Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

John Bellamy Foster: Questo non è populismo (2017)

Ora anche Kamala Harris e l’establishment liberale negli USA definiscono Trump fascista ma all’inizio solo marxisti come John Bellamy Foster e esponenti della sinistra radicale lo definivano così. In questo articolo del 2017 sulla Montly Review, rivista certo avversa ai corporate Democrats e al loro imperialismo, Foster spiegava perchè era sbagliato definire quello di Trump semplicemente populismo di destra.

Purtroppo rimane attuale anche in Europa.

Mi occupo di politica della potenza, vale a dire che faccio uso di tutti i mezzi che mi sembrano utili, senza la minima preoccupazione per le convenienze o per i codici d’onore.

—Adolf Hitler 1

L’ascesa di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti è comunemente ritenuta il trionfo del “populismo di destra”, o semplicemente “populismo”. 2 Il termine populismo è notoriamente difficile da definire, poiché privo di un contenuto sostanziale definito. È utilizzato nel discorso dominante per riferirsi a qualsiasi movimento che faccia appello al “popolo”, mentre attacca “le élite”. 3 Negli Stati Uniti, il populismo ha una storia molto più antica associata alla grande rivolta agraria della fine del diciannovesimo secolo. 4 Ma oggi il concetto ha principalmente a che fare con la crescita in Europa, e più recentemente negli Stati Uniti, del cosiddetto populismo di destra, e solo secondariamente con quelli che sono etichettati come movimenti populisti di sinistra, come Syriza in Grecia, Podemos in Spagna o Occupy negli Stati Uniti.

Il populismo di destra è un eufemismo introdotto nel dibattito europeo negli ultimi decenni per riferirsi ai movimenti del “genere fascista” (fascismo/neofascismo/post-fascismo), caratterizzati da tendenze virulentemente xenofobe e ultra-nazionaliste, radicate principalmente nella classe medio-bassa e nei settori relativamente privilegiati della classe operaia, in alleanza con il capitale monopolistico. 5 Ciò può essere osservato nel Fronte Nazionale in Francia, nella Lega Nord in Italia, nel Partito per la Libertà nei Paesi Bassi, nel Partito per l’Indipendenza del Regno Unito, nei Democratici Svedesi e in partiti e movimenti simili in altri paesi capitalisti avanzati. 6

Lo stesso fenomeno di base ha ora trionfato negli Stati Uniti, sotto forma dell’ascesa di Trump a capo dell’esecutivo. Tuttavia, i commenti mainstream hanno generalmente evitato la questione del fascismo o del neofascismo in questo contesto, preferendo invece applicare la nozione più vaga e sicura di populismo. Questo non è solo a causa delle immagini orribili della Germania nazista e dell’Olocausto che il termine fascista evoca, o perché è stato sempre più utilizzato come termine multiuso di abuso politico. Piuttosto, l’avversione del mainstream liberale alla designazione neofascista deriva principalmente dalla critica del capitalismo che qualsiasi serio impegno con questo fenomeno politico comporterebbe. Come chiese Bertolt Brecht nel 1935: “Come può qualcuno dire la verità sul fascismo, se non è disposto a parlare contro il capitalismo, che lo produce?” 7

Nel contesto politico odierno, è fondamentale comprendere non solo come i fallimenti del neoliberismo diano origine al neofascismo, ma anche collegare questi sviluppi alla crisi strutturale del capitale finanziario monopolistico, ovvero al regime del capitalismo concentrato, finanziarizzato e globalizzato. Solo sulla base di una critica storica così approfondita è possibile concepire le forme necessarie di resistenza. 

Il mantello del populismo

La nozione di populismo di destra è impiegata nel discorso liberale come un epiteto blandamente negativo; un epiteto che disapprova questa tendenza e allo stesso tempo le offre una copertura, mettendo da parte l’intera questione del fascismo/neofascismo. Ciò riflette l’ambiguo rapporto della classe dirigente con la “destra radicale”, che, per quanto si supponga “radicale”, è riconosciuta come pienamente compatibile con il capitalismo. In effetti, le forze della destra neofascista, pur essendo ancora considerate con diffidenza dalle élite globali, sono state sistematicamente “de-demonizzate” in gran parte dell’Europa e sono spesso viste come partner accettabili in un governo di centro-destra (o di centro-destra)8.

Il fenomeno Trump sta subendo un’assimilazione analoga. Gli storici Federico Finchelstein e Pablo Piccato hanno scritto in un recente op-ed del Washington Post che “il razzismo e la leadership carismatica avvicinano Trump all’equazione fascista, ma egli potrebbe essere meglio descritto come post-fascista, vale a dire populista”. Il populismo moderno è nato dalla sconfitta del fascismo, [e] come un originale tentativo post-fascista di riportare l’esperienza fascista sulla strada della democrazia, creando a sua volta una forma autoritaria di democrazia”. Altri commentatori mainstream sono ancora più allergici a qualsiasi associazione del fenomeno Trump con il fascismo. Così lo scrittore di Vox Dylan Matthews insiste: “Trump non è un fascista…. È un populista di destra”. La maggior parte dei commentatori evita abilmente la questione. Per l’editorialista del New York Times Thomas Edsall, Trump rappresenta “l’ascesa del populismo di destra in America”, chiaro esemplice9.

L’approccio liberale egemonico a queste questioni è profondamente radicato nelle trasformazioni della teoria politica che risalgono alla Guerra Fredda. Il populismo come rubrica politica è visto come conforme alle coordinate della teoria del totalitarismo, come sostenuto, in modo più famoso, da Hannah Arendt. In questa visione, tutte le forme di opposizione alla gestione liberal-democratica della società capitalista, da qualsiasi direzione provengano, devono essere considerate tendenze illiberali e totalitarie, e sono ancora più pericolose se hanno radici di massa. La società è quindi democratica solo nella misura in cui è limitata alla democrazia liberale, che confina i diritti e le protezioni degli individui a quelle forme limitate che conducono a un regime capitalista strutturalmente ineguale radicato nella proprietà privata. Una tale società, come hanno scritto gli economisti marxisti Paul Baran e Paul Sweezy in Monopoly Capital , “è democratica nella forma e plutocratica nel contenuto”. 10 All’interno di questa dominante prospettiva possessiva-individualista, il populismo è quindi arrivato a significare tutti i movimenti dotati di un certo appeal popolare che sfidano l’apparato statale liberal-democratico prevalente nelle società capitaliste avanzate.

Un importante cambiamento ideologico si verificò con la caduta dell’Unione Sovietica nel 1991, che portò all’accettazione quasi universale dello stato liberal-democratico come unico baluardo contro il totalitarismo (e il male), una visione associata in particolare ad Arendt. Come scrive Slavoj Žižek in Did Somebody Say Totalitarianism ?:

L’elevazione di Hannah Arendt a autorità intoccabile… è forse il segno più chiaro della sconfitta teorica della Sinistra, di come la Sinistra abbia accettato le coordinate di base della democrazia liberale (“democrazia” contro “totalitarismo”, ecc.), e stia ora cercando di ridefinire la sua (op)posizione all’interno di questo spazio… Per tutta la sua intera carriera, il “totalitarismo” è stata una nozione ideologica che ha sostenuto la complessa operazione di “addomesticamento dei radicali liberi”, di garanzia dell’egemonia liberal-democratica, liquidando la critica di sinistra della democrazia liberale come l’opposto, il “gemello”, della dittatura fascista di destra. Ed è inutile cercare di redimere il “totalitarismo” attraverso la divisione in sottocategorie (sottolineando la differenza tra la varietà fascista e quella comunista): nel momento in cui si accetta la nozione di “totalitarismo”, ci si colloca saldamente all’interno dell’orizzonte liberal-democratico. La tesi [qui]… è che la nozione di “totalitarismo”, lungi dall’essere un concetto teorico efficace, è una sorta di soluzione tampone : invece di consentirci di pensare, costringendoci ad acquisire una nuova intuizione della realtà storica che descrive, ci solleva dal dovere di pensare, o addirittura ci impedisce attivamente di pensare. 11

L’uso convenzionale odierno del termine populismo deriva direttamente da questo stesso “orizzonte liberal-democratico”. 12 Il populismo è visto come rappresentante di tendenze antidemocratiche, dittatoriali e persino totalitarie incipienti, riscontrabili sia a destra che a sinistra, nella misura in cui si oppongono alla democrazia liberale. Jan-Werner Müller risponde alla domanda Cos’è il populismo? , sollevata nel titolo del suo libro, definendo il populismo un “pericolo per la democrazia”. Può essere descritto come “l’ombra permanente della politica rappresentativa”. Allo stesso modo, Cas Mudde e Cristóbal Kaltwasser affermano nel loro Populismo: una brevissima introduzione : “Teoricamente, il populismo è fondamentalmente giustapposto alla democrazia liberale”. I populisti sono quindi visti come tendenti all'”estremismo”, precisamente nella loro opposizione allo stato liberal-democratico che ha tradizionalmente dominato nella società capitalista. 13

Quasi ogni questione sostanziale si perde in questa definizione di populismo, in particolare i modi molto diversi in cui si verificano le rivolte di sinistra e di destra, le loro distinte basi ideologiche di classe e i loro obiettivi divergenti, anzi incompatibili. Il fascismo è l’antonimo della democrazia liberale all’interno di una società capitalista. I suoi sostenitori desiderano sostituire la democrazia liberale con una diversa forma di gestione del sistema capitalista, rimuovendo i diritti civili fondamentali e i limiti al potere esecutivo, rafforzando l’apparato repressivo per indebolire l’organizzazione della classe operaia e adottando forme etno-nazionaliste di esclusione sociale. Al contrario, il socialismo è l’antonimo, non dello stato liberal-democratico, ma del capitalismo stesso. I socialisti cercano di sostituire il capitalismo con un modo di produzione completamente diverso, basato sia sulla “sostanziale uguaglianza” che sulla “sostanziale democrazia”. 14

Tuttavia, di fronte a una rinascita di tendenze fasciste nelle società occidentali, molti a sinistra hanno scelto, forse solo per comodità, di unirsi al consenso arendtiano. Quindi, il populismo è descritto persino dai principali analisti di sinistra come un attacco incoerente e irrazionale alle élite, nato da tendenze antidemocratiche e totalitarie. L’accettazione di questa visione segna un significativo ritiro politico e ideologico, cedendo i termini e la direzione del dibattito agli interessi dell’establishment liberal-democratico.

