In qualità di ex esperto indipendente delle Nazioni Unite, e a causa della gravità dell’offensiva azera del settembre 2023, ho proposto al presidente del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, l’ambasciatore Vaclav Balek, e all’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Turk di convocare una Sessione speciale del Consiglio per i diritti umani per porre fine alle gravi violazioni dei diritti umani commesse dall’Azerbaigian e fornire assistenza umanitaria immediata alla popolazione armena, vittima, tra l’altro, di un assedio e di un blocco illegali che hanno causato morti per fame e un esodo massiccio verso l’Armenia.
Questa regione montuosa adiacente all’Armenia è ciò che resta di insediamenti risalenti a 3000 anni fa del gruppo etnico armeno, già noto ai persiani e ai greci come Alarodioi, menzionato da Dario I ed Erodoto. Il regno armeno fiorì in epoca romana con la sua capitale, Artashat (Artaxata) sul fiume Aras vicino alla moderna Yerevan. Il re Tiridate III si convertì al cristianesimo da San Gregorio l’Illuminatore (Krikor) nel 314 e stabilì il cristianesimo come religione di stato. L’imperatore bizantino Giustiniano I riorganizzò l’Armenia in quattro province e completò il compito di ellenizzare il paese entro l’anno 536.
Nell’VIII secolo, l’Armenia subì una crescente influenza araba, ma mantenne la sua distinta identità e tradizioni cristiane. Nell’XI secolo, l’imperatore bizantino Basilio II soppresse l’indipendenza armena e subito dopo i turchi selgiuchidi conquistarono il territorio. Nel XIII secolo l’intera Armenia cadde in mano ai Mongoli, ma la vita e la cultura armena continuarono a essere incentrate sulla chiesa e preservate nei monasteri e nelle comunità dei villaggi. Dopo la presa di Costantinopoli e l’uccisione dell’ultimo imperatore bizantino, gli Ottomani stabilirono il loro dominio sugli armeni ma rispettarono le prerogative del patriarca armeno di Costantinopoli. L’Impero russo conquistò parte dell’Armenia e del Nagorno-Karabakh nel 1813, il resto rimase sotto il giogo dell’Impero Ottomano. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, iniziò il genocidio ottomano contro gli armeni e le altre minoranze cristiane. Si stima che circa un milione e mezzo di armeni e quasi un milione di greci provengano da Pontos, Smirne[5] così come altri cristiani dell’impero ottomano furono sterminati, il primo genocidio del XX secolo.
Le sofferenze degli armeni e in particolare della popolazione del Nagorno Karabakh non sono finite con la fine dell’Impero Ottomano, perché l’Unione Sovietica rivoluzionaria ha incorporato il Nagorno Karabakh nella nuova Repubblica sovietica dell’Azerbaigian, nonostante le legittime proteste degli armeni . Le ripetute richieste per l’attuazione del loro diritto all’autodeterminazione di far parte del resto dell’Armenia furono respinte dalla gerarchia sovietica. Solo dopo il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 l’Armenia divenne indipendente e anche il Nagorno Karabakh dichiarò l’indipendenza.
Sarebbe stato il momento per le Nazioni Unite di intervenire e organizzare referendum di autodeterminazione e facilitare la riunificazione di tutti gli armeni. Ma no, la comunità internazionale e le Nazioni Unite hanno nuovamente deluso gli armeni non garantendo che gli stati successori dell’Unione Sovietica avessero frontiere razionali e sostenibili favorevoli alla pace e alla sicurezza per tutti. In effetti, secondo la stessa logica con cui l’Azerbaigian invocò l’autodeterminazione e divenne indipendente dall’Unione Sovietica, la popolazione armena che viveva infelicemente sotto il dominio azero aveva diritto all’indipendenza dall’Azerbaigian. Infatti, se il principio di autodeterminazione vale per il tutto, deve valere anche per le parti. Ma alla popolazione del Nagorno Karabakh questo diritto veniva negato e nessuno al mondo sembrava preoccuparsene.
Il bombardamento sistematico di Stepanakert e di altri centri civili del Nagorno Karabakh durante la guerra del 2020 ha causato un numero altissimo di vittime e danni enormi alle infrastrutture. Le autorità del Nagorno Karabakh dovettero capitolare. Meno di tre anni dopo le loro speranze di autodeterminazione sono svanite.
Le aggressioni azere contro la popolazione del Nagorno Karabakh costituiscono gravi violazioni dell’articolo 2(4) della Carta delle Nazioni Unite, che vieta l’uso della forza. Inoltre, sono state commesse gravi violazioni delle Convenzioni della Croce Rossa di Ginevra del 1949 e dei Protocolli del 1977. Ancora una volta, nessuno è stato perseguito per questi crimini e non sembra che lo sarà , a meno che la comunità internazionale non alzi la voce con indignazione.
