Il dibattito su come ci muoviamo verso modi di vita ecologicamente sostenibili è la discussione più pressante dei nostri tempi. La settimana lavorativa più corta ha un ruolo cruciale da svolgere. Vi propongo un estratto da  Overtime: Why We Need A Shorter Working Week  di Kyle Lewis e Will Stronge che citano ampiamente A Planet To Win, il manifesto del New Green radicale (sull’edizione italiana trovate la mia postfazione). Pensare che a noi di Rifondazione Comunista ci davano dei matti nel 1998 quando chiedevamo la legge per le 35 ore a parità di salario.Â
Il dibattito su come noi come specie ci muoviamo verso modi di vita ecologicamente sostenibili (cioè, entro i nostri limiti planetari) è forse la discussione più pressante dei nostri tempi. La settimana lavorativa più corta ha un ruolo cruciale da svolgere. In una formulazione semplice: lavorare meno è sia necessario che desiderabile dal punto di vista ambientale.
Cambiare le metricheÂ
Con il crollo climatico già alle porte, la pressante necessità di cambiare rotta rispetto ai modelli capitalistici di crescita ha generato nuove discipline e approcci nel campo dell’economia. Uno di questi approcci è indicato come decrescita, un genere di ricerca e attivismo attivo da molti decenni, originariamente ispirato dall’ecologia politica di Gorz.Â
Coloro che sostengono la decrescita definiscono il suo approccio come prima di tutto una critica della crescita. La crescita economica è insostenibile di per sé, perché è inseparabile dalle emissioni di gas serra e da altri impatti ambientali negativi. In contrasto con i resoconti che sottolineano la necessità di una “crescita verde” o “crescita socialista”, i sostenitori della decrescita chiedono la detronizzazione della crescita come obiettivo e, al suo posto, l’installazione di un’economia politica focalizzata sull’utilizzo di meno risorse naturali per organizzare la vita E lavoro. Piuttosto che promuovere un modello economico destinato all’austerità , alla scarsità e alla recessione (le conseguenze socio-economiche solitamente associate a economie piatte o non in crescita), i sostenitori della decrescita e della post-crescita sostengono metriche e obiettivi economici che promuovono modi di vita alternativi, basata su principi di condivisione, convivialità , cura e bene comune. Come principale economista ecologico Giorgos Kallis e i suoi colleghi riassumono:
La decrescita sostenibile può essere definita come un equo ridimensionamento della produzione e del consumo che aumenta il benessere umano e migliora le condizioni ecologiche a livello locale e globale, a breve e lungo termine. L’aggettivo sostenibile non significa che la decrescita dovrebbe essere sostenuta indefinitamente, ma piuttosto che il processo di transizione/trasformazione e lo stato finale dovrebbero essere sostenibili nel senso di essere ambientalmente e socialmente vantaggiosi. La proposta paradigmatica della decrescita è dunque che il progresso umano senza crescita economica è possibile.
Una transizione verso la decrescita deve comportare l’abbandono del PIL (Prodotto Interno Lordo) come misura del successo per un’economia e fondamentalmente ricalibrare ciò che apprezziamo. In breve: cambia le metriche. Piuttosto che considerare la crescita perpetua come un fine in sé, un approccio alla decrescita sostenibile implementerebbe misurazioni orientate verso, e che registrano, il benessere sociale, la sostenibilità ecologica e l’uguaglianza sociale.
Ridurre la nostra impronta di carbonio lavorando menoÂ
Per i sostenitori della decrescita, la transizione verso una nuova economia sarà sostenuta da una serie di misure politiche che incoraggiano attivamente l’attività economica basata sulla circolazione delle risorse piuttosto che sull’estrazione delle risorse. Questi tendono a includere un reddito di base (creando un reddito minimo indipendentemente dal reddito di un individuo o dalla condizione lavorativa), un’ampia gamma di servizi universali (trasporto pubblico gratuito, alloggio, assistenza sanitaria e istruzione) e un’alta aliquota di tasse e regolamentazione sui beni privati (incoraggiando livelli più bassi di consumismo e usi più sostenibili dal punto di vista ambientale dell’energia e delle risorse).
