Il numero di maggio 2021 della storica rivista marxista statunitense Montly Review si apre con un editoriale molto interessante anche dalle nostre parti. Ci racconta come la questione dell’imperialismo divise il movimento socialista britannico e quale fu la posizione di Engels e dei socialisti più vicini a Marx tra cui la figlia Eleonor la cui figura – fondamentale nella storia del movimento operaio britannico – è stata scoperta di recente grazie al film Miss Marx. Una prima occasione di rottura fu proprio l’invasione inglese del Sudan che fu occasione di un’esplosione di spirito imperialista e colonialista sui giornali inglesi dell’epoca. La vicenda che vide i sudanesi inizialmente sconfiggere gli inglesi fu oggetto negli anni ’60 di un film kolossal Khartoum – ovviamente neocolonialista – con Charlton Heston e Laurence Olivier che periodicamente viene riproposto in tv (nel 2002 anche di un altro film Le quattro piume). Nel film, come nella propaganda imperialista ottocentesca, il cattivone era il Mahdi ma non la pensavano così come i nostri antenati che difesero il diritto di resistenza dei sudanesi. Ho tradotto l’articolo perché mette in guardia da un atteggiamento che non è diffuso solo nella sinistra USA ma anche in Europa, quello di lasciarsi egemonizzare dalle narrazioni prodotte per giustificare le logiche di guerra. Montly Review con questo editoriale implicitamente si rivolge ai socialisti di Sanders e Ocasio Cortez che stanno ottenendo dei successi sul piano sociale interno dal rischio di diventare – come l’aristocrazia operaia inglese del 1885 – complici delle politiche imperiali USA. Nel momento in cui – come è evidente leggendo i giornali o guardando i dati sull’aumento delle spese militari – le tendenze neoimperialiste sono molto forti è bene tenere a mente la lezione che ci arriva dalle origini del nostro movimento. I partiti “socialdemocratici” europei e anche i Verdi tedeschi – un tempo partito alternativo e pacifista – sono già prevalentemente arruolati. Evitiamo che lo siano anche settori della sinistra radicale. Leggendo i cablo USA sull’Italia rivelati da Wikileaks nel 2006/2008 la presenza in parlamento di Rifondazione Comunista (qualificata come “populisti di estrema sinistra“) dava molto fastidio probabilmente perché non allineati con le politiche di riarmo e intervento all’estero. Come ha raccontato una giornalista coraggiosa come Stefania Maurizi che segue dall’inizio il caso Assange la nascita del PD era accolta con entusiasmo dall’ambasciatore Spogli (nominato da Bush). Buona lettura!
Nel dicembre 1884, figure molto importanti nel nascente movimento socialista inglese come William Morris, Eleanor Marx, Edward Aveling, E. Belfort Bax e John L. Mahon, tra gli altri, ruppero con la Federazione socialdemocratica guidata da HM Hyndman e formarono la Socialist League. Una delle controversie chiave che portarono alla rottura sorse in relazione allo sciovinismo allora appena nascosto di Hyndman e al forte sostegno all’impero britannico.
