Dal sito della Verso Books ho tradotto un articolo di Benjamin Bratton Agamben WTF, or How Philosophy Failed the Pandemic. Non so nulla sull’autore ma trovo condivisibile la critica alle posizioni negazioniste espresse del filosofo Giorgio Agamben sulla pandemia. Mi convince assai meno la critica al complesso del pensiero radicale post-68. Non incolperei Foucault per le cose che scrive Agamben. Anche se la critica che fa a una tradizione sviluppatasi a partire dal rifiuto dell’integrazione del neocapitalismo e della statolatria stalinista ha qualche fondamento. Il ragionamento andrebbe troppo lontano e non mi dilungo. Buona lettura!
Mentre si sviluppa di nuovo un’altra ondata di infezioni e l’amara assegnazione dei pass vaccinale diventa una realtà , le società sono tenute in ostaggio da una coalizione tristemente familiare di disinformati, malinformati, fuorviati e misantropici. Loro stanno rendendo i passaporti vaccinali, che nessuno vuole, una inevitabile necessità . Senza il loro rumore e narcisismo, i tassi di vaccinazione sarebbero abbastanza alti da non richiedere i pass.
Ma non è solo la “plebaglia” a fare questo triste pasticcio, ma anche alcune voci delle alte sfere dell’accademia. Durante la pandemia, quando la società aveva un disperato bisogno di dare un senso al quadro generale, la filosofia ha fallito il suo compito, a volte per ignoranza o incoerenza, a volte per disonestà intellettuale. La lezione del filosofo italiano, Giorgio Agamben , in parte ci spiega perché.
Famoso per le critiche alla “biopolitica” che hanno contribuito a plasmare le prospettive degli studi umanistici su biologia, società , scienza e politica, Agamben ha trascorso la pandemia pubblicando oltre una dozzina di editoriali che denunciavano la situazione in modi strettamente paralleli alle teorie cospirazioniste di destra (e di sinistra).
Negli ultimi due decenni, l’influenza del soft power dei suoi concetti chiave nelle discipline umanistiche – homo sacer, zoÄ“ /bios, stato di eccezione, ecc. – è stata considerevole. Questo ha anche contribuito a cementare una stantia ortodossia diffidente nei confronti di qualsiasi intervento governativo artificiale nella condizione biologica della società umana come implicitamente totalitario. In nome dell’essere “critici”, l’approccio predefinito a qualsiasi biotecnologia è spesso quello di definirla una manipolazione coercitiva della sovranità del corpo e dell’esperienza vissuta.
Se si immaginasse Alex Jones non come un caro vecchio ragazzo del Texas, ma piuttosto come uno studente del seminario heideggeriano, questo darebbe un’idea di come lo stesso Agamben si sia avvicinato alle richieste di commento pubblico sulla pandemia di COVID-19. A partire da febbraio 2020, con “L’invenzione di un’epidemia“, ha definito il virus una bufala e i tardivi blocchi in Italia un “dispotismo tecno-medico”. In “Requiem per gli Studenti“, ha denunciato i seminari di Zoom come acquiescenza a una condizione di campo di concentramento della Silicon Valley (parole sue). In “Il volto e la morteâ€, ha deriso l’uso delle mascherine come sacrificio dell’umanità rituale del volto nudo.
Ogni breve saggio era più assurdo e stridente del precedente. Dopo la pubblicazione dei primi di questi, l’amico di Agamben, il filosofo francese Jean-Luc Nancy, ci avvertì di ignorarlo e che se avesse seguito il consiglio medico di Agamben, che scoraggiò un trapianto di cuore che gli aveva salvato la vita, sarebbe morto.
