Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Boris Kagarlitsky: Ucraina orientale, la logica di una rivolta (2014)

In effetti, la reputazione della Russia di Putin in Occidente non è niente di straordinario, addirittura peggiore di quella dell’Unione Sovietica di Breznev. Ma ciò a cui stiamo assistendo è del tutto fuori dai limiti del consueto. Non c’era niente che gli somigliasse né durante la Guerra Fredda, né durante il conflitto ceceno, né durante lo scontro tra Russia e Georgia. Non dovremmo nemmeno menzionare l’azione di Eltsin nel bombardare il parlamento russo; a quel tempo, l’Occidente liberale applaudiva.

A Mosca ci si aspettavano critiche dopo l’annessione della Crimea.

 Ma e’ successo più di un mese fa e da allora le autorità del  Cremlino non hanno fatto nulla di nuovo. Più volte al giorno ripetono, come un mantra, parole secondo cui rispettano l’integrita territoriale dell’Ucraina; che non hanno intenzione di annettere nessun altro; che hanno chiesto all’Occidente di elaborare con loro un approccio comune alla crisi, ma le critiche non sono cessate. Nel frattempo, quanto più assurde sono state le dichiarazioni rilasciate dagli attuali governanti di Kiev, tanto più avidamente e con gioia queste sono state accolte. Solo dopo la firma dell’accordo di Ginevra del 17 aprile tra Ucraina, Russia e Occidente si è verificato un certo ammorbidimento: i funzionari europei hanno scoperto all’improvviso che in Ucraina era “necessario trattare con gruppi che non rispondono né a Kiev né a Mosca”, e hanno riconosciuto che “mancavano prove chiare” dell’ingerenza di Mosca. Ma in ogni caso si è avvertito che se le autorita russe non si fossero comportate bene, presto forse ci sarebbero state prove del genere.

Le argomentazioni del Cremlino in questa disputa non hanno funzionato, e non possono funzionare, per la semplice ragione che i politici occidentali per il momento non sono particolarmente interessati a ciò che pensa o fa la Russia ufficiale. Questi politici sanno perfettamente che non esiste alcuna invasione russa, e questo, per loro, è proprio il principale problema internazionale. Ammetterlo significa ammettere che il governo di Kiev è entrato in guerra contro il proprio popolo. Parlare della Repubblica popolare di Donetsk come di un fenomeno politico indipendente è impossibile, poiché ciò significherebbe porsi la questione delle ragioni della protesta popolare ed elencare le sue rivendicazioni. I discorsi degli agenti del Cremlino e delle onnipresenti truppe russe, impossibili da scoprire, ma che hanno occupato quasi metà dell’Ucraina senza sparare un colpo e senza nemmeno farsi vedere in territorio ucraino – sta svolgendo contro la Repubblica di Donetsk lo stesso ruolo propagandistico che fu svolto nella propaganda antibolscevica del 1917 dalle storie di spie tedesche e di denaro proveniente dallo Stato Maggiore tedesco.

Il punto non è tanto quello di screditare gli oppositori delle attuali autorità, dipingendoli come traditori della patria, quanto quello di nascondere l’essenza di classe del movimento che è sorto, la sua base sociale. Una paura semi-incosciente si è impadronita dell’opinione pubblica liberale, dagli intellettuali ai politici, fino ai borghesi rispettabili e quasi progressisti, e li costringe a credere alle farneticazioni più ovvie, a ripetere ogni palese sciocchezza, purché la lotta di classe non venga né menzionata né pensata in modo serio. Cioè, non la lotta di classe così come viene descritta nei testi dotti e rappresentata dal miglior cinema d’avanguardia, ma come si verifica nella vita reale e come diventa un fatto di politica concreta.

Le nuove autorità di Kiev stanno rivolgendo le stesse accuse alle forze anti-Maidan nel sud-est, e sviluppando su di loro le stesse teorie cospiratorie, come la propaganda di Yanukovich ha utilizzato qualche mese fa discutendo del Maidan. Ma tutto questo oggi si ripete su una scala dieci o cento volte maggiore di prima e assume forme del tutto grottesche.

I paralleli tra il Maidan e l’anti-Maidan sono del tutto reali.

 Il denaro straniero, ovviamente, è stato un elemento in ogni caso, così come l’influenza straniera. Il denaro straniero che affluiva al Maidan era americano ed europeo occidentale, mentre nel caso dell’anti-Maidan era russo (o più probabilmente, denaro russo era coinvolto in ogni caso). L’Occidente, però, non solo ha speso molto più denaro, ma lo ha investito in modo molto più saggio ed efficace. Ma proprio come la vittoria di Maidan a febbraio non è stata e non avrebbe potuto essere il risultato delle macchinazioni politiche occidentali, così il successo della rivolta di centinaia di migliaia (e forse milioni) di persone nell’Ucraina orientale non può essere spiegato sulla base dell’interferenza russa.

Molto più importanti delle somiglianze tra questi due movimenti, tuttavia, sono state le differenze.