Commentando l’inquadramento egemonico della destra radicale come populista e i problemi analitici che presenta, Andrea Mammone osserva nel suo Transnational Neofascism in France and Italy che “i termini populismo e populismo nazionale” sono stati deliberatamente introdotti negli ultimi decenni dai commentatori liberali europei al fine di “sostituire fascismo/neofascismo come terminologia utilizzata”. Questa mossa è stata progettata per “fornire una sorta di legittimazione politica e democratica dell’estremismo di destra”. Inoltre, la ribattezzazione di tali movimenti come populisti, sostiene Mammone, aveva meno a che fare con un aspetto dei movimenti stessi che con la presunzione che le istituzioni liberal-democratiche fossero ormai troppo solide per consentire un’effettiva presa di potere neofascista. Invece, queste forze neofasciste erano sempre più viste come politicamente malleabili, con un ruolo potenzialmente utile nella stabilizzazione della società capitalista, dando scacco matto alla sinistra. 15

Allo stesso modo, lo scienziato politico Walter Laquer nota che l’uso del termine populista non genera altro che “grande confusione” e richiede sottocategorie per distinguere la sinistra dalla destra. È particolarmente fuorviante, sostiene, rispetto ai movimenti di destra a cui il termine è più spesso applicato. Quindi, Laquer preferisce usare “neofascismo” per quello che è variamente chiamato “estremismo di destra, radicalismo di destra, populismo radicale di destra… [e] populismo nazionale” – tutti termini che trova “insoddisfacenti” nell’affrontare una tendenza politica storicamente specifica all’interno del più ampio “genere fascista”. 16

Dato questo contesto ideologico complesso e controverso, è ancora più importante riconoscere quei notevoli commentatori radicali, tra cui Judith Butler, Noam Chomsky, Juan Cole, Henry Giroux, Paul Street e Cornel West, che hanno respinto la designazione populista del fenomeno Trump e lo vedono come parte di un più ampio “vento neofascista” che sta sconvolgendo gli stati capitalisti avanzati. E non si tratta di una questione di poco conto: in gioco non c’è niente di meno che la comprensione e la risposta della sinistra a un movimento neofascista transnazionale in ascesa in Europa e negli Stati Uniti, nel contesto di una crisi economica e politica sempre più profonda. 17

I movimenti politici all’interno del genere fascista hanno la loro base di massa nella classe medio-bassa o piccola borghesia, che si sovrappone alle fasce più privilegiate della classe operaia. La classe medio-bassa negli Stati Uniti oggi comprende quasi un terzo della popolazione statunitense. I suoi membri rappresentativi sono dirigenti di livello inferiore, semiprofessionisti, artigiani, capisquadra e addetti alle vendite non al dettaglio, con redditi familiari che in genere si aggirano intorno ai 70.000 $ all’anno. 18 È da questo strato, e da alcuni lavoratori delle industrie manuali, specialmente nelle aree rurali, così come dai proprietari di piccole imprese e franchising aziendali, che Trump ha tratto il suo più ardente sostegno. 19

In questo senso, la classe medio-bassa può essere intesa come ciò che C. Wright Mills chiamava i “retroguardiani” del sistema capitalista. In tempi di crisi, questa classe spesso dà origine a un’ideologia piccolo-borghese “radicale”, separata sia dalle visioni più tradizionali della classe operaia che da quelle liberali: una che critica i “capitalisti clientelari” e le élite governative, mentre allo stesso tempo si allea con le grandi aziende e gli ultra-ricchi contro un “altro” spesso razzializzato, vale a dire le persone di colore a basso reddito, gli immigrati e i lavoratori poveri. 20 Più privilegiata della maggioranza sempre più precaria della classe operaia, ma privata della sicurezza e della ricchezza della classe medio-alta, questa parte della popolazione è quella più incline a un nazionalismo e a un razzismo intensi, che invoca la rinascita di valori e tradizioni “perduti” o “ultra-nazionalismo palingenetico” (palingenesi significa rinascita). In ultima analisi, tuttavia, il progetto neofascista, come il fascismo classico prima di esso, si basa su un’alleanza tra la classe medio-bassa e il capitale finanziario monopolistico, portando in ultima analisi al tradimento della base di massa del movimento. 21

Una “rivoluzione legale”

La pura elasticità del vago concetto di populismo è evidente nel fatto che Hitler e il Partito nazista sono spesso citati come esempi di questo fenomeno. 22 Il fascismo classico era una formazione politica complessa che, nonostante la violenza associata alla sua ascesa, è stata spesso descritta come il risultato di una “rivoluzione legale”. Sia Mussolini in Italia che Hitler in Germania cercarono di realizzare le loro “rivoluzioni” politiche all’interno e attraverso l’apparato statale capitalista, mantenendo almeno una parvenza di costituzionalità necessaria per stabilizzare e legittimare il nuovo ordine. In effetti, l’immagine dominante del fascismo proiettata dal movimento stesso era quella di un “capitalismo organizzato” sotto uno “stato totale” centralizzato, riferendosi alla concentrazione del potere all’interno dello stato, e una nuova visione razzializzata della sovranità nazionale. 23

Nel suo giuramento di legalità al processo Reichswehr di Lipsia del 1930, Hitler disse alla corte: “La Costituzione traccia solo l’arena della battaglia, non l’obiettivo. Entriamo nelle agenzie legali e in questo modo faremo del nostro partito il fattore determinante. Tuttavia, una volta che avremo il potere costituzionale, plasmeremo lo Stato nella forma che riteniamo adatta”. Hitler salì al potere non abolendo la Costituzione di Weimar, ma piuttosto, come spiegò lo storico Karl Bracher, attraverso “l’erosione e l’abrogazione della sua sostanza con mezzi costituzionali”. 24 Nel novembre 1932, era chiaro che il partito nazista non poteva ottenere la maggioranza dei seggi parlamentari. Hitler, tuttavia, avrebbe trovato un altro modo per arrivare al potere, attraverso la sua nomina a cancelliere.

Una volta al timone, Hitler si mosse rapidamente per invocare l’articolo 48 della Costituzione di Weimar, che autorizzava l’esecutivo, insieme all’esercito, a rivendicare poteri di emergenza e ad emanare qualsiasi misura ritenuta necessaria per ripristinare l’ordine pubblico (originariamente inteso come una salvaguardia contro la sinistra). Ciò significava che l’esecutivo era libero di agire indipendentemente dal parlamento, promulgando leggi per conto proprio e sospendendo le libertà civili. Con l’incendio del Reichstag alla fine di febbraio 1933, un mese dopo il suo giuramento come cancelliere, Hitler fu in grado di esercitare l’articolo 48, concentrando così il potere nell’esecutivo. Questo fu presto seguito dall’Enabling Act (la legge per eliminare il pericolo per la nazione e il Reich), che erose ulteriormente la separazione dei poteri. 25 Tuttavia, la transizione al pieno potere e il consolidamento del Terzo Reich richiesero un processo di Gleichschaltung , o allineamento, nel corso del 1933-34, durante il quale la maggior parte degli altri rami dello Stato e della società civile furono incorporati nel nuovo ordine nazista, in gran parte volontariamente, ma sotto un regime di terrore crescente.

È importante riconoscere che tutto questo ha ricevuto forma legale, come lo è stata la gestione fascista dello Stato in generale. Lo storico Nikolaus Wachsmann nota che, lungi dal rinunciare alla legge o alla magistratura, lo Stato nazista ha imposto un sistema di “terrore legale”:

Il Terzo Reich non divenne uno stato di polizia a tutto campo. I principali nazisti occasionalmente fecero persino gesti pubblici di sostegno al sistema legale, almeno nei primi anni della dittatura. Hitler stesso promise pubblicamente nel suo discorso del 23 marzo 1933 che i giudici tedeschi erano inamovibili. Allo stesso tempo, però, si aspettava anche che il sistema legale si allineasse ai suoi desideri generali, chiedendo “elasticità” nelle condanne. Fondamentalmente, Hitler e altri importanti nazisti sottolinearono che i giudici erano in ultima analisi responsabili nei confronti della “comunità nazionale”, non di principi legali astratti. L’unica linea guida per i giudici, si diceva, era il benessere del popolo tedesco, e la mitica “volontà della comunità nazionale” veniva spesso invocata per giustificare punizioni brutali. Che questa “volontà” non fosse in realtà altro che la volontà dei leader nazisti, o più precisamente quella di Hitler, non era vista come una contraddizione… L’apparato legale era un elemento essenziale del terrore nazista. Svolse un ruolo centrale nella criminalizzazione del dissenso politico e nella politicizzazione del crimine comune. I processi non erano completamente nascosti al pubblico. Al contrario, i media nazisti erano pieni di notizie su casi giudiziari e condanne. 26

Hitler si rifiutò esplicitamente di accantonare la Costituzione di Weimar e di codificare il suo nuovo ordine, sostenendo che “la giustizia è un mezzo di governo. La giustizia è la pratica codificata del governo”. Una nuova costituzione sarebbe stata quindi prematura e avrebbe solo indebolito la “rivoluzione”. Alla fine, naturalmente, il processo di Gleichschaltung fu completato e l’identificazione del Führer con la legge fu assoluta. In base al risultante Führerprinzip , come scrisse il giurista nazista Carl Schmitt, “il Führer salvaguarda il Reich”. 27

Allo stesso modo, i difensori di Mussolini hanno sempre insistito, nelle parole del fascista italiano Julius Evola, che il Duce “non ha ‘preso’ il potere, ma lo ha ricevuto dal Re, e sotto l’abito istituzionale conformista di affidargli il governo c’era l’equivalente di una sorta di investitura completamente legale”. 28 La propaganda fascista si sforzò di dare alla dittatura di Mussolini le trappole del costituzionalismo, come se la marcia su Roma dell’ottobre 1922 non avesse mai avuto luogo. Questa apparenza di legalità fu resa possibile solo dal sostegno della classe capitalista e dell’esercito, così come della più ampia destra politica. L’elaborata esecuzione dell’ordine costituzionale continuò anche mentre la repressione sistematica e l’autoritarismo si approfondivano.