Il blocco delle derrate alimentari e dei rifornimenti da parte dell’Azerbaigian e il taglio del corridoio di Lachin rientrano certamente nel campo di applicazione della Convenzione sul Genocidio del 1948, che all’articolo II c proibisce di “infliggere deliberatamente al gruppo condizioni di vita calcolate per portarlo alla distruzione fisica in tutto o in parte”. “Di conseguenza, ogni Stato parte può deferire la questione alla Corte internazionale di giustizia ai sensi dell’articolo IX della Convenzione, che recita: “Le controversie tra le Parti contraenti relative all’interpretazione, all’applicazione o all’adempimento della presente Convenzione, comprese quelle relative alla responsabilità di uno Stato per genocidio o per uno qualsiasi degli altri atti enumerati nell’articolo III, saranno sottoposte alla Corte internazionale di giustizia su richiesta di una qualsiasi delle parti in causa”.
Contemporaneamente, la questione dovrebbe essere deferita alla Corte Penale Internazionale a causa della flagrante commissione del “crimine di aggressione” secondo lo Statuto di Roma e la definizione di Kampala. La Corte penale internazionale dovrebbe indagare sui fatti e incriminare non solo il presidente azero Ilham Aliyev, ma anche i suoi complici a Baku e, naturalmente, il presidente turco Recep Erdogan.
Il Nagorno Karabakh è un classico caso di ingiusta negazione del diritto all’autodeterminazione, che è solidamente ancorato nella Carta delle Nazioni Unite (articoli 1, 55, Capitolo XI, Capitolo XII) e nel Patto internazionale sui diritti civili e politici, il cui articolo 1 recita:
1.  Tutti i popoli hanno il diritto di autodeterminazione. In virtù di questo diritto, essi decidono liberamente del loro statuto politico e perseguono liberamente il loro sviluppo economico, sociale e culturale.
2.  Per raggiungere i loro fini, tutti i popoli possono disporre liberamente delle proprie ricchezze e delle proprie risorse naturali, senza pregiudizio degli obblighi derivanti dalla cooperazione economica internazionale, fondata sul principio del mutuo interesse, e dal diritto internazionale. In nessun caso un popolo può essere privato dei propri mezzi di sussistenza.
3.  Gli Stati parti del presente Patto, ivi compresi quelli che sono responsabili dell’amministrazione di territori non autonomi e di territori in amministrazione fiduciaria, debbono promuovere l’attuazione del diritto di autodeterminazione dei popoli e rispettare tale diritto, in conformità alle disposizioni dello Statuto delle Nazioni Unite.[7]
La situazione del Nagorno Karabakh non è diversa da quella dei kosovari albanesi sotto Slobodan Milosevic.[8] Che cosa ha la priorità ? L’integrità territoriale o il diritto all’autodeterminazione? Il paragrafo 80 del parere consultivo della Corte internazionale di giustizia nella sentenza sul Kosovo del 22 luglio 2010 dà chiaramente la priorità al diritto all’autodeterminazione[9].
È l’ultima irratio, l’ultima irrazionalità e l’irresponsabilità criminale di condurre una guerra contro l’esercizio del diritto di autodeterminazione della popolazione armena del Nagorno Karabakh. Come ho sostenuto nel mio rapporto del 2014 all’Assemblea Generale[10],non è il diritto all’autodeterminazione a causare guerre, ma la sua ingiusta negazione. È quindi giunto il momento di riconoscere che la realizzazione del diritto all’autodeterminazione è una strategia di prevenzione dei conflitti e che la soppressione dell’autodeterminazione costituisce una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale ai sensi dell’articolo 39 della Carta delle Nazioni Unite. Nel febbraio 2018 ho parlato davanti al Parlamento europeo proprio su questo tema, alla presenza di numerosi dignitari della Repubblica di Artsakh.
La comunità internazionale non può tollerare l’aggressione dell’Azerbaigian contro la popolazione del Nagorno Karabakh, perché ciò stabilirebbe un precedente secondo cui l’integrità territoriale può essere stabilita con il terrore di Stato e la forza delle armi contro la volontà delle popolazioni interessate. Immaginate se la Serbia tentasse di ristabilire il suo dominio sul Kosovo invadendolo e bombardandolo. Quale sarebbe la reazione del mondo?
Ovviamente, stiamo assistendo a un oltraggio simile, quando l’Ucraina cerca di “recuperare” il Donbas o la Crimea, sebbene questi territori siano popolati in maggioranza da russi, che non solo parlano russo, ma si sentono russi e intendono preservare la loro identità e le loro tradizioni.È assurdo pensare che, dopo aver condotto una guerra contro la popolazione russa del Donbas a partire dal colpo di Stato di Maidan del 2014, ci sia la possibilità di incorporare questi territori nell’Ucraina. Troppo sangue è stato versato dal 2014 e il principio della “secessione riparatrice” sarebbe certamente applicabile. Sono stato in Crimea e Donbas nel 2004 come rappresentante delle Nazioni Unite per le elezioni parlamentari e presidenziali. Senza ombra di dubbio, la stragrande maggioranza di queste persone sono russi che, in linea di principio, sarebbero rimasti cittadini ucraini se non fosse stato per il colpo di Stato incostituzionale del Maidan e per l’evidente incitamento ufficiale all’odio contro tutto ciò che è russo, seguito al rovesciamento del Presidente dell’Ucraina democraticamente eletto, Victor Yanukovych. Il governo ucraino ha violato l’articolo 20 del Patto internazionale sui diritti civili e politici quando ha perseguitato i russofoni in Ucraina. Anche il governo azero ha violato l’articolo 20 del Patto internazionale sui diritti civili e politici a causa dell’incitamento all’odio verso gli armeni, per decenni.