Le distinzioni fondamentali da tracciare non sono nemmeno ideologiche, sebbene il confronto tra gli slogan dominanti – fascista nel caso del Maidan, rivendicazioni di diritti sociali a Donetsk, accompagnate nel secondo caso dal canto dell’Internazionale – merita senza dubbio di essere sottolineato. Le differenze ideologiche riflettono in definitiva la natura sociale e la base di classe fondamentalmente diverse dei due movimenti. Naturalmente, la rivolta del sud-est non è solo la negazione del Maidan, ma anche il suo frutto e la sua continuazione, proprio come l’ottobre 1917 fu allo stesso tempo il frutto e la continuazione della rivoluzione di febbraio e la sua negazione. La natura elementare della crisi rivoluzionaria, una volta sfuggita al controllo, attira nella sua orbita nuovi strati della società, nuovi gruppi e classi che prima non avevano preso parte alla politica.

Fino a poco tempo fa la lotta politica era un privilegio della ‘società attiva”, costituita dall’intellighenzia liberale e dalle classi medie della capitale, al cui aiuto era sempre possibile chiamare un certo numero di membri appassionati dei gruppi marginali, soprattutto giovani disoccupati. persone provenienti dall’Ucraina occidentale.

Il concetto di democrazia che molti a sinistra condividevano, anche se in modo inespresso, con i loro colleghi liberali era quello della politica come affare per professionisti o come intrattenimento per gli strati intermedi. In questa recita, alla massa dei lavoratori (non solo nel sud-est, ma anche a Kiev) era assegnato nel migliore dei casi il ruolo di elettori o di spettatori passivi, e nel peggiore quello di cavie su cui fare esperimenti. L’idea che questa massa di persone silenziose e apparentemente apolitiche, preoccupate dalla loro lotta quotidiana per la sopravvivenza, potesse svolgere un ruolo attivo e indipendente negli eventi non passava per la testa dell’intellighenzia liberale o delle élites politiche di qualsiasi orientamento. Ancora oggi, questa idea è percepita da queste persone come un’impossibilità, un incubo inverosimile.

La rivolta degli hooligans

Gli eventi della primavera del 2014 dovevano accadere prima o poi. I precursori di questi sviluppi non si sono verificati nemmeno in Ucraina, ma in Bosnia, dove, a dispetto di tutte le convenzioni, folle di lavoratori infuriati e disoccupati sono scese in strada in opposizione al sistema costituito, unendosi sotto slogan comuni e frantumando gli schemi politici tradizionali basati sulla divisione della società in gruppi etnico-religiosi.

Le ondate di lotta che hanno travolto le città dell’Ucraina orientale e meridionale, proprio come le proteste in Bosnia, hanno alterato drasticamente la sociologia della vita politica. In prima linea ci sono state le masse, con le loro rivendicazioni, interessi, speranze, illusioni e pregiudizi. Sono categoricamente diversi dagli eroi romantici dei libri per bambini e la loro coscienza di classe era inizialmente ad un livello embrionale. Ma una volta che cominciarono ad agire, erano destinate ad apprendere e a comprendere la scienza della lotta sociale.

Bisogna riconoscere che l’esperienza del Maidan di Kiev non è andata sprecata. Gli abitanti del sud-est ucraino, in rivolta contro le autorita di Kiev, hanno utilizzato gli stessi metodi con i quali i radicali di destra hanno costretto il precedente regime a sottomettersi alla loro volontà. Le manifestazioni di piazza sono progredite rapidamente fino alla confisca degli edifici amministrativi. Ma gli attivisti di Donetsk e Lugansk, rifiutandosi di limitarsi a sequestrare gli edifici delle amministrazioni provinciali, hanno annunciato la fondazione delle proprie repubbliche popolari. Mentre a metà aprile la repubblica popolare di Lugansk restava per lo più uno slogan del movimento di massa, a Donetsk ha presto cominciato ad assumere le caratteristiche di un regime alternativo. A contribuire a ciò è stato il sequestro delle stazioni della milizia locale e di altre strutture statali.

La propaganda ufficiale di Kiev ha risposto descrivendo gli ex ufficiali delle proprie forze dell’ordine come forze speciali spetsnaz russeMa tra la popolazione del sud-est ucraino, solidale con la Russia, queste accuse non sono servite a screditare la rivolta, ma piuttosto a renderla popolare. Quanto più le autorità di Kiev e i loro sostenitori parlavano di un intervento russo diretto nella regione e addirittura della sua “occupazione”, tante più persone nelle località interessate si univano alle proteste.

Il principale fattore scatenante della rivolta, tuttavia, non sono state le simpatie filo-russe della popolazione locale, e nemmeno l’intenzione dichiarata dei governanti di Kiev di abrogare la legge che aveva conferito al russo lo status di “lingua regionale”. Il malcontento cresceva da tempo nel sud-est e l’ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il drammatico aggravarsi della crisi economica seguito al cambio di governo a Kiev. Dopo aver firmato l’accordo con il Fondo monetario internazionale, le autorità hanno decretato forti aumenti dei prezzi del gas e dei medicinali e l’esplosione sociale è diventata inevitabile. Nell’ovest del paese e nella capitale, la crescente indignazione è stata frenata per un certo periodo attraverso l’uso della retorica nazionalista e della propaganda anti-russa. Ma quando applicato agli abitanti dell’est, questo metodo ha avuto l’effetto opposto. Nel tentativo di domare l’incendio a ovest, le autorità hanno versato olio sulle fiamme a est.