Il problema immediato a questo proposito fu l’invio da parte del governo britannico del generale Charles Gordon a Khartoum in Sudan, presumibilmente per evacuare civili e truppe dopo la sconfitta sudanese nel 1883 del corpo di spedizione egiziano, guidato dal generale britannico William Hicks. La Gran Bretagna imperiale aveva recentemente acquisito il controllo coloniale sull’Egitto, in seguito alla sconfitta di quest’ultimo nella guerra anglo-egiziana, e stava quindi cercando di estendere il proprio dominio al Sudan, che era stato per decenni soggetto all’Egitto (a quel tempo un soggetto imperiale del Impero ottomano), ma dove nel 1881 era iniziata una rivolta contro il dominio straniero, guidata da Muhammad Ahmad bin Abd Allah (il Mahdi). Arrivato a Khartoum, Gordon fortificò la città e scatenò le sue truppe sulle comunità tribali circostanti con cui aveva inizialmente stretto amicizia. Fu ucciso durante l’assedio di Khartoum nel gennaio 1885, due giorni prima dell’arrivo di una colonna di soccorso britannica. Con la morte di Gordon, il clamore pubblico che chiedeva vendetta e la conquista imperialista britannica del Sudan, promosso da pubblicazioni come il Pall Mall Gazette e il Times, fu assordante, portando alla fine a un’invasione britannica e al massacro con mitragliatrice (con sei cannoni Maxim) dei sudanesi resistenti a Omdurman, che subirono più di undicimila morti, rispetto ai ventotto morti britannici ( e altri venti). Come notò un testimone oculare, “non è stata una battaglia ma un’esecuzione”. La successiva colonizzazione britannica del Sudan pose fine al breve periodo dell’era moderna, dal 1885 al 1898, in cui il popolo sudanese fu padrone del proprio destino (John Ellis, The Social History of the Machine Gun [New York: Pantheon , 1975], 85-87).
La Socialist League (Lega Socialista) si distinse fin dall’inizio dichiarando l’antimperialismo centrale nella definizione di socialismo nella concezione marxiana. Il primo numero della sua rivista Commonweal (a cura di Morris) nel febbraio 1885 includeva non solo il Manifesto della Lega socialista, ma anche l’articolo di Bax “Imperialism v. Socialism”, incentrato sul Sudan, che dichiarava: “La superbia razziale e la superbia di classe sono dal punto di vista del socialismo, coinvolti nella stessa condanna. L’istituzione del socialismo, quindi, su qualsiasi base nazionalista o razziale è fuori questione”(E. Belfort Bax,”Imperialism v. Socialism”, Commonweal, no. 1 [febbraio 1885]). Questa fu seguita dalla pubblicazione nel marzo 1885 dell’articolo di Bax “Gordon and the Soudan”, e dalla pubblicazione nello stesso mese del Manifesto della Lega socialista sulla guerra di Soudan, redatto da Morris, firmato dal Consiglio provvisorio della Socialist League, tra cui Morris, Eleanor Marx, Aveling, Bax, Mahon e il compagno di lunga data di Karl Marx, Frederick Lessner, tra gli altri. La posizione antimperialista della Lega Socialista fu fortemente sostenuta anche da Frederick Engels, che sviluppò la sua nozione di egemonia imperiale britannica e aristocrazia operaia, e la sua relazione con la possibilità del socialismo in Gran Bretagna, nel suo articolo “L’Inghilterra nel 1845 e 1885“, nel secondo numero di Commonweal nel marzo 1885.
The Manifesto of the Socialist League on the Soudan War vale la pena ricordarlo sia come il primo manifesto antimperialista emesso dai socialisti britannici, sia per la sua continua rilevanza per i nostri tempi. Formulava una serie di punti chiave: (1) la guerra britannica al Sudan è stata una “guerra ingiusta” contro una popolazione araba il cui “unico crimine” era “di essere insorta contro un oppressore straniero”; descrivere i sudanesi come “ribelli” per il tentativo di riconquistare il proprio paese era mera propaganda imperialista. (2) Le affermazioni delle “classi dominanti e possidenti” britanniche secondo cui stavano compiendo questa aggressione “in nome della comunità” erano false e non dovevano essere accettate dai socialisti. (3) Un’enorme quota del plusvalore totale generato dalla classe operaia britannica veniva “sperperata nel massacro degli arabi” semplicemente per fare sì “che l’Africa orientale potesse essere ‘aperta’ al fornitore di merci ‘scadenti’, spiriti cattivi, malattie veneree, bibbie a buon mercato e missionari”, questo è imperialismo.(4) “Tutte le rivalità delle nazioni [capitaliste] sono state ridotte a questa: una lotta degradante per la loro parte del bottino di paesi barbari [non capitalisti].” E (5) tale ipocrisia associata a “guerre commerciali” condotte da soldati di ventura come Gordon potrebbe essere contrapposta alla giusta posizione di “Mehemet Achmet (il Mahdi), l’uomo coraggioso che, in modo orientale, sta intraprendendo la liberazione di questo paese, l’uomo coraggioso che, in modo orientale, sta intraprendendo la liberazione di questo paese, [e che] ha ripetutamente dichiarato attraverso i suoi agenti la sua disponibilità a liberare la guarnigione Bashi-Bazouk [riferendosi presumibilmente alle truppe ottomane catturate dalla spedizione Hicks] e dato garanzie di astenersi dall’aggressione in Egitto”, ovvero di mantenere la pace se al Sudan fosse concessa la propria sovranità.