Un’altra ipotesi che nessuno ha finora osato sollevare: Immaginiamo, a titolo di esercizio intellettuale, che un futuro governo tedesco, basandosi su 700 anni di storia e di insediamenti tedeschi nell’Europa centro-orientale, recuperi con la forza le vecchie province tedesche della Prussia orientale, della Pomerania, della Slesia e del Brandeburgo orientale, conquistate dalla Polonia alla fine della seconda guerra mondiale[11]. In fondo, i tedeschi si erano insediati in questi territori e li avevano coltivati fin dall’alto Medioevo, avevano fondato città come Königsberg (Kaliningrad), Stettinopoli, St. L’espulsione collettiva dell’etnia tedesca da parte della Polonia nel 1945-48, esclusivamente perché tedesca, fu un atto razzista criminale, un crimine contro l’umanità . Essa fu accompagnata dall’espulsione di tedeschi etnici dalla Boemia, dalla Moravia, dall’Ungheria e dalla Jugoslavia, che comportò altri cinque milioni di espulsi e un ulteriore milione di morti. Di gran lunga questa espulsione di massa e la spoliazione di tedeschi, per lo più innocenti, dalle loro terre d’origine costituì la peggiore pulizia etnica della storia europea.[14] Ma, in realtà , il mondo tollererebbe un tentativo della Germania di “recuperare” le province perdute?Non violerebbe forse l’articolo 2(4) della Carta delle Nazioni Unite, così come l’assalto azero al Nagorno Karabakh ha violato il divieto dell’uso della forza contenuto nella Carta delle Nazioni Unite, mettendo così in pericolo la pace e la sicurezza internazionale?
È un triste commento sullo stato della nostra morale, sul mancato rispetto dei nostri valori umanitari, che molti di noi siano complici del crimine del silenzio e dell’indifferenza nei confronti delle vittime armene dell’Azerbaigian[15].
Siamo di fronte a un caso classico in cui si deve applicare il principio internazionale della Responsabilità di proteggere. Ma chi lo invocherà all’Assemblea generale delle Nazioni Unite? Chi chiederà conto all’Azerbaigian?
note:
[1] Paragrafi 138 e 139 della Risoluzione dell’Assemblea Generale 60/1 del 24 ottobre 2005:
[2]Â https://www.hrw.org/news/2020/12/11/azerbaijan-unlawful-strikes-nagorno-karabakh
https://www.hrw.org/news/2021/03/19/azerbaijan-armenian-pows-abused-custody
[3] Alfred de Zayas, The Genocide against the Armenians and the Relevance of the 1948 Genocide Convention, Haigazian University Press, Beirut, 2010
Tribunal Permanent des Peuples, Le Crime de Silence. Le Genocide des Arméniens, Flammarion, Paris 1984.
[4]Â https://www.icc-cpi.int/sites/default/files/RS-Eng.pdf
[5] Tessa Hofmann (ed.), The Genocide of the Ottoman Greeks, Aristide Caratzas, New York, 2011.
[6]Â https://www.un.org/en/genocideprevention/documents/atrocity-crimes/Doc.1_Convention%20on%20the%20Prevention%20and%20Punishment%20of%20the%20Crime%20of%20Genocide.pdf
[8] A. de Zayas « The Right to the Homeland, Ethnic Cleansing and the International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia » Criminal Law Forum, Vol.6, pp. 257-314.
[9]Â https://www.icj-cij.org/case/141
[10]Â A/69/272
[11] Alfred de Zayas, Nemesis at Potsdam, Routledge 1977. De Zayas, A Terrible Revenge, Macmillan, 1994.
De Zayas “International Law and Mass Population Transfersâ€, Harvard International Law Journal, vol. 16, pp. 207-259.
[12] Victor Gollancz, Our Threatened Values, London 1946, Gollancz, In Darkest Germany, London 1947.
[13] Statistisches Bundesamt, Die deutschen Vertreibungsverluste, Wiesbaden, 1957.
Kurt Böhme, Gesucht Wird, Deutsches Rotes Kreuz, Munich, 1965.
Report of the Joint Relief Commission of the International Red Cross, 1941-46, Geneva, 1948.
Bundesministerium für Vertriebene, Dokumentation der Vertreibung, Bonn, 1953 (8 volumes).
Das Schweizerische Rote Kreuz – Eine Sondernummer des deutschen Flüchtlingsproblems, Nr. 11/12, Bern, 1949.
[14] A. de Zayas, 50 Theses on the Expulsion of the Germans, Inspiration, London 2012.
[15]Â vedere mia intervista alla BBC sul Nagorno Karabakh, 28 Settembre 2023, inizio al minuto 8:50. https://www.bbc.co.uk/programmes/w172z0758gyvzw4
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.