Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Ursula Huws: Demercificazione nel ventunesimo secolo

La de-mercificazione è stata una caratteristica distintiva degli stati sociali che furono istituiti a metà del XX secolo per contrastare gli effetti distruttivi del capitalismo. Ma, dalla crisi della metà degli anni ’70, il neoliberismo ha messo in moto un processo di rimercificazione, riportando le utilities, i servizi pubblici e molti altri aspetti della vita ancora una volta sotto il diretto dominio capitalista. Ora che la pandemia ha consentito a tutti di vedere la falsità del mantra “non c’è alternativa al mercato”, è giunto il momento per una nuova ondata di demercificazione per il ventunesimo secolo?

Come ha osservato Marx, una caratteristica inesorabile del capitalismo è che deve continuare a crescere. Poiché il tasso di rendimento del capitale esistente diminuisce, deve impegnarsi in una corsa disperata e senza fiato per trovare nuove attività da cui trarre valore. La sua crescita è quindi alimentata da un costante saccheggio di risorse dal pianeta e la vita che esso sostiene che attualmente esula dal suo scopo. Dagli ingredienti genetici della flora della foresta pluviale alle forme di vita sconosciute nelle profondità dell’oceano, dalla performance musicale alla socialità stessa, se può essere appropriato per produrre una nuova merce, allora, usando la magia dell’ingegno umano e della forza lavoro, quella merce sarà prodotta e riprodotta. La mercificazione è quindi la forza trainante del capitalismo.

Ma, come ha anche notato Marx, questi processi mettono in moto nuove contraddizioni, innescando conflitti e crisi che richiedono l’intervento dello stato – se non per riportare l’equilibrio a quello che è, dopotutto, un sistema intrinsecamente instabile, almeno per consentire al capitalismo di sopravvivere. Negli anni tali interventi hanno assunto varie forme. Gli stati, ad esempio, hanno fatto rispettare le recinzioni dei beni comuni e dei diritti per estrarre il suolo, deviare e arginare i fiumi. Hanno fornito le infrastrutture di trasporto che consentono la circolazione delle merci e le infrastrutture legali per l’esecuzione dei contratti. Hanno cercato di rompere i monopoli quando questi sembrano minacciare la concorrenza. E hanno creato sistemi educativi per fornire alla loro popolazione le competenze di cui i capitalisti hanno bisogno.

Nel ventesimo secolo, un’intera gamma di strategie statali è stata impiegata per mantenere lo spettacolo capitalista sulla strada. La prima parte del secolo ha visto investimenti frenetici in infrastrutture, comprese ferrovie e reti per il nuovo emergente telegrafo e le reti elettriche, che, sebbene di proprietà e gestione privata, necessitavano dell’intervento statale per garantire i necessari permessi e l’acquisto di terreni. Questa è stata anche un’epoca in cui le leggi anti-trust sono state utilizzate negli Stati Uniti per rompere gli enormi monopoli che si erano sviluppati in industrie come il petrolio e l’acciaio.

Dopo la seconda guerra mondiale, soprattutto in Europa, il pendolo si allontanò decisamente dal dare alle grandi aziende capitaliste il più libero sfogo possibile. Le infrastrutture di trasporto furono portate direttamente sotto il controllo pubblico, così come le reti telefoniche ed elettriche, ora ridefinite come servizi di pubblica utilità. In molti paesi altre industrie chiave con forti tendenze monopolistiche, come l’acciaio e il carbone, furono nazionalizzate, insieme alle compagnie aeree, ai servizi di radiodiffusione e agli uffici postali. In un processo parallelo, anche molti servizi precedentemente privati, come la sanità, l’assistenza sociale e l’istruzione post-primaria, furono portati sotto l’ombrello pubblico e resi universalmente disponibili, come già lo era l’istruzione primaria.

La de-mercificazione era una caratteristica distintiva degli stati sociali che furono istituiti a metà del XX secolo per contrastare gli effetti distruttivi del capitalismo. Ma, dalla crisi della metà degli anni ’70, il neoliberismo ha messo in moto un processo di rimercificazione, riportando le utilities, i servizi pubblici e molti altri aspetti della vita ancora una volta sotto il diretto dominio capitalista. Ora che la pandemia ha dimostrato a tutti di vedere la falsità del mantra “non c’è alternativa al mercato”, è giunto il momento per una nuova ondata di smercificazione per il ventunesimo secolo?