Nessun’altra dichiarazione all’epoca sfidò così a fondo la conquista imperialista e la penetrazione commerciale, ne criticò così completamente una colonizzazione condotta in nome della “comunità”, della civiltà e della protezione delle popolazioni “primitive” – ​​vedendo invece tale imperialismo come emanato dalla logica del capitalismo. Come Morris e la Lega Socialista dichiararono in un’altra occasione, “la guerra nel Soudan è stata provocata dalla classe capitalista, in vista dell’estensione dei suoi campi di sfruttamento” (EP Thompson, William Morris [New York: Pantheon, 1976], 386). Un principio cruciale era la sovranità dei popoli e l’autodeterminazione delle nazioni, che non potevano essere legittimamente accantonate sulla base dell’ideologia imposta dell’imperialismo. L’antimperialismo della Lega socialista, insieme alle opinioni di Engels di questo periodo, avrebbero giocato un ruolo importante nella formazione della teoria dell’imperialismo di VI Lenin e nella sua insistenza sull’autodeterminazione nazionale.
La forte posizione antimperialista dei socialisti marxisti nella Lega Socialista si scontrò con gran parte del movimento socialista in Gran Bretagna dell’epoca, rappresentando una spaccatura nel movimento socialista internazionale che sarebbe diventata più evidente durante la prima guerra mondiale. George Bernard Shaw, che nei suoi primi anni fu amico di Morris ed Eleanor Marx, rifiutò di firmare la posizione antimperialista della Lega socialista al tempo della guerra del Sudan (George Bernard Shaw a Mahon, 13 aprile 1885, in International Review of Social History 7, n. 3 [dicembre 1962]: 431-32). Quindici anni dopo, nel contesto della guerra boera, Shaw e persone come Sidney e Beatrice Webb, figure di spicco del socialismo fabiano, avrebbero sviluppato una posizione di imperialismo sociale, in cui l’obiettivo era promuovere un impero più benevolo. Shaw argomentò a favore di un “imperialismo elevato e di spirito pubblico”. In un discorso del febbraio 1900 sull’imperialismo, affermò, “un Fabiano è necessariamente un imperialista nella teoria” (Bernard Semmel, Imperialism and Social Reform [New York: Anchor Books, 1960], 58-59).