All’inizio di questo mese, Agamben è andato giù duro, paragonando direttamente ed esplicitamente i passaporti vaccinali con le stelle gialle naziste per “Juden”. In un breve brano intitolato “Cittadini di seconda classeâ€, collega la sorte di chi rifiuta la vaccinazione a quella degli ebrei sotto il fascismo e conclude che “La ‘tessera verde’ costituisce coloro che ne sono privi in portatori di una stella gialla virtuale”. Superato lo shock della sorpresa, non posso fare a meno di confrontare l’analisi di Agamben con quella della congressista degli Stati Uniti influenzata da QAnon, Marjorie Taylor Greene, che lo ha battuto sul tempo quando ha twittato a maggio che “I dipendenti vaccinati ricevono un logo di vaccinazione proprio come il popolo ebraico fu costretto dai nazisti a indossare una stella d’oro”.
In questa performance in corso, Agamben rifiuta esplicitamente tutte le misure di mitigazione della pandemia in nome di una convinzione “abbraccia la tradizione, rifiuta la modernità ” che nega la rilevanza di una biologia che è reale indipendentemente dalle parole usate per nominarla. Ultimamente qualcosa sembra essersi rotto in lui, eppure, allo stesso tempo, rileggere i suoi testi fondamentali alla luce dei pezzi della pandemia è illuminante. La sua posizione non è cambiata improvvisamente. Era lì da sempre.
Il romanticismo è stato un passeggero permanente sui voli della modernità occidentale, e il suo lutto per gli “oggetti perduti” sempre appena fuori portata oscilla tra malinconia e rivolta. Il disgusto estetico del romanticismo per la razionalità e la tecnologia alla fine ha meno a che fare con i loro effetti che con ciò che rivelano su come il mondo funzioni davvero in modo diverso da come appare al mito. Il suo vero nemico è meno l’alienazione che la demistificazione, e quindi accetterà sempre la collaborazione con i tradizionalisti.
Non sorprende quindi che Agamben si sia guadagnato i ringraziamenti sia della Lega Nord che dei movimenti no mask/novax. Le sue conclusioni sono anche simili a quelle del presidente populista brasiliano Jair Bolsonaro, che vede il virus come un complotto esagerato dei globalisti tecno-medici per minare l’autorità tradizionale e la naturale coerenza corporea e comunitaria. Qual è l’oggetto smarrito? I contributi di Agamben sono, nel loro nucleo, un’elaborata difesa di un concetto pre-darwiniano dell’essere umano e degli attaccamenti mistici che esso forniva. In definitiva, non difende la vita, la rifiuta.
Ad oggi, i più grandi sostenitori online di Agamben non sono i suoi tanti lettori di vecchia data, ma piuttosto una squadra di nuovi fan, principalmente una coalizione basata su uomini-bambini contrarian feriti. Dai reazionari vitalisti che citano Julius Evola e Alexander Dugin al coinquilino novax che mette bevande energetiche nel suo bong, questi e altri antieroi solitari sono condannati dal loro fardello a vedere chiaramente attraverso le ipocrisie della nostra realtà Matrix. Per loro, la posizione di principio di Agamben li unisce all’eredità dei gloriosi e occulti rifiuti romantici. Al lavoro è forse meno una teoria a ferro di cavallo (2) dell’alleanza rosso-marrone, quanto il tenero legame tra emarginati e idioti.
Nel mio libro, The Revenge of The Real: Politics for a Post-Pandemic World, considero le origini e il futuro destinato del marchio di biopolitica negativa di Agamben. “Mentre la visione del mondo di Agamben è classicamente europeista, grondante di teologia heideggeriana lurida, la sua influenza sulle discipline umanistiche è molto più ampia e profonda†e quindi la resa dei conti va ben oltre i programmi rivisti. “La domanda è quante delle tradizioni filosofiche a cui Agamben è stato legato negli ultimi decenni dovranno essere accantonate. Cosa fare allora con i reperti dell’opera di una vita di Agamben? È un edificio dottrinale tradizionalista, culturalista, radicato localmente, che protegge il significato rituale delle cose contro l’esplicita nudità della loro realtà : come i monologhi di sfida di un predicatore del Sud, la sua triste e solenne teoria è innegabilmente bella come letteratura politica gotica, e probabilmente dovrebbe essere letta solo come taleâ€.