Come ha osservato Marx, una caratteristica inesorabile del capitalismo è che deve continuare a crescere. Poiché il tasso di rendimento del capitale esistente diminuisce, deve impegnarsi in una corsa disperata e senza fiato per trovare nuove attività da cui trarre valore. La sua crescita è quindi alimentata da un costante saccheggio di risorse dal pianeta e la vita che sostiene che attualmente esula dal suo scopo. Dagli ingredienti genetici della flora della foresta pluviale alle forme di vita sconosciute nelle profondità dell’oceano, dalla performance musicale alla socialità stessa, se può essere appropriato per produrre una nuova merce, allora, usando la magia dell’ingegno umano e della forza lavoro, quella merce sarà prodotto e riprodotto. La mercificazione è quindi la forza trainante del capitalismo.

Ma, come ha anche notato Marx, questi processi mettono in moto nuove contraddizioni, innescando conflitti e crisi che richiedono l’intervento dello stato – se non per riportare l’equilibrio a quello che è, dopotutto, un sistema intrinsecamente instabile, almeno per consentire al capitalismo di sopravvivere. Negli anni tali interventi hanno assunto varie forme. Gli stati, ad esempio, hanno fatto rispettare le recinzioni dei beni comuni e dei diritti per estrarre il suolo, deviare e arginare i fiumi. Hanno fornito le infrastrutture di trasporto che consentono la circolazione delle merci e le infrastrutture legali per l’esecuzione dei contratti. Hanno cercato di rompere i monopoli quando questi sembrano minacciare la concorrenza. E hanno creato sistemi educativi per fornire alla loro popolazione le competenze di cui i capitalisti hanno bisogno.

Nel ventesimo secolo, un’intera gamma di strategie statali è stata impiegata per mantenere lo spettacolo capitalista sulla strada. La prima parte del secolo ha visto investimenti frenetici in infrastrutture, comprese ferrovie e reti per la nuova emergente telegrafia e reti elettriche, che, sebbene di proprietà e gestione privata, necessitavano dell’intervento statale per garantire i necessari permessi e l’acquisto di terreni. Questa è stata anche un’epoca in cui le leggi anti-trust sono state utilizzate negli Stati Uniti per rompere gli enormi monopoli che si erano sviluppati in industrie come il petrolio e l’acciaio.

Dopo la seconda guerra mondiale, soprattutto in Europa, il pendolo si allontanò decisamente dal dare alle corporazioni capitaliste il più libero sfogo possibile. Le infrastrutture di trasporto furono portate direttamente sotto il controllo pubblico, così come le reti telefoniche ed elettriche, ora ridefinite come servizi di pubblica utilità. In molti paesi altre industrie chiave con forti tendenze monopolistiche, come l’acciaio e il carbone, furono nazionalizzate, insieme alle compagnie aeree, ai servizi di radiodiffusione e agli uffici postali. In un processo parallelo, anche molti servizi precedentemente privati, come la sanità, l’assistenza sociale e l’istruzione post-primaria, sono stati portati sotto l’ombrello pubblico e resi universalmente disponibili, come già lo era l’istruzione primaria.

La formazione dello stato sociale del dopoguerra includeva altri elementi, variabili da paese a paese, come nuovi diritti universali a forme di tutela del lavoro, pensioni e assicurazioni nazionali, ma – in relazione al capitalismo nel suo insieme – una delle sue caratteristiche cruciali è stata una massiccia demercificazione. Questa includeva l’introduzione di servizi universali come la sanità e l’istruzione superiore, gratuiti nel punto di utilizzo, in sostituzione di quelli che erano stati disponibili solo a pagamento per una minoranza prima della guerra. Comprendeva anche la nazionalizzazione di industrie chiave come il trasporto su strada, la distribuzione del latte, l’estrazione del carbone e la produzione di acciaio, nonché di infrastrutture come ferrovie, energia e telecomunicazioni.

C’erano diverse caratteristiche del panorama del dopoguerra che rendevano i capitalisti disposti a fare queste concessioni agli stati nazionali. Alcune aziende stavano lottando per riprendersi dai danni inflitti ai loro beni durante la guerra e quindi erano aperte agli accordi. Altri vedevano il sostegno dei loro governi, compresi gli investimenti nella formazione e nella modernizzazione, come protezione contro la concorrenza delle società multinazionali più grandi. Più in generale, quando le potenze occidentali hanno fatto i conti con il loro nuovo rapporto con il loro ex-alleato, l’Unione Sovietica, con le prime avvisaglie della Guerra Fredda, c’era un vero timore che, se non fossero state fatte concessioni sostanziali ai loro rappresentanti, le classi lavoratrici europee avrebbero potuto rivolgersi al comunismo.

Tuttavia, non dovremmo sottovalutare la misura in cui i lavoratori stessi, agendo attraverso i loro sindacati e – nel Regno Unito – il partito laburista, hanno assunto un ruolo attivo nel plasmare le nuove istituzioni di questi stati sociali. La creazione del National Dock Labour Board nel 1947, ad esempio, fu una risposta diretta a un importante sciopero portuale nel 1945. Ed è dubbio che il National Coal Board, che rilevò le miniere di carbone del Regno Unito nel 1947, avrebbe assunto la forma che ebbe senza la lunga storia della militanza dei minatori, che risale allo sciopero generale del 1926.

