fatto, molte strade si sarebbero aperte per lui in Occidente. I suoi libri sarebbero stati pubblicati e le riviste liberali avrebbero gareggiato per impossessarsi dei suoi saggi. Non ci sarebbe stata carenza di fondi. Avrebbe potuto vivere più a lungo. Così com’era, dipendeva in gran parte dalle dispense dei fan di New York, dove Dwight e Nancy Macdonald erano particolarmente generosi nonostante le loro differenze.
Serge morì su un taxi a Città del Messico mentre andava a trovare suo figlio. Aveva 56 anni. La sua giacca era sfilacciata. Le sue scarpe avevano dei buchi. Il suo corpo non identificato giaceva su una lastra nel commissariato quando suo figlio lo trovò. Aveva lasciato una poesia:
Serge morì su un taxi a Città del Messico mentre andava a trovare suo figlio. Aveva 56 anni. La sua giacca era sfilacciata. Le sue scarpe avevano dei buchi. Il suo corpo non identificato giaceva su una lastra nel commissariato quando suo figlio lo trovò. Aveva lasciato una poesia:
Una notte piena di stelle, un’oscurità piena di te:
Per poterti amare ho dovuto capire questo mondo
E prima che potessi capire il mondo, dovevo amarti.
Nella sua scrittura, Serge ha affrontato i tumulti di strada e gli sconvolgimenti del suo tempo e del suo luogo, a volte eccitato e ispirato, a volte respinto dalla rumorosa marcia della storia. Era un cronista e un analista delle sconfitte, della regressione storica e delle sue cause, delle ombre spaventose del potere senza restrizioni. I Taccuini sono uno scrigno di tesori. La forma stessa è tipicamente (se non esclusivamente) francese, anche se i due esempi più famosi sono stati scritti in tedesco e italiano. I Grundrisse di Marx, sette taccuini di auto-chiarimenti che sviluppavano le sue idee e opere precedenti, furono pubblicati postumi a Mosca nel 1939 e 1941. I Quaderni del carcere di Gramsci, scritti in una prigione fascista italiana tra il 1929 e il 1935, contengono saggi sullo stato, la società civile, il ruolo degli intellettuali, il fordismo, la storia italiana e altro ancora. Scritti in uno stile ellittico per ingannare i censori della prigione, hanno avuto un’enorme influenza sui dibattiti politici e culturali in quasi tutti i continenti dalla metà del XX secolo. Queste erano eccezioni. Nella maggior parte dei taccuini, gli elementi di un diario personale sono presenti, se non dominanti, e tali carnets possono essere destinati alla pubblicazione. Non sono rare le riflessioni su storia, arte, filosofia, letteratura, politica e sessualità. Nel caso di Serge c’è un elemento in più: un riassunto di una vita predetta, un monito alle generazioni future (non ripetere i nostri errori), un’ultima volontà e un testamento. Un bilancio.
Più della metà dei contenuti della nuova edizione furono pubblicati per la prima volta nel 1952 da Julliard. Per ragioni sconosciute, la vedova di Serge, Laurette Séjourné, insisteva sul fatto che non esisteva materiale inedito. Ho chiesto a Richard Greeman, il suo principale traduttore e fondatore della Victor Serge Foundation, qual era la storia.
Séjourné, lui spiegò,
li aveva in suo possesso ma li teneva nascosti. Lo ha negato a me, a Susan Weissman e persino alla figlia di Serge, Jeannine, quando le è stato chiesto direttamente se avesse dei documenti di Serge. Tuttavia, dopo la sua morte sono finiti nel suo archivio personale, dove qualcuno li ha notati e portati a conoscenza di Claudio Albertani (al quale Laurette ha anche negato di avere alcun documento di Serge), che ha potuto fotocopiarli e infine pubblicare una versione francese completa dei Carnets.
Quando Weissman è finalmente riuscita a intervistarla, Séjourné disse: “Perché vuoi scrivere la sua biografia? Non era niente”.
Rileggendo Il caso del compagno Tulaev, scritto durante il soggiorno di Serge in Messico, mi sono ricordato le immagini di Eisenstein in Ivan il Terribile: il romanzo ha molto da insegnarci in questi tempi difficili. Racconta la storia delle purghe sovietiche, a partire dall’assassinio di Sergei Kirov a Leningrado. Un cittadino apolitico con un revolver uccide un alto funzionario del partito. Altri ne pagano il prezzo: uomini e donne della generazione politica di Serge, alcuni dei quali erano suoi amici e parenti. Tornò su questo tema nel suo ultimo romanzo, Unforgiving Years, un libro cupo, pessimista, lirico, spaventoso, privo di speranza. Ambientato durante la seconda guerra mondiale, è stato pubblicato per la prima volta in Francia nel 1971 e poi in inglese nel 2008 dalla NYRB Classics, che sta gradualmente pubblicando le opere complete di Serge. I due libri devono essere letti in tandem. Molti dei personaggi del romanzo successivo sono agenti dell’intelligence sovietica storditi e demoralizzati a Parigi. Uno di questi è basato sulla vita reale di un agente con nome in codice Ludwig, Ignace Reiss, che disse che “in tempi come questi è più facile morire che vivere”.