Una caratteristica distintiva del fascismo fu la sua continuazione della separazione capitalista tra stato ed economia, anche se il ruolo dello stato fu trasformato. La nozione stessa di “privatizzazione” dell’economia, ora associata al neoliberismo, fu un’invenzione nazista, che rifletteva la massiccia denazionalizzazione dell’industria da parte del Terzo Reich in settori come l’acciaio, l’estrazione mineraria, la cantieristica navale e il settore bancario. 29 Il comando dell’industria e della finanza fu restituito al capitale. Lo stato nazista favorì fortemente la concentrazione economica, approvando una legislazione volta a promuovere i cartelli. Anche la politica fiscale favorì la classe capitalista: “Gli aumenti delle tasse furono imposti principalmente ai contribuenti non commerciali nella popolazione. L’onere fiscale fu quindi ampliato per i lavoratori dipendenti e i gruppi di consumatori in generale”. 30 E mentre la preoccupazione di Hitler di proteggere le grandi imprese e la proprietà privata non gli impedì di incoraggiare l’appropriazione indebita e la corruzione tra i suoi associati, in generale, la proprietà privata (almeno per i tedeschi “razzialmente puri”) e le istituzioni del capitalismo rimasero sacrosante. 31

Allo stesso tempo, i regimi fascisti sia in Italia che in Germania erano noti per aver sostenuto e persino ampliato lo stato sociale, sebbene con esclusioni razziali. L’assistenza sociale crebbe enormemente sotto Mussolini, raccogliendo elogi a livello mondiale. In Germania, lo stato sociale era una pietra angolare del regime. Come scrive lo storico Sheri Berman: “I nazisti… sostenevano un esteso stato sociale (ovviamente, per i tedeschi ‘etnicamente puri’). Comprendeva istruzione superiore gratuita, mantenimento della famiglia e dei figli, pensioni, assicurazione sanitaria e una serie di opzioni di intrattenimento e vacanze supportate pubblicamente”. L’espansione economica, guidata dalla domanda generata attraverso la spesa per infrastrutture e militari, assicurò la piena occupazione, anche se i sindacati furono aboliti e i salari repressi. Il numero di disoccupati scese da quasi 6 milioni nel 1933, quando Hitler salì al potere, a 2,4 milioni alla fine del 1934, quando avrebbe consolidato il suo potere come Führer. Nel 1938, la Germania aveva effettivamente raggiunto la piena occupazione, mentre la maggior parte degli altri paesi capitalisti erano ancora impantanati nella Grande Depressione (il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti quell’anno era del 19%). 32

Tutto ciò non significa negare il carattere profondamente repressivo dello stato fascista, la sua abrogazione dei diritti umani, il suo militarismo, imperialismo e razzismo. 33 Tuttavia, allo stesso tempo, lo stato fascista classico cercò di legittimarsi e consolidare la sua posizione con la popolazione, o quella parte della popolazione che considerava la sua base di massa. Una volta al potere, tuttavia, gli stati fascisti epurarono molti dei loro seguaci più “radicali” (come nella “Notte dei lunghi coltelli” – dal 30 giugno al 2 luglio 1934 – nella Germania di Hitler) nel processo di collegamento più saldo con il capitale monopolistico.

Il neofascismo odierno si basa su questi precedenti miti fascisti della “rivoluzione legale”, insieme alla nozione di uno stato capitalista più organizzato ed efficiente, in grado di trascendere l’impasse liberal-democratica. Promette sia politiche di esclusione etno-nazionale sia di crescita economica e occupazione rivitalizzate attraverso la spesa per le infrastrutture e l’espansione militare. Allo stesso tempo, è spesso meno incline della destra tradizionale ad attaccare lo stato sociale o a promuovere l’austerità. In Francia, il Fronte Nazionale di Marine Le Pen ha recentemente cercato di rifarsi come un partito più ampiamente “anti-establishment”, sfruttando il malcontento popolare per attrarre una gamma più ampia di sostenitori, tra cui alcuni che in precedenza si identificavano con la sinistra. Nonostante questo cinico rebranding, la politica del partito di risentimento piccolo-borghese, cattolicesimo reazionario e xenofobia virulenta, insieme al suo legame con i ranghi superiori della classe capitalista, lo contrassegnano come neofascista. 34

Come il fascismo classico di Italia e Germania negli anni ’20 e ’30, il neofascismo nasce da crisi interconnesse del capitalismo e dello stato liberal-democratico, indebolendo quest’ultimo e cercando di rafforzare il primo. Dato che l’identificazione esplicita con il fascismo classico rimane un tabù nella politica mainstream, il neofascismo organizzato oggi è presentato come formalmente democratico e populista, aderendo a strutture legali-costituzionali. Tuttavia, come tutti i movimenti del genere fascista, l’ideologia neofascista combina miti razzisti, nazionalisti e culturalisti con proposte economiche e politiche mirate principalmente alla classe medio-bassa (o piccola borghesia) in alleanza con il capitale monopolistico, cercando anche di integrare i sostenitori nazionalisti della classe operaia e le popolazioni rurali. Sempre più spesso, il neofascismo trae sostegno da lavoratori salariati relativamente privilegiati che alla fine del ventesimo secolo godevano di un certo grado di prosperità e status, ma che ora vedono le loro condizioni di vita messe a repentaglio dalla stagnante economia capitalista avanzata dell’inizio del ventunesimo secolo. 35

La figura ideologica più importante nella crescita del neofascismo in Europa negli anni successivi alla seconda guerra mondiale e nella promozione della sua distinta prospettiva culturale fu il filosofo italiano Julius Evola (1898-1974). Come ha osservato Laquer, Evola era all’“ala estrema del fascismo storico”, influenzando Mussolini rispetto alla razza e al razzismo, e in seguito rivolgendosi a Hitler come rappresentante più autentico del progetto fascista. Significativamente, Evola era presente al quartier generale di Hitler nel 1943, proprio il giorno in cui le truppe delle Waffen-SS avrebbero dovuto portarvi Mussolini, dopo averlo salvato dalla prigionia in Italia dopo la sua deposizione. Negli anni ’30 Evola scrisse: “Tutto ciò che è eroismo e dignità del guerriero nella nostra concezione deve essere considerato giustificato da un punto di vista superiore: allo stesso modo in cui dobbiamo opporci, con assoluta precisione e a tutti i livelli, a tutto ciò che è un disordine democratico e livellatore”. 36 Evola era noto per il suo virulento antisemitismo, persino per gli standard dell’epoca. Criticava spesso il fascismo perché non era abbastanza puro.

Dopo la seconda guerra mondiale, Evola avrebbe sviluppato una serie di opere teoriche neofasciste sotto il mantello del “tradizionalismo”, tra cui edizioni postbelliche del suo trattato fascista Rivolta contro il mondo moderno (1934), così come opere come Uomini tra le rovine (1953), Cavalca la tigre (1961), Il sentiero del cinabro (1963) e Il fascismo visto da destra (1970). Il fascismo dell’Italia e della Germania negli anni ’20 e ’30, sosteneva, doveva essere difeso nei suoi aspetti “positivi” e separato dagli errori specifici commessi da Hitler e Mussolini che portarono alla sua sconfitta nella seconda guerra mondiale. Come ha affermato lo studioso di Evola HT Hansen nella sua “Introduzione” a Men Among the Ruins , Evola finì per essere visto come “il ‘padre spirituale’ di un gruppo di ‘neofascisti’ radicali (nel senso lato del termine)”—spesso sotto l’innocua rubrica di “tradizionalismo”. Giorgio Almirante, presidente del partito MSI (Movimento Sociale Italiano), erede del vecchio Partito Fascista, definì Evola “il Marcuse della Destra, solo migliore”. 37

L’analisi culturale di Evola enfatizzava i valori della tradizione, dello spiritualismo, dell’idealismo, della gerarchia e della controrivoluzione, e sottolineava la necessità di una nuova classe di “guerrieri”. 38 Scrisse in Ride the Tiger : Quando gli incentivi materiali non bastano, “l’unica influenza sulle masse oggi, e ora più che mai, è sul piano delle forze appassionate e subintellettuali, che per loro stessa natura mancano di qualsiasi stabilità. Queste sono le forze su cui contano i demagoghi, i leader popolari, i manipolatori di miti e i fabbricanti di “opinione pubblica”. A questo proposito, possiamo imparare dai regimi di ieri in Germania e Italia che si sono posizionati contro la democrazia e il marxismo”. 39 Lo stato puramente fascista o neofascista sarebbe organizzato attorno a ceppi razziali superiori ed elitari, spogliandosi delle “razze inferiori”. L’arianesimo doveva essere interpretato non come semplicemente correlato al ceppo germanico, ma in un modo che comprendesse gli europei in senso più ampio, o almeno la razza “ariano-romana”. 40 Evola scrisse anche della “decadenza della donna moderna” e dell'”idiozia femminista”. La rivolta contro il mondo moderno includeva una rivolta contro la scienza. “Nessuna scienza moderna”, affermò, “ha il minimo valore come conoscenza”. 41

Sebbene Evola non avesse un’analisi economica di cui parlare, insisteva sul fatto che lo stato della nuova era fascista, come quello della vecchia, avrebbe dovuto basarsi sulla proprietà privata e sul corporativismo, con la distruzione di qualsiasi organizzazione autonoma della classe operaia. Lo stato, tuttavia, avrebbe dovuto mantenere la sua relativa autonomia, assicurando l’intero sistema dall’alto, attraverso il suo monopolio dell’uso della forza. La sovranità, vista in termini palingenetici, ultra-nazionalistici e autoritari, doveva essere “assoluta”. 42

Evola e altri pensatori neofascisti, come l’influente teorico francese Alain de Benoist, crearono le basi ideologiche per il movimento neofascista transnazionale emerso in Europa a partire dagli anni ’70 e in seguito diffusosi negli Stati Uniti. Il movimento avrebbe ottenuto un seguito di massa a seguito della crescente stagnazione economica nel mondo capitalista avanzato, ed è cresciuto a passi da gigante dalla Grande crisi finanziaria del 2007-2009. Tuttavia, le radici organizzative di molti di questi sviluppi si sono formate in Europa negli anni ’70. Ciò può essere visto, ad esempio, nella formazione di quelli che furono chiamati “Campi Hobbit” per i giovani neofascisti in Italia (chiamati così in onore delle creature nei romanzi di JRR Tolkien), con la nozione di hobbit che rappresentava la classe medio-bassa, la popolazione in gran parte dimenticata, che si stava ribellando per trasformare il mondo. Questa stessa idea avrebbe poi preso piede nell’alt-right negli Stati Uniti. 43 Una figura chiave oggi in quello che Mammone chiama il “movimento neofascista transnazionale” è il filosofo russo Aleksandr Dugin, che ha costruito la sua “quarta teoria politica” sulle idee di Evola (così come su quelle di Schmitt, de Benoist e del filosofo tedesco Martin Heidegger), attirando l’attenzione favorevole dell’alt-right statunitense. 44

Trump e l’alleanza neofascista

Ironicamente, è negli Stati Uniti, dove non ci sono partiti neofascisti di alcun valore elettorale, che la “destra radicale” ha ottenuto la sua più grande vittoria finora. Dalle primarie repubblicane alla sconfitta di Hillary Clinton nel Collegio elettorale, il percorso di Trump verso la Casa Bianca è dipeso dal suo appeal verso la classe medio-bassa e parti della classe operaia bianca, così come gli elettori cristiani rurali ed evangelici. A ogni svolta, la campagna di Trump ha disprezzato le convenzioni e la correttezza, sfruttando invece le “forze appassionate e subintellettuali” di Evola.