Anche così, la resa dei conti con l’eredità dei suoi e di altri progetti correlati è attesa da tempo. Il suo modo di critica biopolitica si avventura allegramente sul fatto che la scienza, i dati, l’osservazione e la modellazione siano intrinsecamente infine forme di dominio e giochi di rapporti di potere. I numeri sono ingiusti, le parole sono belle. Accettare che i processi reali e sottostanti della biochimica siano accessibili e generativi sia della ragione che dell’intervento è presunto ingenuo. È una disposizione che si ritrova in toni e sfumature diverse anche nel lavoro di Hannah Arendt, Michel Foucault e soprattutto Ivan Illich, morto per un tumore facciale che si rifiutò di curare come consigliato dai medici. Anche qui all’Università della California, San Diego, un hub di ricerca biotecnologica interdisciplinare, molti colleghi insistono sul fatto che la “digitalizzazione della natura” è “una fantasia impossibile”, anche se accettano un vaccino mRNA basato su un prototipo biostampato da un modello computazionale del genoma del virus caricato dalla Cina prima che il virus vero e proprio fosse arrivato anche in Nord America.
Come ho suggerito altrove, questo orientamento è esemplare dell’influenza prolungata della teoria boomer. I baby boomer hanno tiranneggiato l’immaginazione della sinistra, lasciando in eredità enormi capacità di decostruire e criticare l’autorità , ma deboli capacità di costruire e comporre. Forse l’ultima vendetta della generazione del ’68 su coloro che ereditano il loro disordine, è l’assioma intellettuale che la struttura è sempre più sospetta del suo smantellamento e la composizione più problematica della resistenza, non solo come strategie politiche ma come norme metafisiche. Il loro progetto era e rimane la moltiplicazione orizzontale dei punti di vista condizionali come mezzi e fini, attraverso lo smantellamento immaginario della ragione pubblica, della decisione e della strutturazione. È così che possono allo stesso tempo feticizzare “il politico” rifiutando la “governamentalità “.
Sono cresciuto in questa tradizione, ma il mondo funziona in modo molto diverso da quello immaginato dai soixante-huitard e dai loro segretari. Spero che la filosofia non continui a deludere coloro che devono creare, comporre e dare una struttura esecutiva a un mondo diverso da questo.
Le esternazioni sulla pandemia di Agamben sono estreme ma anche esemplari di questo fallimento più ampio. La filosofia e le discipline umanistiche hanno fallito la pandemia perché sono troppo legate a un insieme insostenibile di formule, riflessivamente sospettose di quantificazione intenzionale e incapaci di spiegare la realtà epidemiologica del contagio reciproco o di articolare un’etica di un bene comune immunologico. Come mai? In parte perché il linguaggio disponibile dell’etica è monopolizzato dall’enfasi sull’intenzionalità morale soggettiva e da un protagonismo egocentrico per il quale “io†sono l’agente morale pilota dei risultati.
La pandemia ha imposto un altro tipo di etica. La distinzione idealista tra zoē e bios come modalità di “vita†attorno alla quale Agamben costruisce la sua critica biopolitica è una presunzione che si spezza come un ramoscello di fronte alla visione epidemiologica della società . Perché abbiamo indossato le mascherine? Per la sensazione che i nostri pensieri interiori si manifestino esternamente e ci proteggano? Oppure perché ci riconosciamo come organismi biologici tra gli altri capaci di nuocere e di essere danneggiati in quanto tali?
La differenza è profonda. Quando passiamo davanti a uno sconosciuto, in che modo l’etica si sposta dall’intenzione soggettiva di danno o vezzeggiativa alla circostanza biologica oggettiva del contagio? Qual è allora l’etica dell’essere oggetto? Lo scopriremo. Ma quando è stata presentata la necessità di un’intensa attività di rilevamento e modellazione al servizio di una fornitura altamente granulare di servizi sociali a coloro che ne hanno bisogno, molti intellettuali pubblici sono rimasti soffocati, in grado solo di offrire vane truismi sulla “sorveglianza”.