Una delle componenti chiave di un programma di decrescita riguarda l’orario di lavoro e la sua riduzione. Lavorare meno non solo riduce l’enorme quantità di risorse utilizzate come parte del processo lavorativo, ma riduce anche la quantità di consumo ad alta intensità di carbonio che deriva da ciò che Juliet Schor chiama il ciclo “lavora e spendi”. In uno studio che ha valutato l’impatto ambientale di ventisette paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), Schor e i suoi colleghi hanno stimato che ridurre le nostre ore di lavoro di un quarto potrebbe ridurre la nostra impronta di carbonio fino al 30% . Per il lavoratore britannico medio, ciò significherebbe ridurre le nostre quarantadue ore di lavoro settimanali a poco più di trentuno ore, o una settimana di quattro giorni.
Negli Stati Uniti, uno studio ispirato alla decrescita ha valutato l’impronta di carbonio detenuta dai singoli articoli consumati dalle famiglie con orari più o meno lunghi. In breve, ogni voce di spesa per famiglia, segnalata tramite sondaggi, è stata classificata in base all’intensità di carbonio della sua produzione: dai pasti confezionati ai capi di abbigliamento e così via. La loro conclusione? “Le famiglie con orari di lavoro più lunghi hanno un’impronta di carbonio significativamente maggiore”, dimostrando una preoccupante correlazione tra consumi sempre più insostenibili e stili di vita ad alto carico di lavoro. Questo studio è in sintonia con l’esperienza aneddotica quotidiana, in cui le partenze mattiniere e le uscite tardive lasciano in eredità pasti da asporto consegnati in motorino, pasti pronti gettati nel microonde perché siamo troppo stanchi per cucinare o una colazione mattutina avvolta in strati di plastica.
Questi risultati sottolineano un aspetto importante dell’argomentazione a favore della riduzione dell’orario: dobbiamo avere una significativa riduzione del nostro tempo di lavoro, non solo perché il lavoro che facciamo è molto ad alta intensità di carbonio, ma anche a causa del consumo che si verifica ai margini delle nostre vite lavorative.
 Il Green New Deal: un’opportunità per una vita lavorativa migliore
I fautori della decrescita hanno dato contributi preziosi, non ultimo nell’evidenziare gli aspetti problematici del perseguimento della crescita economica. Tuttavia, un ardente impegno per la decrescita spesso non tiene conto dei modi in cui alcune aree dell’economia dovranno crescere molto rapidamente per ridurre le emissioni di carbonio ai tassi richiesti. Come ha sostenuto l’economista Robert Pollin, l’obiettivo chiave per i governi di tutto il mondo dovrebbe essere quello di disaccoppiare il consumo dai combustibili fossili sia a livello macro che micro (in consonanza con gli argomenti della decrescita) e allo stesso tempo investire massicciamente in infrastrutture energetiche verdi in sostituzione . Il risultato netto di ciò potrebbe essere che le economie (PIL) crescono rapidamente mentre continuano a portare avanti un progetto fattibile di stabilizzazione del clima. Questo aggiunge sfumature alla strategia verde: il problema non è necessariamente la crescita in sé, ma in particolare quali aree dell’economia crescono e in che misura.
Altri critici della decrescita sottolineano la mancanza di nous politico della strategia. È difficile trovare all’interno della decrescita una strategia attuabile o politicamente praticabile che riconosca questioni di governance politica, relazioni di potere e costruzione del consenso. Sebbene il modello della decrescita mostri che il lavoro potrebbe essere ridistribuito a un livello macro a tutti i lavoratori sotto forma di condivisione del lavoro, tende a mancare di piani dettagliati su come questo potrebbe essere effettivamente implementato, anche su scala nazionale (lasciando da parte la decrescita globale per un momento). Rimangono interrogativi anche, ad esempio, sulla situazione di coloro che attualmente lavorano in industrie che dovrebbero essere abolite nell’ambito di una strategia di decrescita sostenuta, o sulle tutele (se del tutto possibili) che dovranno essere messe in atto per proteggere salario mentre l’economia si contrae.