Una delle fonti principali del successo di Trump è stata la sua connessione con l’alt-right, in particolare Breitbart News e il suo CEO, Steve Bannon, che è diventato il responsabile della campagna di Trump. Incanalando il disprezzo della destra radicale per l’establishment politico, la strategia Bannon-Breitbart ha parlato delle paure e dei risentimenti di una parte decisiva della classe medio-bassa e della classe operaia. Con l’aiuto di Bannon, Trump ha anche attirato il sostegno strategico di alcuni potenti membri della classe capitalista, in particolare il magnate della Silicon Valley Peter Thiel e il miliardario magnate degli hedge fund Robert Mercer e sua figlia Rebekah. 45 La strategia tipicamente neofascista di Trump di arruolare il sostegno di massa attraverso appelli razzisti e nativisti alle insicurezze della classe medio-bassa, mentre si alleava con elementi chiave della classe dirigente, ha seminato confusione nei circoli politici d’élite e nei media aziendali. In mancanza di riferimenti storici o di classe, i commentatori mainstream hanno visto la sua campagna come un ibrido confuso di destra e sinistra. Alcuni analisti di sinistra, altrimenti astuti, lo hanno descritto come un “centrista”, mentre altri ancora hanno insistito sul fatto che non aveva principi o piani, e che la sua campagna caotica era governata solo dagli impulsi egoistici del candidato. 46

Tuttavia, ciò che dovrebbe essere chiaro a questo punto è che l’amministrazione Trump è entrata in carica con quello che può essere definito solo un progetto politico neofascista. L’agenda interna di Trump rifletteva le alleanze di classe e l’ideologia “subintellettuale” che lo hanno portato al potere. Oltre al noto “divieto musulmano” e al muro proposto lungo il confine tra Stati Uniti e Messico, l’amministrazione Trump ha premuto per: “decostruzione dello stato amministrativo” (come lo avrebbe chiamato Bannon); lo sventramento delle protezioni ambientali e delle agenzie scientifiche; l’eliminazione della maggior parte delle normative federali sulle imprese; un aumento di mille miliardi di dollari nella spesa per le infrastrutture; la privatizzazione dell’istruzione; un enorme aumento della spesa militare; l’effettiva eliminazione dell’Obamacare; la fine della neutralità della rete; e tagli drastici alle tasse per le aziende e i ricchi. Trump ha riempito il suo gabinetto e le posizioni consultive con un macabro insieme di miliardari, addetti ai lavori di Wall Street, generali intransigenti, ideologi dell’alt-right e negazionisti del cambiamento climatico. 47

Sebbene sia vero che i primi mesi dell’amministrazione siano stati caratterizzati da feroci battaglie all’interno della West Wing tra i veri credenti dell’alt-right e gli interessi plutocratici più “moderati”, questi conflitti riflettevano solo le contraddizioni intrinseche nell’alleanza neofascista che ha definito la Casa Bianca di Trump. I rappresentanti dell’alt-right sono preoccupati dalla pura politica di potere e dal riportare in linea le filiali e le burocrazie federali, mentre i plutocrati, il vero elettorato di Trump, sembrano guidare l’amministrazione verso una nuova forma di oligarchia aziendale senza vincoli. 48

I rivali simbolici in questa lotta di fazione sono Bannon, il sputafuoco dell’alt-right che rappresenta la base di Trump, sebbene sia lui stesso un ex allievo di Goldman Sachs e un consumato insider dell’élite, e il genero e consigliere di Trump, Jared Kushner, un rampollo del settore immobiliare che cerca di salvaguardare gli interessi del capitale finanziario. Bannon, sebbene sostenga un capitalismo intransigente, è principalmente interessato a decostruire lo stato amministrativo e a produrre risultati politici che siano attraenti per la base di Trump. La chiave per vincere un’elezione, spiega, è “suonare per le persone senza un’istruzione universitaria. Persone delle superiori. È così che si vincono le elezioni”. Il suo interesse principale è quindi quello di realizzare una “rivoluzione politica”. 49 Kushner, al contrario, è una figura politicamente più distaccata, interessata prima di tutto alle questioni dell’accumulazione di capitale e alla promozione degli interessi della classe dirigente, rappresentando quindi l’interesse ultimo di Trump. Al momento, l’attenzione dell’amministrazione sembra essere rivolta ad allentare tutti i vincoli al clientelismo aziendale e a istituire una riforma fiscale a favore dei plutocrati: dominio di Kushner. Ma con l’avvicinarsi delle elezioni di medio termine, Trump probabilmente tornerà a virare verso l’alt-right, almeno retoricamente: dominio di Bannon.

Nella sfera imperiale, l’amministrazione inizialmente cercò una distensione con la Russia, con l’obiettivo di spostare tutta la forza dell’impero statunitense contro il mondo islamico (o quella parte di esso in Medio Oriente e Africa non saldamente all’interno dell’impero statunitense) e la Cina. Questo cambiamento geopolitico pianificato mise la Casa Bianca in contrasto sia con lo “stato profondo” della sicurezza nazionale sia con i settori leader della classe capitalista, e non fece che aumentare il conflitto tra le fazioni di Kushner e Bannon all’interno della Casa Bianca. Ma con il suo primo consigliere per la sicurezza nazionale, Michael Flynn, costretto a dimettersi per i suoi presunti legami con la Russia, e con i suoi numeri nei sondaggi ai minimi storici, Trump cambiò bruscamente rotta lanciando un attacco alla Siria. In un colpo solo, Trump indossò l’abito del comandante in capo, con un plauso mediatico quasi universale: nelle parole del commentatore della CNN Fareed Zakaria, “divenne presidente degli Stati Uniti” quella notte.

Così, nel giro di poco più di due settimane, da fine marzo a metà aprile, il mondo ha assistito a un aumento drammatico delle vittime civili a causa dei bombardamenti americani in Medio Oriente, mentre Trump ha trasferito le decisioni quotidiane ai comandanti militari sul campo; il lancio di cinquantanove missili da crociera su una base aerea siriana; il lancio della “madre di tutte le bombe” in Afghanistan; e minacce esplicite di azioni militari contro la Corea del Nord. 50

Alcuni commentatori hanno ingenuamente suggerito che questa svolta verso una posizione da sala di guerra da parte dell’amministrazione fosse in conflitto con i suoi presunti valori “isolazionisti” originali e rappresentasse quindi uno spostamento verso il centro. I media mainstream sono arrivati ??al punto di dichiarare che i voltafaccia di Trump (inclusa la rimozione di Bannon dal Consiglio di sicurezza nazionale) significavano che aveva finalmente deciso di seguire un corso più “presidenziale”. In effetti, questi erano esattamente il tipo di oscillazioni violente nella posizione imperiale degli Stati Uniti che ci si aspettava da una Casa Bianca neofascista. La distensione originale con la Russia è stata abbandonata, senza l’abbandono di nessuno dei loro precedenti obiettivi geopolitici, volti ad aumentare la pressione sullo Stato islamico e sulla Cina. 51

La cruda realtà è che sotto Trump, gli Stati Uniti sono armati fino ai denti e mostrano maggiori segnali di belligeranza. La nuova amministrazione ha ora aderito alla strategia neoconservatrice di opporsi simultaneamente sia alla Russia che alla Cina. Né questo dovrebbe essere motivo di particolare sorpresa. Significativamente, è stato nientemeno che Bannon a dichiarare: “L’America deve essere forte, economicamente e militarmente forte. E un’America forte potrebbe essere in ultima analisi un fornitore di Pax Americana”, ovvero un nuovo impero mondiale unipolare. Niente di tutto ciò pone Trump al di fuori della corrente principale della politica estera statunitense. In effetti, la richiesta di ripristinare il potere degli Stati Uniti all’estero è sostenuta dall’intera classe dirigente statunitense, come dimostrato dal fatto che Hillary Clinton ha promesso durante la campagna elettorale di imporre no-fly zone in Siria, il che avrebbe portato il mondo sull’orlo di una guerra termonucleare globale, e dal suo recente forte sostegno alle azioni di Trump contro la Siria. Tuttavia, l’amministrazione Trump nel suo breve periodo in carica è riuscita a dare prova di una spavalderia e di una temerarietà nell’uso della forza, unite a uno spostamento del controllo militare rispetto a quello civile in quest’area, che è a dir poco inquietante. 52

La nuova barbarie

Come indicato sopra, la Casa Bianca è stata il luogo di alleanze contrastanti: risposte agli interessi del capitale finanziario monopolistico da una parte, e alla base della classe medio-bassa di Trump dall’altra. Mentre non c’è dubbio che l’amministrazione alla fine darà priorità alla prima rispetto alla seconda, tradendo le sue pretese di populismo, per mantenere una qualsiasi credibilità con la sua base la Casa Bianca deve comunque eseguire una danza elaborata, promuovendo gli interessi dei ricchi aziendali, mentre si distanzia dagli strati professionali della classe medio-alta tanto detestati dai sostenitori di Trump. 53 Le sue politiche devono dare “espressione” agli interessi della classe medio-bassa e, in una certa misura, alle richieste della classe operaia, anche se queste non devono essere realizzate. 54 La costellazione politica e strategica rappresentata da Bannon, Breitbart e i Mercer è quindi vitale.