“Trovo difficile credere al cambiamento avvenuto nei miei connazionali”, ha scritto sul sito ucraino Liva un residente della città di Gorlovka Yegor Voronov.

“Stento a credere al cambiamento dei miei compatrioti”, ha scritto il residente della città di Gorlovka Yegor Voronov sul sito ucraino Liva. “Solo sei mesi fa erano semplici persone comuni che guardavano la televisione e si lamentavano del cattivo stato delle strade e dei servizi comunali. Ora sono dei combattenti. In diverse ore di permanenza presso l’edificio dell’amministrazione provinciale non ho incontrato una sola persona proveniente dalla Russia. La gente veniva da Mariupol, Gorlovka, Dzerzhinsk, Artemovsk, Krasnoarmeysk. Accanto a me c’erano normali abitanti del Donbass, le persone con cui viaggiamo ogni giorno sull’autobus, con cui facciamo la fila, con cui discutiamo quando lasciano aperta la porta delle scale. Non si trattava della classe media di Kiev, distinta dal popolo per le sue speciali “circostanze”, ma di lavoratori di tutti i giorni. E non si può negare che da queste parti ci siano molti disoccupati. Qui c’erano tutte le persone che nell’ultimo mese e mezzo erano state “pregate” negli uffici privati e nelle imprese statali di accettare una riduzione dei loro miseri salari. Ecco quindi un’altra conclusione: più i salari dei residenti del Donbass vengono tagliati o compressi oggi, più proteste avrà Kiev nell’est”.

Coloro che hanno protestato contro le autorità a Donetsk, Lugansk e in molte altre città ucraine non avevano alcuna conoscenza particolare della politica e nemmeno un chiaro programma d’azione.

La confusione delle loro parole d’ordine, così come l’uso simultaneo di simboli religiosi e sovietici o rivoluzionari, devono senza dubbio offendere i più rigorosi conoscitori dell’ideologia proletaria.

Il problema è che gli stessi ideologi sono stati così incommensurabilmente lontani dalle masse da essere incapaci e riluttanti non solo a instillare la “corretta coscienza” nelle loro fila, ma anche ad aiutarle a dare un senso alle attuali questioni politiche. Mentre il movimento si è incamminato spontaneamente e con difficoltà lungo il suo percorso politico, arrivando a esprimere in modo generale lo stato d’animo della protesta anti-oligarchica e sociale, i membri della sinistra, ad eccezione di alcuni attivisti di Donetsk e Kharkov, si sono occupati di discussioni astratte nelle distese di internet.

Era del tutto prevedibile che l’intellighenzia liberale, sia ucraina che russa, avrebbe accolto le proteste delle masse con un’esplosione di odio e di disprezzo.

Gli operai che sono scesi in piazza sono stati oggetto di molti insulti dispettosi.

Venivano derisi come “proletari”, “spazzatura”, “teppisti” e, cosa più divertentevatniki [“giacche trapuntate”]. Nel complesso, tuttavia, la figura caricaturale del vatnik, copiata dall’eroe americano dei cartoni animati Spongebob, suggeriva proprio un individuo incrollabilmente fedele alle autorita’ statali e completamente ingannato dalla propaganda governativa.

A questo proposito, le persone in Ucraina che meritavano di piu di essere considerate vatniki erano gli intellettuali, che ripetevano acriticamente ogni propaganda del nuovo governo, anche la piu assurda.

Va notato che nella competizione bugiarda indetta dai servizi di propaganda di Mosca e Kiev, sono stati chiaramente gli ucraini ad aggiudicarsi il primo premio. Non e’ che i russi abbiano mentito di meno, ma i kievani hanno mentito in modo piu’ sconsiderato o e inventivo, senza mostrare il minimo rispetto per la verita e senza nemmeno considerare se le immagini televisive mostrate avessero qualche relazione con la telecronaca. Quest’ultima consisteva esclusivamente in racconti appassionati di veicoli corazzati che respingevano eroicamente folle di truppe delle forze speciali russe, che cercavano di nutrire forzatamente i soldati affamati con marmellata e sottaceti fatti in casa.

Non sorprende affatto che l’intellighenzia liberale abbia considerato la gente comune di Donetsk, o di qualsiasi altro luogo, come un nemico e una minaccia al “progresso” (come lo intendeva l’intellighenzia).

Molto più interessante è riflettere sulle ragioni per cui un certo settore della sinistra su entrambi i lati del confine si è espresso nella stessa direzione dei liberali. Con il procedere degli eventi, i liberali di sinistra ucraini hanno almeno affinato le loro opinioni e hanno riconosciuto che alcune delle richieste del Donbass erano giustificate (questo puo’ essere valutato dai materiali della conferenza di Kiev “La sinistra e il Maidan”). Ma i loro co-pensatori russi e occidentali hanno assunto una posizione di totale inconciliabilita, solidarizzando pienamente con il governo di Kiev e i leader dell’Unione Europea. Anche un numero significativo di “eurosinistri” si è espresso in tal senso, soprattutto coloro che in precedenza avevano sottolineato la necessità di concentrarsi su temi quali il multiculturalismo, la tolleranza e la correttezza politica.