Se l’economia della decrescita rimane in gran parte al livello – ancora indubbiamente utile – del calcolo e della critica economici, allora una strategia politica verde che potrebbe riuscire ad attuare le riforme necessarie è ancora lontana. Uno degli sviluppi politici più eccitanti e tangibili che potrebbe cambiare questa situazione, tuttavia, è l’idea di un “Green New Deal” (GND). Sebbene il GND sia un concetto in costruzione, come evidenziato dalla moltitudine di iterazioni nel mondo, le sue origini possono essere ricondotte al giornalista del New York Times Thomas L. Friedman. In un articolo intitolato “Un avvertimento dal giardino”, Friedman ha sostenuto che per invertire il cambiamento climatico era necessaria una strategia industriale e fiscale che corrispondesse alle ambizioni dell’amministrazione Roosevelt. Ann Pettifor, nel suo libro The Case for the Green New Deal , mostra come Colin Hines, membro dello staff e attivista di Greenpeace, abbia poi raccolto la sfida delineata da Friedman commissionando un rapporto che proponeva in dettaglio in cosa consisterebbe un GND. Nel rapporto, un GND sarebbe un quadro di proposte politiche congiunte che mirano ad affrontare la “tripla crisi del credito, il cambiamento climatico e gli alti prezzi del petrolio”.
Cosa offrono le odierne proposte di GND in termini di transizioni radicali e piani stimolanti, a più di ottant’anni dal New Deal originale? Quali sono le aspirazioni dei lavoratori nell’ambito di un Green New Deal? O, in altre parole, qual è l’aspetto del nuovo accordo del GND e quali ambizioni nutrono i sostenitori del GND per la riduzione dell’orario di lavoro?
Le risposte che possiamo trovare a queste domande sono scarse. Uno dei pilastri centrali della versione statunitense di un GND consiste in una garanzia di posti di lavoro, una proposta politica volta a fornire una soluzione universale ai problemi duali della disoccupazione e dei bassi salari. Una garanzia di lavoro è un quadro politico in base al quale il governo è obbligato a fornire un lavoro a chi lo desidera. Basato sull’impegno di non lasciare indietro nessuno durante il rimodellamento e la trasformazione radicale dell’economia in un periodo di tempo così breve, è diventato così un pilastro centrale di molte versioni del GND. In tal modo, tenta di fornire sia un meccanismo per affrontare coloro i cui mezzi di sussistenza sarebbero influenzati negativamente da un GND (ad esempio, persone che lavorano in industrie ad alta intensità di carbonio) rafforzando anche il potere dei lavoratori (i posti di lavoro creati sotto un GND sarebbero sindacalizzati e consentirebbero la contrattazione collettiva).
Nella versione statunitense, come delineato da Alexandria Ocasio-Cortez, un programma di garanzia dell’occupazione è costruito nell’ambito di tre impegni chiave: 1) la creazione di milioni di buoni posti di lavoro ad alto salario; 2) la fornitura di livelli senza precedenti di sicurezza e prosperità per tutte le persone degli Stati Uniti; 3) contrasto di forme sistemiche di ingiustizia. Tuttavia, sebbene una garanzia di posti di lavoro possa affrontare alcune delle questioni fondamentali che interessano oggi i lavoratori (lavoro precario, poco qualificato e mal retribuito), raramente prende in considerazione il rapporto tra sostenibilità e orario di lavoro che è così prevalente nell’economia della decrescita.
Problemi simili si verificano nell’interpretazione del GND nella politica del Regno Unito. Nelle elezioni generali del 2019, il partito laburista ha deciso di ricontestualizzare il GND sotto la bandiera di una “rivoluzione industriale verde”. Mettendo da parte la fattibilità di un industrialismo verde e la sua capacità di sostenere posti di lavoro “buoni” su larga scala, dobbiamo mettere in discussione l’opportunità di ripensare le condizioni lavorative e sociali associate all’industrialismo del diciannovesimo secolo. Come abbiamo visto nell’introduzione, l’indagine di Engels sulle condizioni di vita della classe operaia nell’Inghilterra vittoriana dipinge un quadro desolante di privazione sociale, disuguaglianza e forme estreme di esaurimento; l’industrialismo tende al superlavoro e allo sfruttamento.