Pertanto, la strategia neofascista che ha caratterizzato finora la Casa Bianca di Trump è destinata a continuare, incorporando sia le fazioni alt-right che quelle plutocratiche. Entrando alla Casa Bianca, Trump ha immediatamente sollevato rappresentanti dell’alt-right, che erano stati fondamentali per la sua campagna. Qui il ruolo di Bannon, ancora il capo stratega di Trump e il principale collegamento con Breitbart, rimane centrale. Ideologicamente, l’alt-right si basa sulle idee di pensatori come Evola, Dugin e Oswald Spengler (l’influente storico tedesco di inizio Novecento e autore di The Decline of the West ). 55 Bannon ha dimostrato una notevole familiarità con l’opera di Evola, professando ammirazione per il “tradizionalismo… in particolare il senso di dove sostiene i fondamenti del nazionalismo” di Evola e l’espansione della sovranità culturale bianco-europea. Per Bannon, la lotta globale della destra deve essere vista nei termini di un rinnovamento della guerra storica dell’“Occidente giudaico-cristiano” contro l’Islam, ora estesa fino a includere l’esclusione nazionale-culturale degli immigrati non bianchi in Europa e negli Stati Uniti. 56

Una parte cruciale dell’appello neofascista semplificato che Bannon ha trasmesso all’inizio della campagna di Trump e poi trasferito alla Casa Bianca è orientato al nazionalismo economico. Bannon sostiene che “i globalisti hanno sventrato la classe operaia americana e creato una classe media in Asia”. Ciò indica una sorta di impero al contrario, in cui gli americani bianchi della classe operaia, che in precedenza beneficiavano dell’impareggiabile egemonia degli Stati Uniti nell’economia mondiale, ora vedono i loro posti di lavoro portati via dagli asiatici, mentre vengono inondati da immigrati latini “illegali” e da rifugiati provenienti da paesi del Medio Oriente dominati da “terroristi islamici radicali”. Capitalisti clientelari, finanzieri corrotti e globalisti liberali sono tutti da biasimare. Trump, Bannon, Breitbart e l’alt-right si affidano molto al linguaggio codificato razzialmente (o ai fischietti per cani) come segnali per raggiungere i loro sostenitori bianchi più militanti, che sono incoraggiati a vedere immigrati, rifugiati e popolazioni non bianche in generale come una minaccia economica e culturale combinata. 57

La strategia razziale può essere vista nei ripetuti riferimenti metaforici di Bannon al Campo dei Santi . Questo è il titolo di un romanzo dello scrittore francese Jean Raspail; senza dubbio una delle opere più razziste del suo genere mai pubblicate. Nel 1975, quando il libro fu tradotto in inglese, la solitamente sobria Kirkus Reviews scrisse che “gli editori stanno presentando Il Campo dei Santi come un evento importante, e probabilmente lo è, più o meno nello stesso senso in cui lo fu il Mein Kampf “. Questo romanzo rabbiosamente razzista descrive un’invasione di 800.000 “creature miserabili”, rifugiati sulla abbandonata Last Chance Armada, che cercano di conquistare la Francia, come testa di ponte verso l’Europa bianca, “il campo dei santi”. Nel frattempo orde di cinesi minacciano la Russia, una nave da crociera francese è stata sequestrata a Manila e sono state erette barricate dai bianchi attorno ai ghetti neri di New York. Il titolo deriva dall’Apocalisse di San Giovanni (20:9): “E salirono sulla distesa della terra, e circondarono l’accampamento dei santi, e la città diletta; e un fuoco scese dal Dio del cielo, e li divorò”. Da pagina 1 in poi il libro è pieno di omicidi, stupri, carneficine, atrocità e le forme più estreme di razzismo, riducendo le persone a parti del corpo: con parti del corpo mozzate (significate razzialmente) sparse ovunque. La sua copertina lo pubblicizza come “il romanzo apocalittico, controverso, bestseller sulla fine del mondo bianco”. È destinato a generare la base emotiva, subintellettuale, nei termini di Evola, per una violenza indicibile, diretta non solo agli asiatici, ma a tutte le razze non bianche, che sono viste come minacce razziali. 58

Il Campo dei Santi è stato ripreso dall’alt-right come una sorta di codice razzista. Per Bannon, si riferisce ai rifugiati che dal Medio Oriente e dall’Africa si riversano in Europa. Come ha dichiarato nel 2015, “È stata quasi un’invasione di tipo Campo dei Santi nell’Europa centrale e poi occidentale e settentrionale”. Un anno dopo, ha affermato: “Tutto in Europa riguarda l’immigrazione. Oggi è un problema globale, questo tipo di Campo dei Santi globale”. 59 Dopo aver accennato in modo incisivo al Campo dei Santi in un’intervista con Jeff Sessions, ora Procuratore generale degli Stati Uniti, che Bannon ha descritto come “uno dei leader intellettuali e morali di questo movimento populista e nazionalista in questo paese”, Bannon ha chiesto: “Credi che le élite in questo paese abbiano la spina dorsale, abbiano la convinzione nei principi fondamentali dell’Occidente giudaico-cristiano per vincere effettivamente questa guerra [contro immigrati, rifugiati e Islam]?” Sessions ha risposto: “Sono preoccupato per questo”. 60 Anche altri hanno affrontato la questione. Il membro del Congresso repubblicano dell’Iowa Steve King, ha fatto riferimento in un’intervista radiofonica nel marzo 2017 alla possibilità di guerre razziali negli Stati Uniti oggi, raccomandando vivamente alle persone di leggere The Camp of Saints in questo contesto. 61

Il trumpismo è quotidianamente pieno di razzismo, misoginia e nazionalismo estremo. Bannon e Breitbart si riferiscono timidamente al movimento alt-right come a un movimento composto da “hobbit della classe operaia”, un termine per i suoi “dimenticati” aderenti bianchi, della classe medio-bassa/classe operaia. Ciò rimanda a un riferimento negativo del senatore repubblicano dell’Arizona John McCain agli “hobbit” del Tea Party. 62 Bannon lo prese come un termine ironico, che rappresentava l’elettorato hardcore di Trump. Nel farlo, però, era senza dubbio a conoscenza dei precedenti “campi hobbit” neofascisti che si erano formati in Italia, con un significato simile. In effetti, l’alt-right statunitense, come rappresentata da Breitbart, potrebbe essere descritta oggi come una miscela tossica di neofascismo europeo, suprematismo bianco statunitense e fondamentalismo cristiano.

Il fenomeno Trump attinge ad alcuni degli aspetti più sordidi del passato degli Stati Uniti, tra cui il genocidio (dei nativi americani), la schiavitù, Jim Crow e l’imperialismo. Di tutti i presidenti degli Stati Uniti, quello che Bannon (e Trump stesso) considera più strettamente correlato al nuovo residente di 1600 Pennsylvania Avenue è Andrew Jackson, apparentemente a causa della rivolta popolare-democratica a lui associata e del suo attacco alla Banca degli Stati Uniti; ma anche senza dubbio a causa del suo ricco status di schiavista, del suo ruolo raccapricciante nelle guerre indiane e della rimozione forzata delle tribù orientali nel Trail of Tears da parte del suo governo. Trump dichiarò in un’intervista nell’aprile 2017 che se Jackson fosse stato ancora vivo (morì sedici anni prima che le forze confederate aprissero il fuoco su Fort Sumter) e presumibilmente fosse stato presidente, avrebbe impedito la guerra civile: un’affermazione assurda, senza dubbio intesa come un avvertimento ai suoi sostenitori dell’alt-right e della supremazia bianca, che idealizzano il Sud schiavista e la Confederazione. 63

La prospettiva e le ambizioni di Trump si intersecano ideologicamente con l’alt-right, come dimostra il suo libro del 2011, Tough Times: Make America Great Again . Trump ha dichiarato durante la campagna elettorale che “l’unica cosa importante è l’unificazione del popolo, perché le altre persone non significano nulla”. 64 Tuttavia, il proprietario della Trump Tower a Manhattan rappresenta prima di tutto il capitale finanziario monopolistico. In effetti, gli attacchi di Trump al “capitalismo clientelare” e i suoi appelli a “bonificare la palude” sono smentiti dai miliardari e dai lobbisti che ha portato nella sua amministrazione, e dal clientelismo che è visibile ovunque, a partire dalla sua stessa famiglia e che si estende all’accesso speciale al presidente concesso a quegli interessi ultra-ricchi che appartengono al suo Mar-a-Lago Golf Club. 65

La spinta neofascista della Casa Bianca di Trump può essere vista in coloro che sono stati scelti per occupare ruoli chiave e strategici. Un esempio di questo è Curtis Ellis, un membro del team di transizione della testa di ponte di Trump, nominato assistente speciale del Segretario del Lavoro. Ellis, autore di Breitbart, ha scritto un articolo nel maggio 2016 per il World News Daily intitolato “La pulizia etnica dell’America da parte della sinistra radicale”. In questo articolo, che doveva essere celebrato da Bannon e pubblicato su Breitbart, Ellis sosteneva che, per la sinistra globalista “la morte (letteralmente) dei lavoratori bianchi è un risultato desiderato, una caratteristica, non un insetto… La morte dei bianchi della classe operaia americana è stata pianificata dalla sinistra radicale e portata a termine con carnefici volontari ai massimi livelli della politica, del mondo accademico e degli affari americani”. 66 Tali visioni nazionalistiche-razziste rivolte alla sinistra e alle popolazioni non bianche sono state fortemente incoraggiate da Trump nella sua campagna per la presidenza e nelle sue azioni da quando è entrato in carica.

Trumponomics e la crisi dell’economia politica statunitense

“L’era neoliberista negli Stati Uniti”, aveva dichiarato Cornel West, “si è conclusa con un botto neofascista”. 67 Il neoliberismo era di per sé una risposta della classe dirigente alla crescente stagnazione economica dell’economia capitalista, mentre il quarto di secolo di prosperità dalla fine degli anni ’40 all’inizio degli anni ’70 si interrompeva. Avendo bisogno di uno stimolo, l’economia statunitense ricorse prima nel periodo di Reagan alla spesa militare e ai tagli fiscali, ma presto trasse beneficio in modo più sostanziale dal lungo declino dei tassi di interesse (il cosiddetto Greenspan put), che alimentò un periodo di vasta espansione del debito-credito e quello che Paul Sweezy definì “la finanziarizzazione del processo di accumulazione del capitale”. 68 Il risultato fu un’economia di bolla che continuò durante le presidenze di Clinton e George W. Bush, per poi concludersi improvvisamente con lo scoppio della bolla immobiliare e la successiva crisi del 2007-2009. Migliaia di miliardi di dollari sono stati riversati nelle casse delle aziende nel tentativo di “salvare” istituzioni finanziarie inadempienti, nonché società non finanziarie fortemente indebitate. La successiva ripresa economica è stata caratterizzata da una crescita lenta o da una stagnazione secolare, un periodo di “crisi senza fine”. 69

Ovunque il neoliberismo è diventato sinonimo di politiche di austerità, speculazione finanziaria, globalizzazione, polarizzazione del reddito e clientelismo aziendale, creando quella che Michael Yates ha chiamato “La grande disuguaglianza”. 70 “Nelle economie avanzate”, scrivono Michael Jacobs e Mariana Mazzucato, “la quota del PIL destinata al lavoro è scesa in media del 9 percento tra il 1980 e il 2007… Negli Stati Uniti, tra il 1975 e il 2012, l’1 percento più ricco ha guadagnato circa il 47 percento dell’aumento totale dei redditi”. 71 La disuguaglianza della ricchezza è aumentata ancora più rapidamente. Nel 1963, la ricchezza media delle famiglie nel novantanovesimo percentile negli Stati Uniti era sei volte quella dei detentori di ricchezza nel cinquantesimo percentile; nel 2013, era dodici volte. 72