Fabianism and the Empire: A Manifesto by the Fabian Society, redatto da Shaw (la cui adozione da parte dei Fabian fece sì che Walter Crane, socio di lunga data di Morris, ritirasse la sua appartenenza alla societa), dichiarò che la ricostruzione negli Stati Uniti aveva dimostrato che i neri erano razzialmente incapaci di un governo democratico. Shaw proseguiva affermando: “Abbiamo quindi due politiche imperiali: una politica democratica per le province in cui i coloni bianchi sono in larga maggioranza [colonialismo dei coloni bianchi], e una politica burocratica in cui la maggioranza consiste di nativi di colore” (George Bernard Shaw, ed., Fabianism and Empire[Londra: Grant Richards, 1900], 15-16). Nel giustificare le guerre dell’oppio britannica e francese contro la Cina, insieme all’intervento militare appena completato delle grandi potenze in Cina nel contesto della cosiddetta Ribellione dei Boxer (movimento Yihetuan), il manifesto fabiano dichiarava: “L’idea che una nazione ha il diritto di fare ciò che gli piace all’interno del proprio territorio, senza riferimento agli interessi del resto del mondo, non è più sostenibile dal punto di vista socialista internazionale … non più della nozione che un proprietario ha il diritto di fare ciò che a lui piace con la sua proprietà senza riferimento agli interessi dei suoi vicini”. Quindi, la Gran Bretagna aveva ragione nelle sue guerre imperialiste progettate per far valere “i diritti internazionali di viaggio e commercio … Se i cinesi stessi non possono stabilire l’ordine nel nostro senso, le potenze devono stabilirlo per loro” (Shaw, Fabianesimo e impero, 44-47).
Una divisione simile all’interno dell’ampia sinistra sulla questione dell’imperialismo sta minacciando di riapparire nel nostro tempo, nell’era del declino dell’egemonia degli Stati Uniti e dei tentativi di “rendere di nuovo grande l’America”. Sostenendo l’imperialismo umanitario (o l’imperialismo dei diritti umani), molti progressisti ben intenzionati sono caduti preda della propaganda egemonica sui diritti umani propagandata dall’Ufficio per la democrazia, i diritti umani e il lavoro del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, che ogni anno dal 1976 ha pubblicato rapporti sui diritti umani su ogni nazione del globo – con l’eccezione degli stessi Stati Uniti (facendo sì che altre nazioni replichino: “Non abbiamo Guantanamo”). Questi rapporti e i rapporti strettamente correlati di organizzazioni come Human Rights Watch, finanziato da un miliardario che gestiscono una porta girevole con Washington, sono progettati per fornire a Washington e all’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) giustificazioni per: (1) rafforzamento militare e minacce di guerra; (2) svolgimento di guerre e interventi militari effettivi; (3) sanzioni economiche e blocchi (una forma di guerra d’assedio moderna progettata per far morire di fame le popolazioni); (4) ingerenza politica nelle elezioni di altri paesi; e (5) il lancio di “rivoluzioni colorate”, tutti mezzi diretti principalmente a nazioni non sottomesse ufficialmente prese di mira da Washington come soggetti che violano i diritti umani.
Con una nuova guerra fredda attualmente lanciata dagli Stati Uniti incentrata sulla Cina, le accuse sui diritti umani da parte degli egemoni Stati Uniti, della NATO, del Consiglio Atlantico, dei media delle corporartions (e dei social media controllati dalle corporations) e di numerose organizzazioni imperialiste non governative vengono armate per dividere la fiorente sinistra (si riferisce agli USA, ndt), in un modo che ricorda la precedente Guerra Fredda. (Su questa storia, vedi James Petras, The CIA and the Cultural Cold War Revisited, Monthly Review 51, no. 6 [November 1999]: 47-56). Quindi, la ferma opposizione all'”imperialismo umanitario” guidato dagli Stati Uniti e dalla NATO e le sue richieste di “interventi sui diritti umani” volti alla ricolonizzazione degli “stati falliti” è la prima condizione di qualsiasi socialismo vitale per il ventunesimo secolo. (Leggere Jean Bricmont, Humanitarian Imperialism [New York: Monthly Review Press, 2006]; Mahmood Mamdani, Saviors and Survivors [Cape Town: HSRC Press, 2009], 299-300; Noam Chomsky, Humanitarian Imperialism: The New Doctrine of Imperial Right, Monthly Review 60, no. 4 [September 2008]: 22’50; Alan MacLeod, Humanitarian Imperialism, Fairness and Accuracy in Reporting, March 3, 2021; Ajamu Baraka, “The Universal Declaration of Human Rights at 70: Time to Decolonize Human Rights!”, Black Agenda Report, December 7, 2018).
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.