Osservando ciò, il politologo di Kiev Vladimir Ishchenko ha osservato scoraggiato: “È una strana sensazione, quando l’esercito è già con il popolo, e molti uomini di sinistra (anarchici!!!) sono ancora con le autorità“.

Ovviamente questa situazione non può essere spiegata esclusivamente sulla base della logica ideologica. Le persone e i gruppi qui coinvolti cercano di far risalire i loro pedigree politici a una rivoluzione del 1917 mitizzata e abbellita. È significativo che in molti casi contro la rivoluzione in corso nell’Ucraina sud-orientale utilizzino in molti casi gli stessi argomenti utilizzati dai loro oppositori contro i bolscevichi poco meno di cento anni fa.

Stiamo assistendo ormai a un quarto di secolo di egemonia reazionaria, con il collasso politico e morale del movimento di sinistra (non solo sul territorio dell’ex Unione Sovietica, ma anche in altri paesi). Si ritiene che nel corso degli anni la rappresentazione del politicamente corretto e il rispetto dei diritti delle minoranze abbiano preso il posto della politica di classe e di massa. Niente di tutto questo, ovviamente, è passato senza avere effetti. Sul piano della coscienza sociale siamo stati respinti indietro di un secolo e mezzo. Parte della responsabilità spetta all’intellighenzia, che da tempo ha dimenticato la sua missione popolare e si è occupata di raffinati giochi culturali e ideologici invece di lavorare con le masse e per le masse.

Proprio per questo motivo il movimento di Donetsk, con tutte le sue contraddizioni e persino assurdità, come le icone e i tricolori accanto alla bandiera rossa, ha fornito un quadro di prim’ordine dello stadio di sviluppo da cui è nata l’azione operaia nel XIX secolo. Nel frattempo la Repubblica di Donetsk, se la esaminiamo attentamente, ricorda più di ogni altra cosa le formazioni politiche spontanee che i lavoratori crearono “prima dell’avvento del materialismo storico”.

Davanti a noi c’è la vera classe operaia: rozza, confusa e priva di correttezza politica. Chiunque non ami l’attuale stato ideologico e culturale della classe dovrebbe andare a lavorare con le masse. La cosa buona è che nessuno impedisce alle persone di recarsi davanti a questa folla con bandiere rosse e volantini socialisti (a differenza del caso del Maidan, dove le bandiere sono state strappate e gli agitatori di sinistra sono stati picchiati e buttati fuori dalla piazza).

Il futuro della Repubblica di Donetsk resta indeciso, e ciò rappresenta un’enorme opportunità storica di cui non c’è stata nemmeno traccia durante le manifestazioni di Maidan, i cui leader non sempre riuscivano a controllare la folla, ma mantenevano un controllo rigido ed efficace sull’agenda politica. Al contrario, la Repubblica di Donetsk formula la sua agenda dal basso, letteralmente in fuga, in risposta all’umore del pubblico e al corso degli eventi. A rigor di termini, questa repubblica non è nemmeno uno Stato, ma piuttosto una coalizione di diverse comunità, la maggior parte delle quali auto-organizzate. In sostanza, è la perfetta incarnazione del concetto anarchico di ordine rivoluzionario. Curiosamente, gli stessi anarchici rifiutano di avere a che fare con tutto ciò, preferendo ripetere la retorica statale e patriottica dei nuovi governanti di Kiev.

Non è difficile capire che il motivo per cui l’auto-organizzazione della Repubblica di Donetsk funziona relativamente bene è perché i resti del vecchio apparato amministrativo continuano con le loro operazioni quotidiane come se non stesse accadendo nulla di straordinario, mentre tutto il resto delle questioni di governo si riducono in definitiva all’organizzazione della difesa. Ma è davvero così diversa dalla Comune di Parigi (non quella idealizzata e romanticizzata, ma quella realmente esistita)? Se la repubblica popolare di Donetsk sopravviverà ancora a lungo, cambierà inevitabilmente, e non è certo che ciò avvenga in meglio. Ma conducendo la sua prima battaglia, la repubblica ha già dimostrato l’enorme potenziale dell’autorganizzazione delle masse. Persone disarmate sono riuscite a fermare unità dell’esercito ucraino e a portare avanti l’agitazione con i soldati, facendo saltare l’“operazione antiterroristica” avviata da Kiev. Questa resistenza pacifica non solo passerà alla storia, ma diventerà anche una parte importante dell’esperienza sociale collettiva dei lavoratori ucraini e russi.

Catastrofe della classe media

Gli eventi di Kiev iniziati nell’inverno del 2013 possono essere legittimamente descritti come l’ultima “rivolta della classe media”. Se cominciamo dall’inizio del nuovo secolo, queste rivolte si sono estese letteralmente a tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Brasile e ai paesi arabi. Russia e Ucraina non hanno fatto eccezione. Ma sebbene queste rivolte abbiano avuto tutta una serie di caratteristiche in comune, i loro programmi politici non sono sempre stati simili. In alcuni casi gli slogan democratici generali sono stati combinati con la richiesta di riforme sociali progressiste nell’interesse della maggioranza della popolazione, mentre in altri questi slogan sono stati mescolati con l’egoismo di gruppo più primitivo, trasformando di fatto la retorica democratica in una copertura per programmi. che in sostanza sono stati chiaramente antidemocratici.