Tutto ciò è stato accompagnato dall’erosione dell’egemonia statunitense nell’economia mondiale; dalla crescita di un nuovo imperialismo basato sull’arbitraggio globale del lavoro (sfruttando i differenziali salariali tra il Nord e il Sud del mondo); dal ruolo mutevole della produzione e degli investimenti nel contesto della rivoluzione digitale; e dagli attacchi neoliberisti al lavoro. Questi fattori hanno enormemente minato la posizione della popolazione lavoratrice negli Stati Uniti, intensificando al contempo lo sfruttamento dei lavoratori nel Sud del mondo. Ciò che un tempo era visto, in modo esagerato, come un “contratto sociale” tra capitale e lavoro nel periodo di massimo splendore dell’egemonia e della prosperità degli Stati Uniti si è ora disintegrato completamente. Con esso è scomparsa quella che un tempo era chiamata “aristocrazia del lavoro”, una minoranza di lavoratori relativamente privilegiati, in gran parte sindacalizzati nel mondo capitalista avanzato che ha beneficiato indirettamente dell’ineguagliabile egemonia imperiale degli Stati Uniti e del drenaggio dei profitti dal Sud del mondo. 73 Il capitale finanziario monopolistico ora esternalizza liberamente la produzione dal Nord al Sud del mondo, in quella che è diventata una nuova era di imperialismo caratterizzata da una corsa al ribasso per i lavoratori in tutta l’economia mondiale. 74

La campagna socialdemocratica di Bernie Sanders alle elezioni del 2016 ha mostrato il potenziale per un’ondata di sinistra di base in questo contesto, la paura principale della classe dirigente. Ma la straordinaria campagna di Sanders, che rappresentava un approccio che avrebbe senza dubbio vinto in una competizione con Trump attingendo a una base della classe operaia molto più ampia, è stata bloccata da un establishment del Partito Democratico che aveva da tempo messo in atto un sistema di superdelegati e una struttura di controllo attraverso il Democratic National Committee, espressamente progettata per impedire una tale presa di controllo del partito da parte della sinistra. La strada è stata quindi lasciata aperta a Trump. In questo contesto non c’è alcun dubbio reale sulla fonte del successo di Trump. Ha ricevuto un notevole 77 percento dei voti tra coloro che hanno affermato che la loro situazione finanziaria era peggiorata nei quattro anni precedenti. 75

Pochi hanno compreso questa dinamica economica complessiva meglio di Bannon, il cervello strategico dietro la campagna di Trump, che aveva lavorato a Wall Street come banchiere d’investimento, prima di trasferirsi a Hollywood e girare film politici di estrema destra, testare lo zeitgeist e infine prendere il controllo di Breitbart. Con un realismo completamente assente nei circoli neoliberisti, ha osservato: “Non credo ci siano dubbi sul fatto che il mondo sia allo stato iniziale di una crisi che non può evitare”. Infuriato contro i liberali, ha affermato che i globalisti di sinistra hanno distrutto “la classe operaia americana… Il problema ora riguarda gli americani che cercano di non farsi fottere”. 76

Le dichiarazioni di Trump sulla “carneficina” nell’economia statunitense (nel suo discorso inaugurale scritto da Bannon e dal suo collega di Breitbart, Stephen Miller, ora consigliere speciale di Trump), le sue affermazioni secondo cui gli Stati Uniti avrebbero dovuto accettare il petrolio iracheno come pagamento per aver deposto Saddam Hussein e la sua cosiddetta “iperbole veritiera” riguardo alle statistiche sul lavoro (ha affermato che il tasso di disoccupazione nel 2016 era “alto quanto il 35 [percento]” o più) facevano tutti parte di questa stessa strategia. 77 Ciò includeva anche il suo attacco al commercio sleale (tratto dal manuale della sinistra), la sua enfasi sulla protezione della previdenza sociale, la sua proposta di tagliare i prezzi dei farmaci da prescrizione tramite gare d’appalto e la sua promessa di mille miliardi di dollari per la spesa infrastrutturale. Tutto ciò era progettato per ottenere il sostegno dei lavoratori salariati che i democratici avevano abbandonato.

Allo stesso modo, i virulenti attacchi contro immigrati clandestini e rifugiati, la costruzione del muro tra Stati Uniti e Messico e la ferma posizione di Trump in materia di legge e ordine (inclusi i suggerimenti di sottoporre Black Lives Matter a sorveglianza federale) facevano tutti parte del tentativo di consolidare il sostegno di massa a Trump in termini di classe, economia e razza . 78

Mettendo da parte la Trans-Pacific Partnership dell’era Obama, Trump ha sollevato la prospettiva di guerre commerciali e valutarie con la Cina per salvare i posti di lavoro americani. Ha nominato direttore del National Trade Council della Casa Bianca l’economista Peter Navarro, autore di The Coming China Wars , che accusa la Cina di scatenare un “nuovo imperialismo” sul globo e di manipolazione valutaria. Gli Stati Uniti, sostiene Navarro, dovrebbero porre fine alla loro “codipendenza economica reciprocamente parassitaria” con la Cina e reagire economicamente (e militarmente). Tra le altre opere di Navarro ci sono Death by China (2011) e Crouching China: What China’s Militarism Means to the World (2015). 79

Trump ha promesso di più che raddoppiare il tasso di crescita dell’economia. Tuttavia, la sua politica economica è in gran parte una politica di offerta volta a generare guadagni inaspettati per il capitale finanziario monopolistico attraverso una deregolamentazione all’ingrosso e lauti tagli fiscali principalmente per i ricchi e le aziende. Ha ripetutamente dichiarato che avrebbe ampliato enormemente la spesa per le infrastrutture, il che avrebbe dato una spinta ai settori immobiliare e delle costruzioni. Tuttavia, poiché il piano di Trump si basa su tagli fiscali alle aziende piuttosto che su un massiccio aumento della spesa e dovrebbe essere distribuito su dieci anni, farà poco per stimolare l’economia nel suo complesso. In effetti, niente di tutto ciò può far uscire l’economia dalla stagnazione. Il risultato più probabile è una crescita lenta e continua, forse interrotta da un effetto bolla nel settore finanziario. 80 L’unica cosa certa è il ciclo economico. L’economia si sta avvicinando al suo picco e la recessione è all’orizzonte, prevedibile entro pochi anni.

Ogni prospettiva di reali guadagni economici per la massa della popolazione si scontrerà con la triplice contraddizione di stagnazione economica, crisi finanziaria e declino dell’egemonia statunitense che caratterizzano l’epoca del capitale finanziario monopolistico. Invece di modificare queste condizioni, la politica economica di Trump probabilmente aggraverà il problema. Ciò significa che il regime di Trump probabilmente graviterà come unica opzione economica verso ulteriori aumenti della spesa militare e avventure imperialiste, abbinate a una maggiore repressione economica dei lavoratori in patria, in particolare tra i settori più poveri della forza lavoro, concepiti come il modo più sicuro per “rendere di nuovo grande l’America”.

Il pericolo più grande in queste circostanze è che un aumento della repressione interna (Bannon è noto per aver sostenuto la caccia alle streghe anticomunista di Joseph McCarthy negli anni ’50) avrà come controparte un aumento della repressione esterna e una guerra senza limiti, vista come un modo per risollevare l’economia. 81 Sono già state rimosse alcune limitazioni all’uso globale della forza. Una nuova ondata di barbarie a livello nazionale e internazionale è nell’aria: questa volta armata di armi in grado di distruggere il mondo come luogo di abitazione umana. In effetti, lo sterminismo che è un pericolo reale in queste circostanze è già evidente nella rinuncia a tutti gli sforzi per contenere il cambiamento climatico, che Trump definisce una “bufala”. Ciò, quindi, minaccia l’eventuale collasso della civiltà (e persino l’estinzione dell’umanità) sotto una continuazione del business capitalistico come al solito.

Resistenza nella “Società post-verità”

In “Scrivere la verità: cinque difficoltà” Brecht affermava:

Oggigiorno, chiunque voglia combattere la menzogna e l’ignoranza e scrivere la verità deve superare almeno cinque difficoltà. Deve avere il coraggio di scrivere la verità quando la verità è ovunque osteggiata; l’ acutezza di riconoscerla, sebbene sia ovunque nascosta; l’ abilità di manipolarla come un’arma; il giudizio di selezionare coloro nelle cui mani sarà efficace; e l’ astuzia di diffondere la verità tra queste persone. Questi sono problemi formidabili per gli scrittori che vivono sotto il fascismo, ma esistono anche per quegli scrittori che sono fuggiti o sono stati esiliati; esistono persino per gli scrittori nei paesi in cui prevale la libertà civile. 82

Brecht non sarebbe affatto sorpreso che la rapida crescita del neofascismo negli Stati Uniti e in Europa abbia coinciso con la dichiarazione da parte degli Oxford Dictionaries che la “parola dell’anno” per il 2016 – in riconoscimento dell’ascesa politica di Trump – era l’aggettivo “post-verità”. Significativamente, un’altra parola nella breve lista per la parola dell’anno era “alt-right”. Gli Oxford Dictionaries definiscono “post-verità” come “relativo a o che denota circostanze in cui i fatti oggettivi sono meno influenti nel plasmare l’opinione pubblica rispetto agli appelli alle emozioni e alle convinzioni personali”. 83

La palese violazione della verità e quella che Georg Lukács chiamava “la distruzione della ragione” sono sempre state associate al fascismo e hanno contribuito a preparare il terreno per la sua ascesa. 84 È impossibile comprendere la nostra attuale realtà sociale senza un’analisi di classe; né è possibile resistere efficacemente a quella realtà senza un’organizzazione di classe. Una caratteristica distintiva dell’ideologia liberal-democratica contemporanea, che ha creato le condizioni per l’attuale società post-verità, è stata “la ritirata dalla classe” e in particolare dalla nozione di classe operaia, riportata ironicamente nel mainstream in relazione a Trump. 85 Ciò rende possibile che il vago termine populismo nasconda la crescente minaccia neofascista del nostro tempo.

La resistenza a queste tendenze è possibile solo, come ci ricorda Brecht, avendo prima il coraggio, l’acutezza, l’abilità, il giudizio e l’astuzia di affrontare la verità rispetto a questo fenomeno politico demoniaco. È necessario riconoscere la verità nelle sue connessioni storiche, strutturali e dialettiche, insistendo sul fatto che il neofascismo odierno è il prodotto inevitabile della crisi del capitale finanziario monopolistico. Quindi, l’unico modo efficace per resistere è resistere al sistema stesso. Contro il “vento neofascista” odierno, il movimento verso il socialismo è la barricata finale, l’unica vera difesa di classe-umana-ecologica.