C’è una tendenza, in breve, esemplificata sia dalla garanzia di posti di lavoro che dalla strategia industriale verde, per i sostenitori di un GND a esaltare il lavoro e il lavorare all’interno della sua strategia verde. Un esempio a cui possiamo attingere qui è The Case for the Green New Deal (2019) di Ann Pettifor , in cui sostiene che l’economia del GND sarà “ad alta intensità di lavoro”, a causa del deficit creato dal passaggio dal combustibile fossile altamente efficiente energia a energie rinnovabili meno efficienti. Prosegue inoltre descrivendo in dettaglio come “le attività che non possono essere alimentate dall’energia del sole saranno intraprese dall’energia umana: il lavoro”. Il GND britannico, afferma, “mobiliterà un “esercito del carbonio” di lavoratori per intraprendere e mantenere la trasformazione’.
Pettifor ha l’aspirazione che il lavoro creato da un GND sarà significativo perché il lavoro è sostenuto da “competenze, formazione e istruzione superiore”. Come dice, ‘La promessa del GND è che la forza lavoro sarà ricompensata con compiti significativi; dotata di competenze, formazione e istruzione superiore.
Mentre nessuno può mettere in discussione l’obiettivo della creazione di “lavori significativi” o “acquisizione di competenze”, tali termini suonano vuoti alle orecchie di coloro che hanno sentito le promesse di “occupabilità ” e “riqualificazione” almeno dagli anni del New Labour. Possiamo davvero aspettarci che i milioni di posti di lavoro di nuova creazione del GND siano significativi e appaganti, in qualche modo ribaltando secoli di standardizzazione, routine e disciplina manageriale che sono i segni distintivi dei moderni mercati del lavoro? Il lavoro sotto un GND – che si tratti di riqualificare paesaggi, ristrutturare case, mantenere infrastrutture energetiche e così via – non comporterà anche un lavoro duro, ripetitivo, standardizzato e eterodiretto? Seguendo Smith, Keynes, Marx, Russell e l’esperienza quotidiana di innumerevoli milioni di lavoratori negli ultimi secoli, rimaniamo scettici sui piani che pretendono di poter eliminare le pene del lavoro semplicemente cambiando professione e avendo una maggiore sicurezza del lavoro.
In breve, il Green New Deal non riesce ad affrontare una delle questioni chiave che rimangono quando si tratta della sua visione della nuova società . Critici come Sharachandra Lele sottolineano che senza considerazioni di “benessere multidimensionale”, le posizioni del Green New Deal rischiano di diventare programmi risoluti che mantengono lo spirito e le pratiche dell’industrialismo dando la priorità alla creazione di posti di lavoro di massa nella migliore delle ipotesi, e – nel peggiore dei casi – crescita del PIL. Per non dimenticare, né la sostenibilità ambientale né la creazione di posti di lavoro di per sé sono sufficienti per una “buona società “. La chiave è accoppiarli con il benessere individuale (inclusa la libertà ), l’uguaglianza collettiva e la continua sostenibilità di queste cose attraverso le generazioni.
 Lavorare meno è sia necessario che desiderabile
Dal nostro punto di vista, le strategie di decrescita, post-crescita e Green New Deal dimostrano tutte la necessità di porre la riduzione dell’orario di lavoro al centro di qualsiasi economia politica post-carbonio. E non solo una tale riduzione offre un modo relativamente semplice ed efficace per ridurre le emissioni di carbonio, ma fornisce anche uno scopo e una visione chiari alla nuova economia di cui abbiamo così tanto bisogno, costruita sulla giustizia ambientale e sociale. Sebbene il contenuto di un Green New Deal sia ancora in fase di elaborazione, sia nel suo contesto internazionale che nazionale, offre i mezzi politici ed economici più promettenti per raggiungere un’economia politica post-carbonio al di là del neoliberismo e forse al di là dello stesso capitalismo.
Questo, tuttavia, non significa abbandonare le strategie di decrescita o di economia post-crescita, ma piuttosto incorporarle nello sviluppo dei programmi politici del GND. In questo senso, bisogna evitare di intendere semplicemente la decrescita e gli approcci GND come una scelta binaria che rende impossibile la loro sintesi.Â
La costruzione di coalizioni tra economia ambientale e movimenti politici progressisti potrebbe aiutare ad articolare come la transizione a un’economia post-carbonio fa appello ai modi in cui il capitalismo perpetua non solo l’ingiustizia ambientale, ma anche le ingiustizie sociali ed economiche su scala planetaria o universale.