Questa incoerenza non è casuale. A causa della posizione intermedia estremamente insicura che occupa nella società contemporanea, la classe media è anche estremamente instabile in termini ideologici e politici, incline a sbandare sia a sinistra che a destra. Allo stesso modo, non è un caso che nei paesi del “centro” globale la protesta della classe media sia il più delle volte progressista, mentre in periferia è vero il contrario. Quanto più grande è la classe media, e quanto più i suoi membri sono consapevoli della loro posizione di lavoratori salariati, tanto meno illusioni la classe ha riguardo alla sua posizione, alle sue caratteristiche e alle sue prospettive. Al contrario, gli strati intermedi più ristretti nei paesi della periferia e della semi-periferia sono più spesso inclini a illusioni elitarie e a considerare la propria posizione come minacciata non dall’attuazione delle riforme neoliberiste, ma dalle pretese dei diseredati e invariabilmente “arretrati” che ottengono ordini inferiori a una fetta maggiore della torta. Nel frattempo l’autovalutazione della classe media, la sua idea delle proprie capacità e prospettive, spesso si riduce a un insieme delle illusioni e dei miti più improbabili. Più l’economia di un paese è periferica, più queste opinioni risultano assurde.

Naturalmente queste idee sbagliate possono essere curate. A condizione che un paese abbia una forte tradizione civica e sia presente un movimento di sinistra, è possibile sviluppare un progetto di modernizzazione democratica radicale, che anche in tali circostanze attirerà dietro di sé una parte della classe media – come è accaduto, ad esempio, nel Venezuela. Ma non appena un simile progetto incontra difficoltà o smette di andare avanti, vediamo come una parte della classe media vira bruscamente a destra.

Il paradosso sta nel fatto che il movimento dell’intellighenzia di sinistra, che per molti anni non ha avuto alcun legame con i lavoratori ma è stato un tutt’uno con la classe media, ha condiviso per la maggior parte le oscillazioni della sua base sociale. Per la sinistra mantenere i legami con la classe media non pone grandi problemi, considerando che la struttura sociale della società moderna è oggi molto diversa da quella dei tempi di Marx. Ma il compito della sinistra è quello di lavorare per la formazione di un ampio blocco sociale in cui la classe media si unisca alla maggioranza della società, e soprattutto alla classe operaia. Altrimenti, l’agenda politica della classe media diventa reazionaria e la sinistra, servendo questa agenda, non solo finisce per fuorviare e confondere i suoi compagni, ma oggettivamente (e non solo oggettivamente) favorisce gli interessi della reazione. In ultima analisi, le vittime di questo processo includono la stessa classe media.

Questo è quello che è successo in Ucraina. O più precisamente, a Kiev.

Ostaggi del Maidan

Osservando gli eventi, gli ideologi della classe media illuminata sono stati costretti a notare l’egemonia palese della destra e a cogliere dove sta andando il vettore politico del movimento. Ma si sono limitati a trovare scuse banali del tipo “i fascisti e i seguaci di Bandera non erano gli unici nel Maidan”. È come se il dibattito riguardasse la composizione della folla, e non chi gioca il ruolo dominante al suo interno, esercitando l’egemonia ideologica e politica.

In un certo senso, la situazione sarebbe stata meno pericolosa se la folla a Kiev fosse stata composta esclusivamente da fascisti convinti. Anche tra i militanti delle “centinaia” banderiste non tutti erano fascisti convinti; le persone non nascono aderenti al fascismo più di quanto non nascono comunisti, socialisti o, che ci crediate o no, liberali. Ma le file banderiste, dopo aver subito la corrispondente socializzazione, arrivando a centinaia e prendendo parte alle loro azioni, stanno effettivamente diventando dei veri fascisti. Il Maidan è diventato una vera minaccia per la democrazia soprattutto perché gli estremisti di destra sono riusciti a conquistare la leadership di masse di individui comuni delle classi medie della capitale, così come della gioventù studentesca e di una parte dell’intellighenzia. Gli intellettuali liberali di sinistra nonostante vedessero chiaramente chi era presente negli ingredienti del cocktail Maidan e chi stava mescolando, si sono uniti al processo invece di esprimersi contro di esso. Questi intellettuali hanno quindi una responsabilità diretta non solo per le conseguenze politiche di ciò che è accaduto, ma anche per il destino personale di molte persone che hanno attirato nel movimento.

Sostenendo il processo del Maidan, le sinistre-liberali hanno consegnato la gente comune alla rielaborazione ideologica, permettendo e favorendo la loro trasformazione in “materiale umano”, una risorsa da utilizzare per l’attuazione dell’agenda della destra (dal momento che non c’era un’altra agenda sul Maidan, né poteva esserci in presenza della completa egemonia delle forze reazionarie). Hanno creato un’atmosfera psicologica e culturale favorevole a una nuova ondata di riforme antisociali, pianificate dai leader politici dell’opposizione ucraina.

Naturalmente, parlare contro il Maidan in un contesto di euforia generale, resistendo alla pressione dei mass media e all’egemonia nazionalista-conservatrice, è stato difficile e talvolta anche pericoloso. I militanti del Maidan hanno iniziato a usare la violenza fisica contro i dissidenti ancor prima che il potere finisse nelle loro mani.