Note

  1. ?Hitler quoted in Herman Rauschning, The Voice of Destruction (New York: Putnam, 1940), 277.
  2. ?See, for example, Peter Baker, “As Trump Drifts Away from Populism, His Supporters Grow Watchful,” New York Times, April 18, 2017; Thomas B. Edsall, “The Peculiar Populism of Donald Trump,” New York Times, February 2, 2017; Federico Finchelstein and Pablo Piccato, “Donald Trump May Be Showing Us the Future of Right-Wing Politics,” Washington Post, February 27, 2016; “Why Trump’s Populist Appeal Is About Culture Not the Economy,” Vox, March 27, 2017, http://vox.com; Perry Anderson, “Passing the Baton,” New Left Review 103 (2017), 54–55; Leo Panitch, “The Trump Way,” Jacobin 24 (Winter 2017): 17.
  3. ?The term populism has been applied to such varied figures as Adolf Hitler, Charles De Gaulle, Franklin Delano Roosevelt, Mao Zedong, Vladimir Putin, Hugo Chávez, Marine Le Pen, Bernie Sanders, and Donald Trump. See Margaret Canovan, Populism (New York: Harcourt Brace Jovanovich, 1981), 292; Jan-Werner Müller, What Is Populism? (Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 2016), 1, 9, 13, 34–37, 48, 93; Cas Muddle and Cristóbal Kaltwasser, Populism: A Very Short Introduction (Oxford: Oxford University Press, 2017), 9, 12–13, 24, 53, 109; Ruth Wodak, The Politics of Fear (London: Sage, 2015), 10; “Donald Trump, Xi Jinping and the Mao Factor,” CNN, April 3, 2017; David Greenberg, “The Populism of the Roosevelt Era,” Time, June 24, 2009.
  4. ?Lawrence Goodwyn, The Populist Moment: A Short History of the Agrarian Revolt in America (Oxford: Oxford University Press, 1978). In Russia, alla fine del XIX secolo, c’era un populismo rivoluzionario molto diverso, anch’esso legato alle radici agrarie. Si veda Franco Venturi, Roots of Revolution (New York: Grosset and Dunlap, 1966).
  5. ?Walter Laquer, Fascism: Past, Present and Future (Oxford: Oxford University Press, 1996), 4–8.
  6. ?See Simon Hedlin, “On Trump’s Populism, Learn from Sweden’s Mistakes,” Forbes, December 22, 2016; Ruth Wodak, Majid Khosravinik, and Brigitte Mral, eds., Right-Wing Populism in Europe (London: Bloomsbury, 2013). On local successes of France’s National Front, see Valérie Igounet and Vincent Jarousseau, “Scenes from the Front,” Dissent, Spring 2017: 88–95.
  7. ?Bertolt Brecht, Galileo (New York: Grove Weidenfeld, 1966), 137–38.
  8. ?Charles Bremer, “At the Gates of Power,” New Statesman, December 4, 2014.
  9. ?Finchelstein and Piccato, “Donald Trump May be Showing Us the Future of Right-Wing Politics”; Dylan Matthews, “I Asked 5 Fascism Experts Whether Donald Trump Is a Fascist,” Vox, December 10, 2015; Edsall, “The Peculiar Populism of Donald Trump”; “Why Trump’s Populist Appeal is About Culture, Not the Economy”; Sheri Berman, “Populism is Not Fascism: But it Could Be a Harbinger,” Foreign Affairs, November-December 2016.
  10. ?Paul A. Baran and Paul M. Sweezy, Monopoly Capital (New York: Monthly Review Press, 1966), 155.
  11. ?Slavoj Žižek, Did Somebody Say Totalitarianism? (London: Verso, 2001), 2–3. See also Hannah Arendt, The Origins of Totalitarianism (New York: Harcourt Brace, 1951), 301–18.
  12. ?Sul modo in cui questo è collegato alle opinioni della stessa Arendt si veda “Populism Through the Eyes of Hannah Arendt: Now and Then,” Eyes on Europe, April 2017. Un’argomentazione simile a quella che ho presentato qui sulla designazione liberal-democratica di un nesso totalitario-populista, anche se non discute Arendt e rintraccia il cambiamento nel modo in cui il concetto di populismo è stato usato nelle opinioni del “centro vitale” della Guerra Fredda di pensatori come Arthur Schlesinger, Jr. e Richard Hofstadter, si trova in Marco D’Eramo, “Populism and the New Oligarchy,” New Left Review 82 (2013): 5–28.
  13. ?Müller, What Is Populism?, 2–3, 13, 93, 99–103; Muddle and Kaltwasser, Populism, 1–7, 92–96, 108–09, 116–18.
  14. ?On substantive democracy, see István Mészáros, “The Critique of the State: A Twenty-First Century Perspective,” Monthly Review 67, no. 4 (September 2015): 32–37. Sulla critica della democrazia liberale come forma di stato contraddittoria sotto il capitalismo si veda C. B. Macpherson, The Life and Times of Liberal Democracy (Oxford: Oxford University Press, 1977).
  15. ?Andrea Mammone, Transnational Fascism in France and Italy (Cambridge: Cambridge University Press, 2015), 7, 16; Laquer, Fascism, 4–8.
  16. ?Laquer, Fascism, 4–9.
  17. ?The term “neofascist wind” comes from Mammmone, Transnational Neofascism. See also Judith Butler, “Trump, Fascism, and the Construction of ‘the People,’” Verso blog, December 29, 2016, http://versobooks.com; Noam Chomsky, “Trump Might Be a Disaster, But His Team Is Ready to Loot America,” Alternet, April 15, 2017, http://alternet.org; Optimism Over Despair (Chicago: Haymarket, 2017), 113–15; Juan Cole, “Preparing for the Normalization of a Neofascist White House,” Informed Comment blog, January 2, 2017, http://juancole.com; Henry A. Giroux, “Combatting Trump’s Neo-Fascism and the Ghost of 1984,” Truthout, February 7, 2017, http://truth-out.org; Paul Street, “Slandering Populism,” Counterpunch, April 28, 2017, http://counterpunch.org; Cornel West, “Goodbye, American Neoliberalism,” Guardian, November 7, 2016.
  18. ?Dennis Gilbert, The American Class Structure in an Age of Growing Inequality (Los Angeles: Sage, 2011), 14, 243–47. Le divisioni tra classe operaia e classe medio-bassa non possono essere determinate con precisione. Come osservava Karl Marx, “i livelli intermedi e di transizione nascondono sempre i confini”. Karl Marx, Capital, vol. 3 (London: Penguin, 1981), 1025. È anche vero che i fattori economici e culturali (e la coscienza) fanno parte della determinazione dei rapporti di classe in termini storico-reali.
  19. ?John Bellamy Foster, “Neofascism in the White House,” Monthly Review 68, no. 11 (April 2017): 1–2.
  20. ?C. Wright Mills, White Collar (Oxford: Oxford University Press, 1951), 353–54. The concept of “crony capitalists” is seen by Bannon as integral to lower-middle class radicalism. See Bannon quote in Lester Feeder, “This is How Steve Bannon Sees the Entire World,” Buzzfeed, November 15, 2016.
  21. ?Roger Griffin, “General Introduction,” in Griffin, ed., Fascism (Oxford: Oxford University Press, 1995), 3–4.
  22. ?Canovan, Populism, 292; Wodak, The Politics of Fear, 10; “Pope Francis Warns Against Rise of Populist Leaders ‘Like Hitler’ as Donald Trump Sworn in as President,” Independent, January 22, 2017.
  23. ?Arthur Schweitzer, Big Business in the Third Reich (Bloomington, IN: Indiana University Press, 1964): 239–96; Franz Neumann, Behemoth (Oxford: Oxford University Press, 1942). La misura in cui le nozioni di capitalismo organizzato, corporativo e di Stato possono essere applicate alla Germania nazista (prima del 1939) sono ovviamente discutibili. Come ha sostenuto Franz Neumann in Behemoth, il Terzo Reich ha accresciuto il potere dei cartelli e l’aumento dell’organizzazione dell’economia apparentemente raggiunto non è stato tanto attraverso lo Stato quanto attraverso l’accresciuto dominio del capitale monopolistico.
  24. ?Karl Bracher, The German Dictatorship (New York: Praeger, 1970), 192–93.
  25. ?Bracher, The German Dictatorship, 193–98. On the Reichstag fire, vedi John Mage and Michael E. Tigar, “The Reichstag Fire Trial, 1933–2008,” Monthly Review 60, no. 10 (March 2009): 24–49.
  26. ?Nikolaus Wachsmann, Hitler’s Prisons (New Haven, CT: Yale University Press, 2004), 69, 71.
  27. ?Schmitt citato in Karl Dietrich Bracher, “Stages of Totalitarian Integration (Gleichschaltung),” in Hajo Holborn, ed., Republic to Reich (New York: Vintage, 1972), 126.
  28. ?Julius Evola, Fascism Viewed from the Right (London: Arktos, 2013), 51; H. T. Hansen, “Introduction” in Julius Evola, Men Among the Ruins (Rochester, VT: Inner Traditions, 2002), 47–48.
  29. ?Maxine Y. Sweezy (see also under Maxine Y. Woolston), The Structure of the Nazi Economy (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1941), 27–35; Gustav Stolper, German Economy, 1870–1940 (New York: Reynal and Hitchcock, 1940), 207; Germà Bel, “The Coining of ‘Privatization and Germany’s National Socialist Party,” Journal of Economic Perspectives 20, no. 3 (2006): 187–94; Daniel Guerin, Fascism and Big Business (New York: Pathfinder, 1973).
  30. ?Schweitzer, Big Business in the Third Reich, 269–78, 327–28.
  31. ?Hitler quoted in Rauschning, Voice of Destruction, 91.
  32. ?Sheri Berman, “It Wasn’t Just Hate. Fascism Offered Robust Social Welfare,” Aeon, March 27, 2017, http://aeon.co; A. James Gregor, Italian Fascism and Developmental Dictatorship (Princeton, NJ: Princeton University Press, 1979), 256–64; Robert O. Paxton, The Anatomy of Fascism (New York: Vintage, 2005), 147.
  33. ?Karl Marx and Frederick Engels scrissero in The Communist Manifesto: “Il governo dello Stato moderno non è altro che un comitato per la gestione degli affari comuni dell’intera borghesia”. Nella teoria marxiana, il fascismo negli Stati capitalistici avanzati è una deviazione da ciò, in quanto promuove gli interessi del capitale monopolistico (capitale finanziario monopolistico) in primo luogo, piuttosto che dell’“intera borghesia”. Ha quindi una base più ristretta ed è compatibile con una repressione più ampia. Cfr.  Karl Marx and Frederick Engels, The Communist Manifesto (New York: Monthly Review Press, 1964), 5.