In gioco non c’è solo qualche oscuro litigio accademico, ma piuttosto la nostra capacità di articolare cosa significa essere umani, cioè essere tutti insieme homo sapiens, in connessione con tutte le storie piene di pericoli di quella questione. Sostengo che abbiamo invece bisogno di una biopolitica positiva basata su una nuova razionalità di inclusione, cura, trasformazione e prevenzione, e abbiamo bisogno di una filosofia e di una cultura umanistica che aiuti ad articolarla.
Fortunatamente, in molti modi lo facciamo già . Un breve e molto incompleto elenco potrebbe includere la mappatura di Sylvia Wynter di “chi conta” come Umano nella modernità coloniale in modi che aprono la categoria alla bonifica: “Noi” siamo stati definiti per esclusione. Include coloro che studiano il microbioma compreso il ruolo della vita microbica all’interno dei corpi umani per mantenerci in vita: l’umano è già inclusivo del non umano. Include coloro che studiano l’antropogenesi e le origini evolutive comuni della specie umana e il futuro planetario: l’essere umano è continuo, migratorio e mutevole. Comprende coloro che studiano l’Astronautica sperimentale e le condizioni limite di sopravvivenza in un fragile ambiente artificiale: alle soglie di sopravvivenza l’uomo è come un pesce che scopre l’acqua.
L’affermazione o la negazione di ciò che è l’umano si manifesta anche attraverso ciò che gli umani possono essere. Questo anima le controversie culturali sulle terapie e le tecniche di riassegnazione di genere. L’umano è anche un assemblaggio contingente, complesso e pluralistico, disponibile all’auto-modellazione per sentirsi finalmente a casa nella propria pelle. Ma la disponibilità generale di androgeni sintetici, estrogeni e progesterone si basa sulla moderna biotecnologia di laboratorio che la biopolitica di Agamben vede come invasiva e innaturale.
Se la filosofia e le discipline umanistiche devono rivendicare la dovuta legittimità per le sfide presenti e future, la concezione collettiva di un’altra biopolitica positiva, basata sulla realtà delle nostre circostanze tecniche e biologiche condivise, è assolutamente essenziale.
A questo proposito, concludo con un altro passaggio da La vendetta del reale: “Il laissez-faire del vitalismo per il quale “la vita troverà una via” non è un’opzione; è una favola di una classe agiata che non convive con l’azione quotidiana di paesaggi fognari e cadaveri esposti…†Invece, “(questa positiva) biopolitica è inclusiva, materialista, riparatrice, razionalista, basata su un’immagine demistificata della specie umana, anticipando un futuro diverso da quello prescritto da molte tradizioni culturali. Accetta l’intreccio evolutivo di mammiferi e virus. Accetta la morte come parte della vita. Accetta quindi le responsabilità della conoscenza medica per prevenire e mitigare morti ingiuste e miseria come qualcosa di molto diverso dall’immunizzazione nativista di una popolazione di persone da un’altra. Ciò include non solo i diritti alla privacy individuale, ma anche gli obblighi sociali a partecipare a un’attività attiva, beni comuni biologici planetari. È, categoricamente, una biopolitica in senso positivo e proiettivoâ€.
La pandemia è, potenzialmente, un campanello d’allarme che la nuova normalità non può essere solo la nuova vecchia normalità . Ciò significa un cambiamento nel modo in cui le società umane, che sono sempre di portata e influenza planetarie, danno un senso a se stesse, si modellano e si compongono. Questo è un progetto tanto filosofico quanto politico. Il fallimento non è un’opzione.
Benjamin Bratton
* nel titolo originale WTFÂ Â
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.