Poi, un mese e mezzo dopo gli avvenimenti di Kiev, altra gente è scesa per le strade delle città ucraine, gente che non assomigliava affatto alla classe media della capitale, e l’umore e il modo di parlare degli intellettuali sono cambiati radicalmente. I critici intellettuali della repubblica di Donetsk hanno raccolto prove con la tenacia e la meschinità di un pubblico ministero provinciale a cui è stato affidato un caso che sta chiaramente fallendo. Il Maidan è stato perdonato per l’uso aggressivo della violenza, per le bombe molotov lanciate non contro i blindati ma direttamente contro le persone, contro i soldati di leva che il governo aveva schierato in cordoni.

Nel frattempo, la repubblica di Donetsk è stata condannata per i tentativi dei suoi sostenitori di fermare i carri armati a mani nude, senza armi e senza sparare a nessuno; quando si trattava della repubblica, nulla veniva lasciato passare. Inutile dire che nelle proteste nell’Ucraina orientale c’è stato molto che contraddice le nostre idee di un’estetica rivoluzionaria “corretta”, ma perché gli intellettuali di sinistra sono stati così indulgenti verso l’estetica del Maidan, in quelle che sembrerebbero essere circostanze paragonabili? Perché hanno perdonato i ritratti di Bandera, le “bandiere di uno stato straniero” (l’Unione Europea), i simboli nazisti, gli slogan razzisti e, soprattutto, l’agenda apertamente antisociale, reazionaria e antidemocratica dei leader ufficiali del movimento? ?

I doppi standard sono senza dubbio la norma per la propaganda, ma in questo caso non abbiamo a che fare con giornalisti della televisione statale, ma con intellettuali che si vantano della propria indipendenza e del proprio pensiero critico.

Se vogliamo credere alle loro parole e ai loro scritti, le proteste nel sud-est ucraino sembrerebbero aver dato agli intellettuali tutto ciò che sognavano da molti anni. La resistenza non violenta, fermando la macchina militare dello Stato, non avrebbe dovuto deliziare i “verdi” e gli anarchici? I gruppi locali organizzati spontaneamente non sono forse il meccanismo ideale per l’autogoverno? E perché la comparsa nelle strade di una massa di lavoratori è in contrasto con le profezie e gli appelli dei marxisti? Perché gli intellettuali di sinistra non esultano? Perché si uniscono al coro dei fascisti e degli istigatori dei pogrom, chiedendo una sanguinosa punizione da infliggere ai ribelli o, nella migliore delle ipotesi, mantenendo un vergognoso silenzio?

Qui, proprio come indica l’insegnamento del dottor Freud, troviamo quella che non è tanto incoerenza ideologica quanto terrore inconscio. Il motivo per cui gli intellettuali attaccano la repubblica di Donetsk non è solo e non tanto perché vogliono condannarla, quanto perché sperano di giustificarsi, di dimostrare a se stessi che non si sono sbagliati e, soprattutto, di convincersi che non sono colpevoli di aver sostenuto i nazionalisti sul Maidan. Tutta la loro raffinatezza intellettuale e tutta la loro acutezza mentale sono state impiegate nell’elaborazione di argomenti per giustificare l’estrema destra o la collaborazione con i suoi membri.

Il sostegno acritico mostrato dagli intellettuali al Maidan è spaventoso non solo perché li costringe in una posizione moralmente catastrofica. Molto peggio è il fatto che, una volta saliti su questi binari, trovano molto difficile scenderne. Assumere questa posizione isola gli intellettuali non solo dalle masse che si sono sollevate in un’autentica protesta rivoluzionaria nell’Ucraina sud-orientale, ma anche dal gran numero di sostenitori e attivisti del Maidan che ieri nutrivano dubbi, oggi sono disillusi e domani si uniranno alle proteste, forse in prima fila. Le persone comuni possono cambiare le loro opinioni, anche in senso direttamente opposto, con relativa facilità e senza vergogna. Ma non gli intellettuali. Le persone comuni sono sempre in grado di dire semplicemente: “Mi hanno ingannato”. Gli intellettuali devono confessare: “Ho ingannato la gente”.

Donetsk all’ombra di Mosca

Non è un segreto che le masse ribelli del sud-est ucraino contano sull’appoggio di Mosca. Sventolando i tricolori e gridando slogan sul loro amore per la Russia, speravano sinceramente di attirare dalla loro parte lo Stato fraterno. Questa speranza ha unito persone che sognano l’unificazione con la Russia, altre che cercano la federalizzazione dell’Ucraina, e altre ancora che sperano semplicemente che la potenza della Russia difenderà i residenti della regione dalla repressione di Kiev. Ma la Mosca ufficiale ha assunto fin dall’inizio una posizione ambigua sugli avvenimenti in questione. Pur sostenendo chiaramente un movimento rivolto contro il governo apertamente ostile di Kiev, è meno di tutto disposta a sponsorizzare una rivoluzione popolare, anche se il risultato servirebbe all’espansione dello Stato russo. I funzionari del Cremlino non gradiscono l’idea di accogliere come nuovi sudditi masse di ribelli organizzati, spesso armati, che hanno acquisito l’abitudine alla lotta attiva per i propri diritti. Ciò è particolarmente vero nel contesto di una crescente crisi socioeconomica all’interno della stessa Russia. A volte le rivoluzioni vengono esportate, ma sono pochi i funzionari statali che vorrebbero importarne una.