Quando ho letto Il caso del compagno Tulaev per la prima volta, negli anni ’70, sono rimasto colpito dalla valutazione sorprendentemente realista, se non comprensiva, di Stalin di Serge. Nei taccuini c’è una specie di spiegazione, data in risposta a una domanda posta dal romanziere franco-polacco Jean Malaquais: “E Stalin, secondo te, non era un traditore? Aver massacrato il partito di Lenin, reso la rivoluzione russa quello che è diventata, non è un tradimento?”, replica Serge:
In termini polemici, forse … Ma non mi piacciono i termini polemici che violano la verità. Nel mio romanzo bloccato credo di aver presentato un accurato ritratto psicologico di Stalin. Non ha infranto la fede, è cambiato e la storia ha marciato: porta il pesante fardello di una personalità mediocre e potente. Crede nella sua missione: si vede come il salvatore di una rivoluzione minacciata dagli ideologi, dall’idealista e dall’irrealistico (si ricordi il disprezzo di Napoleone per gli ideologi). Li combatteva come poteva, con il suo complesso di inferiorità, le sue gelosie, il suo terrore di uomini superiori a lui e che non poteva capire. Li scacciò dalla sua via di salvatore con gli unici metodi che aveva a disposizione: terrore e menzogna, i metodi di un’intelligenza limitata governata dal sospetto e posta al servizio di un’immensa vitalità.
Si è fatto e le circostanze lo hanno fatto il leader, la figura simbolica di una vasta nuova formazione di parvenus della rivoluzione; testardo, duro, senza scrupoli, aggrappato al potere, che vive nella paura e nel panico e afferma di incarnare la rivoluzione vittoriosa. In realtà, hanno incarnato un nuovo fenomeno che la teoria socialista non aveva mai previsto: lo stato economico totalitario, una cultura troppo debole per consentire la libertà individuale, e quindi destinata al pensiero diretto dallo stato. Pensiero diretto significa allo stesso tempo assoluta fiducia in se stessi, fiducia materiale e paura di se stessi, consapevolezza della propria debolezza.
Isaac Deutscher, con il quale Serge dovrebbe essere ma non è mai stato paragonato, aveva un’opinione simile (come fece Sartre, il cui Les Temps modernes pubblicò una selezione dei Taccuini dopo la guerra). Deutscher, però, è andato oltre. Una generazione più giovane di Serge, è nato a Chrzanów nel 1907 in una famiglia fortemente rabbinica. Si unì al Partito Comunista Polacco intorno al 1927, ma rimase inorridito dalla posizione ultra settaria sul fascismo sposata da Stalin e fu conquistato dagli scritti di Trotsky su come doveva essere combattuto. Dopo essere stato espulso dal Partito Comunista Polacco, fu coinvolto con i sostenitori polacchi dell’opposizione di sinistra. Quando Trotsky decise di fondare una Quarta Internazionale sia Serge che Deutscher si opposero, ritenendo che il momento fosse sbagliato. Serge predisse che avrebbe portato a una proliferazione di sette litigiose, e la delegazione polacca alla Conferenza di fondazione fuori Parigi nel 1938 lesse una dichiarazione di Deutscher sostenendo che nella formazione della Quarta Internazionale i trotskisti sarebbero stati isolati dalle correnti interne ai partiti comunisti nei loro propri paesi. Deutscher si trasferì a Londra, dove iniziò a scrivere in un inglese impeccabile, spesso paragonato a quello di Conrad. In un paese senza un forte partito comunista che rappresenti una vera minaccia politica, Deutscher riuscì a ottenere un lavoro temporaneo all’Economist e in seguito scrisse per l’Observer, anche se Isaiah Berlin si assicurò che gli fosse negato un posto di insegnante nel Sussex. Serge non ha avuto la sua fortuna.
Curiosamente, la magistrale biografia di Trotsky in tre volumi di Deutscher non menziona La vita e la morte di Leon Trotsky, che Serge ha scritto con Natalia Sedova. Dei due uomini, Deutscher, morto nel 1967, era sempre più consapevole delle contraddizioni e delle debolezze dello stalinismo, mentre Serge tendeva a sopravvalutare la sua presa. Era chiaro che l’espansione sovietica nell’Europa orientale avrebbe indebolito anche a medio termine il sistema, dentro e fuori l’Unione Sovietica. La rivolta operaia a Berlino Est nel 1953, la rivolta ungherese nel 1956, le manifestazioni polacche nel dicembre dello stesso anno e infine lo schiacciamento della Primavera di Praga nell’agosto 1968 segnarono la fine di ogni speranza. Alla domanda su quando si era convinto che il sistema era irririformabile, Solzhenitsyn rispose: “Il 21 agosto 1968”. Si sbagliava, ma non era l’unico. Era difficile allora immaginare Gorbaciov, figuriamoci lo smantellamento dell’intero sistema.
Le rivoluzioni altrove non porterebbero mai a copie carbone della Russia di Stalin, sosteneva Deutscher, ma accelererebbero il processo di riforma in URSS. La scomunica da parte di Stalin nel 1948 di Tito, che rifiutò di subordinare la rivoluzione jugoslava ai bisogni di Mosca, e la rottura di Krusciov del 1958 con Mao, confermarono questa analisi. Il ventesimo congresso del partito nel 1956, in cui Krusciov denunciò i crimini di Stalin, fu seguito da un decreto che ordinava la chiusura dei campi di prigionia. Quando gli ex comunisti presero l’anticomunismo come loro credo, il Gulag era scomparso da quasi due decenni. Quando l’Unione Sovietica alla fine crollò, fu il risultato di un’implosione al vertice. Il figlio bastardo di questo processo è Putin, nella cui figura muscolosa e ben oliata, Padre Chiesa abbraccia e viola la Madre Russia. Serge e Deutscher avrebbero avuto alcune cose da dire su questo. Anche Mandelstam.
articolo originale sulla London Review OF Books:
sull’articolo di Tariq Ali ho tradotto anche un intervento di Susan Weissmann: Sulla rottura tra Victor Serge e Trotsky.Â
I Carnets in Italia sono stati pubblicati da Massari editore.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.