Sebbene siano ancora agli inizi, alcune proposte di GND stanno spiegando perché la riduzione dell’orario di lavoro è una politica sia ambientale che di giustizia sociale. L’iniziativa Green New Deal for Europe (GNDE) propone un programma di lavori pubblici (verdi) (nella stessa vena del New Deal originale) che prevede ristrutturazioni di massa delle case, investimenti in cooperative di lavoro e in strutture di riparazione e riutilizzo. I milioni di posti di lavoro richiesti da tale trasformazione comporteranno, nel piano GNDE, settimane lavorative più brevi, fungendo da pioniere per il resto dei mercati del lavoro europei. Questo risuona con le argomentazioni di vari economisti della decrescita e del post-crescita: ridurre l’orario di lavoro potrebbe essere una strategia chiave per ridistribuire la ricchezza ed evitare la disoccupazione di massa.
Allo stesso modo, è stimolante vedere importanti sostenitrici del GND come Kate Aronoff e Thea Riofrancos spingere per una riduzione dell’orario di lavoro come parte delle loro richieste principali del GND. Sebbene le autrici sostengano ancora la necessità di un lavoro garantito, sono ben consapevoli dei problemi del posto di lavoro contemporaneo – “la dipendenza dal posto di lavoro continua a tenere la maggior parte di noi in uno stato di non libertà ” – e vedono gli ovvi benefici della riduzione dell’orario di lavoro come parte della strategia politica verde:
In un Green New Deal radicale, con guadagni di efficienza e automazione controllati dal popolo piuttosto che dai padroni, potremmo soddisfare le esigenze di tutti lavorando molto meno di quanto facciamo attualmente – ed è questo quello che dovremmo fare. Uno studio dopo l’altro mostra che settimane lavorative più corte riducono l’impronta di carbonio: più corte sono, meglio è. Per ridurre il carbonio in atmosfera, dobbiamo lavorare meno e redistribuire il lavoro rimanente in modo più equo.
Invece di ridurre il numero di ore che alcune persone lavorano per mantenere posti di lavoro e salari (l’approccio economico convenzionale visto in tempi di recessioni o depressioni capitalistiche), il lavoro sarebbe condiviso riducendo l’orario di lavoro di tutti i lavoratori, ampliando così il tempo libero per tutti evitando la disoccupazione o la sottoccupazione per alcuni. Una tale strategia aiuterebbe anche i lavoratori necessariamente in transizione da industrie ad alta intensità di risorse che si ridurranno gradualmente verso forme di lavoro più sostenibili.
Se vogliamo offrire una nuova economia politica, che miri a garantire giustizia sociale e ambientale, un Green New Deal non dovrebbe solo promuovere la sicurezza del lavoro e salari più alti, ma anche ridurre la quantità di tempo che dedichiamo al lavoro: “Ridefinire il lavoro è cruciale, ma lo è anche ridurlo.’ Il Green New Deal è un’opportunità per rimodellare l’economia in un modo che tratti i lavoratori come esseri umani completi, con capacità che superano di gran lunga la fatica e la monotonia della vita lavorativa. Soprattutto, una settimana lavorativa più corta impregna il GND di quell’ingrediente chiave di ogni progetto politico: speranza e desiderio di una vita migliore. C’è un’enorme opportunità qui che i movimenti verdi devono ancora sfruttare adeguatamente. Citiamo di nuovo Kate Aronoff e gli altri autori di A Planet to Win:
Tempo libero senza emissioni di carbonio non significa solo hobby salutari come l’escursionismo e il giardinaggio: sosteniamo fermamente l’edonismo ecologico. Dateci tempo per lunghe cene tra amici e tanto vino biologico, avventure all’aria aperta arricchite da erba legale coltivata e raccolta da lavoratori agricoli ben pagati; immergersi in laghi che riflettono la luna e la luce delle stelle.
La riduzione della settimana lavorativa deve essere una delle componenti chiave di questa economia post-carbonio per i due motivi che abbiamo sostenuto: è uno strumento a basso costo e ad alto impatto per ridurre le emissioni di carbonio e migliorerebbe in modo dimostrabile la vita lavorativa e sociale. In tal senso, un GND con meno lavoro è sia necessario che desiderabile.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.