Mosca non ha mai voluto conquistare l’Ucraina né smembrarla. Questo non perché il Cremlino sia stato fedele agli interessi di uno stato vicino, ma semplicemente perché la leadership russa non ha avuto alcun piano strategico. Le élite russe di oggi sono fondamentalmente incapaci di pensare in modo strategico. Due circostanze hanno aggravato la situazione. In primo luogo, si è rivelato impossibile consolidare i risultati ottenuti in Crimea. L’annessione della Crimea alla Russia è stata senza dubbio un’improvvisazione, e non tanto da parte di Mosca quanto da parte delle élite della Crimea, che hanno reagito al cambiamento della situazione e l’hanno sfruttata per servire i propri interessi. Ma una volta annessa la Crimea, il compito principale della diplomazia russa era difendere l’acquisizione. Parte di ciò ha comportato il sacrificio degli interessi del sud-est ucraino. Nel frattempo la società russa, a differenza dell’intellighenzia liberale, ha sostenuto massicciamente gli insorti di Donetsk, e questo ha messo il Cremlino in una situazione molto difficile. Incoraggiare con forza tali stati d’animo significherebbe creare una cultura di resistenza e rivolta nelle masse. Ma un brusco cambio di rotta, che comportasse il rifiuto di sostenere i ribelli, sarebbe rischioso; gli umori patriottici coltivati ​​dalle stesse autorità russe assumerebbero il carattere di protesta.

In una situazione del genere la politica del Cremlino è necessariamente ambigua e contraddittoria, ma abbiamo assistito a un curioso momento di verità quando il 17 aprile è stato firmato a Ginevra un accordo tra Russia, Ucraina e Occidente. A prima vista tutto sembrava del tutto corretto e convenzionale; ci sono stati appelli alla riconciliazione, al disarmo e alle reciproche concessioni. Ma anche prima dell’inizio dell’incontro la parte russa, presumibilmente per ragioni tecniche, ha rinunciato a chiedere che i rappresentanti dell’Ucraina sudorientale prendessero parte ai colloqui. Successivamente si è detto che la delegazione russa a Ginevra aveva presentato il punto di vista delle organizzazioni dell’Ucraina orientale, in particolare del Partito delle Regioni e di altre strutture oligarchiche. La Repubblica popolare di Donetsk,

Il testo del documento risultante indicava chiaramente che Mosca non si sarebbe opposta alla liquidazione della repubblica di Donetsk: “Tra i passi per la cui attuazione chiediamo ci sono i seguenti: tutte le organizzazioni armate illegali devono essere disarmate; tutti gli edifici occupati illegalmente devono essere restituiti ai legittimi proprietari; e tutte le strade, le piazze e gli altri luoghi pubblici occupati in tutte le città dell’Ucraina devono essere sgomberati. Deve essere istituita un’amnistia per tutti i manifestanti, tranne quelli che hanno commesso crimini gravi”.

In linea di principio, l’idea principale che stava alla base dell’accordo, e che univa le diverse parti, era il rifiuto di riconoscere la repubblica di Donetsk come fatto politico. È stato il consenso su questo punto a costituire la vera base del patto. La sottosezione sul disarmo delle “formazioni illegali” è stata scritta in modo adatto alle nuove autorità di Kiev. Formalmente, la sottosezione propone il disarmo da entrambe le parti. Ma il governo di Kiev manterrà il suo esercito, i servizi di sicurezza e la guardia nazionale. La repubblica di Donetsk non ha formazioni armate a parte le sue milizie “illegali”. Lavrov ha riferito dopo l’evento che per formazioni illegali si riferiva anche alla Guardia Nazionale, ma nel testo dell’accordo non c’è una parola al riguardo. La parte ucraina e l’Occidente interpreteranno l’accordo in modo diverso, e in termini giuridici saranno del tutto corretti: la Guardia Nazionale è stata istituita per decisione ufficiale del governo, con il consenso della Rada Suprema. Per quanto riguarda le centinaia “feroci” e gli elementi del Settore Destro che non sono ancora stati legalizzati mediante l’incorporazione nella Guardia Nazionale, lo stesso governo di Kiev sogna di disarmarli, poiché con loro sono già scoppiati conflitti.

Ancora più importante, però, è la richiesta di restituire gli edifici occupati e di rimuovere le barricate nelle strade e nelle piazze. Se questa clausola verrà rispettata, ciò significherà l’autoliquidazione delle repubbliche di Donetsk e Lugansk e il ritorno alle loro precedenti posizioni degli amministratori nominati da Kiev. E questo nonostante siano state proprio queste nomine a provocare la rivolta. Per governare le province del sud-est, Kiev ha nominato oligarchi odiati dal popolo, conferendo a queste figure autorità politica oltre al potere economico.

È degno di nota che questo punto non sia compensato da alcuna concessione di contropartita. Ad esempio, non si parla di una sospensione ufficiale da parte di Kiev delle cosiddette operazioni antiterrorismo nell’Ucraina orientale, né si suggerisce di ritirare le unità militari nei luoghi in cui sono abitualmente dislocate. Ciò avrebbe perfettamente senso, considerando l’ovvio fallimento delle operazioni e la decrepitezza dell’esercito.