Un ruolo importante fu svolto nello sviluppo di progetti per questa ondata di demercificazione della metà del XX secolo mediante modelli prefigurativi sviluppati nelle comunità locali. Una delle principali ispirazioni di Aneurin Bevan per il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) è stata la Tredegar Workmen’s Medical Aid Society. Originariamente composta da minatori e lavoratori siderurgici, questa società di mutuo soccorso impiegava il proprio personale medico e, espandendosi durante la depressione per estendere i suoi servizi a coprire i disoccupati e le loro famiglie, a metà degli anni Quaranta forniva assistenza medica al 95% della popolazione della città. .

Il Pioneer Health Center di Peckham, che ha portato un approccio olistico alla prevenzione e all’assistenza sanitaria in una comunità operaia, coinvolgendo l’educazione sanitaria, la nutrizione e l’assistenza sociale nonché le cure mediche, ha avuto un’altra grande influenza. Senza tali esperimenti pionieristici, il NHS avrebbe potuto assumere una forma molto diversa, forse somigliante ad alcuni dei modelli basati sulle assicurazioni sviluppati in altre parti d’Europa.

La storia delle reti telefoniche nel Regno Unito porta anche il marchio di esperimenti locali. La più famosa è che la Hull Corporation creò una propria compagnia telefonica nel 1902, aprendo la strada a una serie di innovazioni successivamente adottate a livello nazionale.

Il precario consenso politico che teneva insieme questa tregua della Guerra Fredda tra capitale e lavoro nelle socialdemocrazie dell’Occidente globale iniziò a sgretolarsi sotto le tensioni della crisi del 1973. Entro la fine di quel decennio, alla cui testa nel Regno Unito c’era il governo Thatcher, si diffuse una nuova ortodossia economica neoliberista che riteneva che il controllo statale fosse intrinsecamente inutile e incompetente e che solo libere forze di mercato  potevano fornire innovazione, efficienza e reattività alla domanda dei clienti. Fu avviato un processo di rimercificazione che continua ancora oggi. Il capitalismo è stato autorizzato a ristrutturarsi utilizzando beni pubblici come parte della sua materia prima. La svendita a titolo definitivo di industrie e servizi pubblici nazionalizzati come telecomunicazioni, reti energetiche e idriche, edilizia residenziale pubblica, servizi postali e aeroporti sono stati interessati, in modo più furtivo, da un processo strisciante di esternalizzazione di quegli aspetti della pubblica amministrazione e della fornitura di servizi che erano più difficili da giustificare come industrie potenzialmente indipendenti.

Un rapporto dell’Institute for Government ha stimato che dal 2017 più di un terzo di tutta la spesa pubblica del Regno Unito è stato speso per l’approvvigionamento di beni, lavori e servizi da fornitori esterni – una tendenza che ha subito un’accelerazione durante la pandemia del Coronavirus, quando le procedure sono state screditate dagli scherni aperti delle regole di appalto nella fretta di aggiudicare i contratti agli amici politici di Boris Johnson, Dominic Cummings, quando più di 10 miliardi di sterline di contratti sono stati assegnati senza gara.

Nel processo di questa ondata globale di rimercificazione, non solo sono state costruite nuove grandi aziende redditizie, ma le condizioni di lavoro sono peggiorate quando i lavori precari, scarsamente retribuiti, hanno sostituito quelli ragionevolmente ben protetti per i quali i sindacati avevano combattuto nel XX secolo. Per ironia della sorte, molti degli ex operatori storici nazionali ora privatizzati, come il fornitore nazionale di elettricità francese EDF, il fornitore postale tedesco DHL e il fornitore telefonico nazionale spagnolo Telefónica sono diventati importanti attori globali, fornendo i loro servizi, con profitto, naturalmente, ai clienti internazionali, inclusi altri stati.

L’apertura del mondo intero al capitalismo avvenuta dopo il 1990, assistita dalla diffusione delle tecnologie digitali e dei processi di standardizzazione che hanno creato catene di approvvigionamento globali quasi senza soluzione di continuità, ha portato a un’enorme concentrazione di capitale. Gli imperi costruiti dai likes di Bezos e Zuckerberg – e le loro fortune personali – sminuiscono quelli accumulati da Carnegie e Rockefeller un secolo prima. Ma ora c’è una volontà pubblica di iniziare a domarli, smantellandoli o tassando i loro profitti o addirittura nazionalizzandoli in tutto o in parte?