Insomma, Mosca ha firmato un accordo che prevedeva la capitolazione della rivolta in cambio della promessa astratta di avviare un processo costituzionale aperto e “inclusivo”, e non ha nemmeno proposto colloqui diretti con gli insorti! Naturalmente i rappresentanti del governo ucraino non sono stati chiamati a pronunciarsi in modo chiaro su come verranno portati avanti i preparativi per questa riforma.

I diplomatici russi avevano così tanta fretta di firmare l’accordo di Ginevra con Kiev che non si sono nemmeno preoccupati di chiedere la rimozione del vergognoso divieto di ingresso in Ucraina di uomini adulti provenienti dalla Federazione Russa. Ciò nonostante il divieto contraddice tutte le norme internazionali e costituisce una violazione diretta e flagrante dei diritti umani, come avrebbero dovuto sottolineare i negoziatori russi in presenza dei rappresentanti occidentali.

La Kiev ufficiale non ha perso tempo e ha sfruttato le opportunità che le erano state offerte. Il premier Arseny Yatsenyuk ha minacciato i ribelli di Donetsk e Lugansk, chiedendo la loro resa immediata e facendo riferimento all’accordo di Ginevra, nel quadro del quale “la Russia è stata costretta a condannare l’estremismo”.

L’arresto di Konstantin Dolgov, uno dei leader della coalizione di centrosinistra di Kharkov, Unità Popolare; gli attacchi del Settore Destro ai checkpoint della repubblica di Donetsk; e gli atti di repressione contro gli attivisti, tutti avvenuti immediatamente dopo la firma dell’accordo di Ginevra, hanno confermato che Kiev non aveva in mente né il dialogo democratico né una soluzione pacifica. Anche se il governo di Turchinov e Yatsenyuk fosse stato pronto a fare delle concessioni, glielo avrebbero impedito i nazionalisti radicali, senza il cui sostegno il nuovo regime non avrebbe più potuto esistere.

Da parte loro, i leader della repubblica di Donetsk hanno dichiarato di essere lieti di notare che nell’accordo di Ginevra si esprime un “cambiamento nella posizione dei paesi occidentali rispetto agli eventi ucraini”. Ma poiché i rappresentanti della repubblica non erano stati invitati all’incontro di Ginevra e non avevano firmato il documento, i leader di Donetsk non si sono sentiti vincolati da esso.

“Siamo costretti a constatare che il nostro avvertimento sull’inutilità giuridica e sull’assurdità politica di un dialogo “tutto ucraino” senza la partecipazione dei legittimi rappresentanti dell’Ucraina orientale e della Repubblica popolare di Donetsk si è purtroppo dimostrato pienamente giustificato. Ignorare la volontà del popolo del Donbass ha avuto un esito prevedibilmente triste: i risultati delle discussioni possono essere valutati solo come un insieme di appelli inutili, semi-coerenti, impossibili da realizzare nella pratica, rivolti da alcune figure oscure a persone senza nome e soggetto ad attuazione per un periodo indeterminato e secondo modalità sconosciute. Al momento questi appelli non riflettono né la realtà politica, né la nuova situazione giuridica venutasi a creare dopo la proclamazione della sovrana Repubblica popolare di Donetsk.

L’accordo di Ginevra non verrà attuato. Come si può costringere delle persone ad attuare un simile accordo quando queste persone hanno appena cominciato a sentire la propria forza? Quando i carri armati voltano le spalle e scappano da loro? Quando riescono a fermare le colonne dell’esercito semplicemente con fischi e oscenità? Il popolo non rinuncerà alle sue posizioni solo perché importanti signori di Ginevra, senza interpellare nessuno sul posto, si sono incaricati di decidere il destino degli altri.

Per chiunque a Donetsk, Lugansk, Odessa, Kharkov (e anche Kiev) abbia nutrito la speranza che la Russia di Putin risolvesse tutti i problemi attraverso il suo intervento solidale, gli eventi recenti sono stati una delusione che fa riflettere. Ma questa delusione andrà semplicemente a beneficio del movimento. Non solo la rivoluzione deve fare affidamento sulle proprie forze, ma ne ha già abbastanza per avere successo. Ciò è particolarmente vero perché, indipendentemente dalla posizione assunta dal Cremlino, la simpatia della società russa resta dalla parte del popolo ribelle di un paese fratello.

Per quanto riguarda la stessa Russia, gli strati dominanti rischiano di rimanere nella fossa che si sono faticosamente scavati da soli. Abbandonando le loro posizioni sulla questione ucraina, essi rivolgono contro se stessi gli umori patriottici di cui hanno favorito in ogni modo possibile la crescita negli ultimi mesi. Naturalmente nessun fatto convincerà mai chi considera Putin un eroe irreprensibile o, al contrario, un cattivo da favola. Ma queste persone, anche se inondano con i loro deliri il 70% di Internet, sono comunque una minoranza.

 

articolo: https://links.org.au/boris-kagarlitsky-eastern-ukraine-logic-revolt

Leave a Reply