Ci sono ulteriori echi dell ‘”età dell’oro” nelle nostre attuali circostanze. Proprio come il periodo precedente la prima guerra mondiale ha visto l’emergere di nuovi tipi di servizi, come l’elettricità e le reti telefoniche, così le più recenti ondate di ristrutturazione economica hanno introdotto nuovi tipi di infrastrutture, sempre più necessarie per supportare la vita quotidiana, il lavoro, i consumi e vita sociale, sotto forma, ad esempio, di piattaforme di social media, banda larga e servizi di ricarica elettrica. Anche alcuni di questi sono già quasi monopoli o rischiano di diventarlo. È giunto il momento di portare anche questi sotto la proprietà o, almeno, il controllo pubblico?

Un’altra importante tendenza attuale – soprattutto dopo la crisi del 2008 – è stata l’emergere di nuovi tipi di mezzi gestiti digitalmente per fornire alle persone cose come cibi pronti, servizi domestici e taxi – servizi precedentemente visti come un lusso ma sempre più i servizi pubblici vengono ridotti e le famiglie devono affrontare una stretta di tempo che non consente di produrre da soli queste cose nei vecchi modi ad alta intensità di lavoro e di tempo. Le piattaforme online che forniscono questi servizi sfruttano il lavoro di lavoratori vulnerabili e restituiscono poco, se non nulla, alle economie locali in cui operano sotto forma di tasse. Forse è anche ora di demercificarli?

In Reinventing the Welfare State: Digital Platforms and Public Policies, sostengo che, ora che il mito neoliberista che “non c’è alternativa” è decisamente esploso, c’è un urgente bisogno di sviluppare nuovi modelli di decercificazione del ventunesimo secolo.

Proprio come le socialdemocrazie del XX secolo hanno sviluppato nuove forme di servizi pubblici utilizzando le tecnologie allora esistenti, i tempi sono maturi per la creazione di nuovi servizi pubblici del XXI secolo utilizzando le tecnologie digitali. Queste potrebbero contribuire concretamente ad affrontare le grandi crisi che attualmente ci troviamo ad affrontare: in primo luogo, la crisi della riproduzione sociale, che è strettamente collegata alla crisi dell’assistenza sociale; e in secondo luogo, la crisi della sostenibilità del nostro pianeta e l’urgente necessità di affrontare il riscaldamento globale.

Lo sviluppo delle tecnologie che ci ha dato Uber, potrebbe, ad esempio, sotto il controllo pubblico, fornirci un’estensione dei servizi di trasporto pubblico per includere servizi di trasporto personale su richiesta che rendano ridondante l’uso di auto di proprietà privata. Per fare un altro esempio, la capacità di far corrispondere domanda e offerta in tempo (quasi) reale attualmente sfruttata da operatori come Deliveroo o Amazon potrebbe essere utilizzata per sviluppare politiche di consegna di cibo locale sostenibili grazie alle quali chi ha bisogno riceve il cibo di sua scelta. Nel processo, ciò potrebbe contribuire all’accorciamento delle catene di approvvigionamento rendendo più facile l’alimentazione da parte di piccoli fornitori locali. Anche la distribuzione efficiente delle eccedenze potrebbe aiutare a eliminare gli sprechi. Le piattaforme gestite pubblicamente che forniscono anche condizioni dignitose ai loro lavoratori potrebbero essere utilizzate anche per fornire servizi di assistenza come e quando necessario. Siamo giunti alla fase in cui i modelli sperimentali prefigurativi possono insegnarci molto.

Nello sviluppo di modelli alternativi è importante trarre insegnamento dai fallimenti della demercificazione nel ventesimo secolo. Abbiamo quindi imparato che quando i datori di lavoro di proprietà pubblica iniziano a imitare il comportamento dei datori di lavoro privati, perdono l’impegno e la lealtà del loro personale. I lavoratori del settore pubblico sono motivati ​​dal voler servire i bisogni dei loro utenti, non dal soddisfare gli obiettivi burocratici. E maggiore è l’impegno democratico dei lavoratori dei servizi e degli utenti nella progettazione di nuovi servizi, minori sono le possibilità che gli interessi di entrambi vengano sacrificati. Potremmo non avere un governo socialista ma, se la pandemia ci ha insegnato qualcosa, è che c’è molta energia creativa e altruismo nelle comunità locali che possono essere incanalate verso il bene pubblico. Dobbiamo costruire su questo ottimismo. Adesso.

Ursula Huws è professoressa di lavoro e globalizzazione all’Università dell’Hertfordshire e direttrice della rivista Work Organization, Labour and Globalization . I suoi libri più recenti sono Reinventing the Welfare State: Digital Platforms and Public Policies (Pluto Press, 2020), Labour in Contemporary Capitalism: What Next? (Palgrave Macmillan, 2019) e Labor in the Global Digital Economy: The Cybertariat Comes of Age (Monthly Review Press, 2014). Scrive su https://ursulahuws.wordpress.com/.

Leave a Reply