  34. ?Enzo Traverso, “Post-Fascism: A Mutation Still Underway,” Verso blog, March 13, 2017; Pauline Bock, “The French Millennials Marching Behind Marine Le Pen,” New Statesman, February 21, 2017; Bremer, “At the Gates of Power”; Kim Wilsher, “Fear of Neofascism Keeps Emmanuel Macron Ahead of Marine Le Pen,” Guardian, April 29, 2017.
  35. ?See Jayati Ghosh, “Globalization and the End of the Labor Aristocracy,” Dollars and Sense, March-April 2017.
  36. ?Evola citato in Paul Furlong, Social and Political Thought of Julius Evola (London: Routledge, 2011), 88; Laquer, Fascism, 96; Evola, Fascism Viewed from the Right, 55; Hansen, “Introduction,” in Evola, Men Among the Ruins, 48.
  37. ?Hansen, “Introduction,” in Evola, Men Among the Ruins, 91–95, Laquer, Fascism, 97; Julius Evola, The Path of Cinnabar (London: Integral Tradition, 2009), 88–95; È stato il riemergere di Evola come uno dei principali pensatori neofascisti, insieme al suo precedente ruolo di primo piano alla fine degli anni Venti nel “Gruppo Ur” di intellettuali italiani, impegnato a fornire basi pagane all’ideologia di destra (Ur è un prefisso che sta per primordiale), a ispirare senza dubbio il famoso articolo di Umberto Eco del 1995 sul “fascismo Ur”, in cui Evola è stato individuato come la principale figura teorica. “The first feature of Ur-Fascism,” Eco wrote, “is the cult of tradition.” Umberto Eco, “Ur-Fascism,” New York Review of Books, June 22, 1995.
  38. ?Evola, Men Among the Ruins, 195; H. T. Hansen, “Introduction,” in Julius Evola, Revolt Against the Modern World (Rochester, VT: Inner Traditions, 1995), x; Mammone, Transnational Neofascism, 67–68.
  39. ?Julius Evola, Ride the Tiger (Rochester, VT: Inner Traditions, 2003), 173.
  40. ?Evola, Fascism Viewed from the Right, 101, Men Among the Ruins, 75, Revolt Against the Modern World, 167–71, Mammone, Transnational Neofascism, 70. Nel capitolo “La questione della razza” della sua autobiografia, Il sentiero del cinabro, Evola cerca di presentare le sue opinioni razziali come spirituali piuttosto che materialistiche e di affermare che sono lontane dal razzismo; in particolare, si distingue dal teorico nazista della razza Alfred Rosenberg, al quale è stato spesso paragonato. Tuttavia, egli si contraddice esibendo opinioni razziste in ogni pagina anche qui, non solo nel trattare la razza “ariana romana”, ma anche nel dichiarare che “una giustificazione per l’abbraccio fascista del razzismo era il ben documentato sentimento antifascista dell’ebraismo internazionale”. Evola, The Path of Cinnabar, 164–67, 173.
  41. ?Evola, Revolt Against the Modern World, 169, 355; Ride the Tiger, 131.
  42. ?Evola, Men Among the Ruins, 123; Furlong, The Social and Political Thought of Julius Evola, 143–45.
  43. ?Mammone, Transnational Neofascism, 173–74.
  44. ?Aleksandr Dugin, The Fourth Political Theory (London: Arktos, 2012), 13, 28–34, 39–46, 88–89, 95–96, 193; Laquer, Fascism, 195–96, Aleksandr Dugin, “Heidegger and Evola,” Middle East Media Research Institute, February 16, 2017. Significantly, Dugin relies particularly on the Nazi phase of Heidegger’s work.
  45. ?Jane Mayer, “The Reclusive Hedge-Fund Tycoon Behind the Trump Presidency,” New Yorker, March 27, 2017.
  46. ?Dan Schnur, “Trump, the Centrist President,” New York Times, March 31, 2017; “Slavoj Žižek: ‘Trump is Really a Centrist Liberal,’” Guardian, April 28, 2016; Neal Gabler, “Forget Fascism. Its Anarchy We Have to Worry About,” Moyers and Company, March 29, 2017, http://billmoyers.com.
  47. vedere “All the President’s Billionaires,” Forbes, December 9, 2016; Foster, “Neofascism in the White House.” La nozione di “decostruzione dello Stato amministrativo” di Bannon, sebbene di immediato impatto pratico, sembra avere una sorta di relazione omologa con la “decostruzione della civiltà” di Dugin. Cfr. Dugin, The Fourth Political Theory, 106–08.
  48. ?Ralph Nader Denounces Trump Budget as Corporatist, Militarist, and Racist,” Democracy Now!, March 17, 2017; Ashley Parker and Philip Rucker, “Trump Taps Kushner to Lead a SWAT Team to Fix Government with Business Ideas,” Washington Post, March 26, 2017.
  49. ?Michael Wolff, “Ringside with Steve Bannon at Trump Tower as the President-Elect’s Strategist Plots ‘An Entirely New Political Movement,’” Hollywood Reporter, November 18, 2016.
  50. ?CNN Host: ‘Donald Trump Became President,’ Last Night,” The Hill, April 17, 2017, http://thehill.com; Alex Shephard, “What Just Happened? A Review of President Trump’s Twelfth Week,” New Republic, April 14, 2017; Zeeshan Aleem, “U.S. Airstrikes Are Killing a Lot More Civilians. And No One Is Sure Why,” Vox, March 28, 2017; Jason Le Miere, “Under Trump U.S. Military Has Allegedly Killed Over 1,000 Civilians in Iraq, Syria in March,” Newsweek, March 31, 2017.
  51. ?Samuel P. Huntington, The Clash of Civilizations (New York: Simon and Schuster, 2011). L’originario vice consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, il protetto di Kissinger K. T. McFarland, è stato associato allo spostamento verso la distensione con la Russia e una linea più dura nei confronti della Cina, ampiamente considerata come una strategia spinta da Kissinger stesso. La rimozione di McFarland da parte di Trump nell’aprile 2017 ha indicato più di ogni altra cosa la fine di questa strategia geopolitica all’interno dell’amministrazione. Al suo posto è stata adottata una politica più tradizionale, che prevede il perseguimento di una nuova guerra fredda con la Russia e il tentativo generale di espandere il potere degli Stati Uniti a livello globale.
  52. ?Jeremy W. Peters, “Bannon’s Views Can Be Traced to a Book that Warns, ‘Winter is Coming,’” New York Times, April 8, 2017; Kristin Iversen, “Why It Matters that Hillary Clinton Supports Syria Decision,” Nylon, April 7, 2017; William Strauss and Neil Howe, The Fourth Turning (New York: Broadway, 1997), 138.
  53. ?Gli strati professionali della classe medio-alta sono diventati sempre più al centro della strategia politica di Bill e Hillary Clinton. Vedi Thomas Frank, Listen, Liberal (New York: Henry Holt, 2016).
  54. ?L’idea che il fascismo dia “espressione” alle richieste della classe medio-bassa e della classe operaia, ma non ne avanzi i bisogni nella sostanza, poiché mira principalmente a promuovere il capitalismo, è stata introdotta in Walter Benjamin, The Work of Art in the Age of Mechanical Reproduction (Lexington, KY: Prism, 2010), 47.
  55. ?An Establishment Conservative’s Guide to the Alt-Right,” Breitbart, March 29, 2016; Robert Beiner, “The Political Thought of Stephen K. Bannon,” Crooked Timber, January 11, 2017, http://crookedtimber.org.
  56. ?Steve Bannon, remarks via Skype at the Human Dignity Conference, the Vatican, summer 2014, transcribed in J. Feeder, “This Is How Steve Bannon Sees the World,” Buzzfeed, November 15, 2016; Nina Burleigh, “The Bannon Canon: Books Favored by the Trump Adviser,” Newsweek, March 23, 2017.
  57. ?Wolff, “Ringside with Steve Bannon at Trump Tower.’”
  58. ?Jean Raspail, The Camp of the Saints (New York: Scribner, 1973); Jonathan Ofir, “Steve Bannon’s Judeo-Christian ‘Camp of the Saints,’” Mondoweiss, March 11, 2017, http://mondoweiss.org; “Racist Book, Camp of the Saints, Gains in Popularity,” Southern Poverty Law Center, March 21, 2001.
  59. ?Ofir, “Steve Bannon’s Judeo-Christian ‘Camp of the Saints.’”
  60. ?Paul Blumenthal, “No Matter What Happens to Bannon, Jeff Sessions Will Press His Anti-Immigrant Agenda,” Huffington Post, April 13, 2017.
  61. ?Osita Nwanevu, “GOP Congressman Steve King Is Now Endorsing Explicitly Racist Books, Because He’s Steve King,” Slate, March 14, 2017. Sulla più ampia e attiva promozione della sensibilità barbarico-neofascista da parte di Bannon attraverso i film, si veda Adam Wren, “What I Learned Binge-Watching Steve Bannon’s Documentaries,” Politico, December 2, 2016.
  62. ?Steve Bannon Speaks to Breitbart: The Forgotten Men and Women Who Are the Backbone of this Country Have Risen Up,” Breitbart, November 9, 2016; “Steve Bannon: ‘Hobbits and Deplorables Had a Great Ruin in 2016,’ But It’s Only ‘Top of the First Inning,’” Breitbart, December 30, 2016; “McCain Refers to ‘Tea Party Hobbits, Blasts Bachmann-Backed Idea,” CNN, July 27, 2011.
  63. ?Baker, “As Trump Drifts Away from Populism, His Supporters Grow Watchful”; Jamelle Bouie, “Trump Sees Himself in Andrew Jackson,” Slate, March 15, 2017; Jonathan Capehart, “Trump’s Woefully Ignorant Beliefs About the Civil War and Andrew Jackson,” Washington Post PostPartisan blog, May 1, 2017.
  64. ?Clip from Donald Trump speech on CBS Weekend News, May 7,2016. Frank definisce il movimento di Trump “la più grande ascesa falso-populista che il Paese abbia mai visto”.” Frank, Listen, Liberal, 261.
  65. ?Donald J. Trump, Time to Get Tough: Make America Great Again (Washington, D.C.: Regnery, 2011), 188; Sarah Jaffe, “So Much for ‘Draining the Swamp’: Wall Street’s Power Soars Under Trump,” Truthout, April 21, 2017. On Trump’s personality, views, and ambitions see Jane Mayer, “Donald Trump’s Ghost Writer Tells All,” New Yorker, July 25, 2016.
  66. ?Curtis Ellis, “The Radical Left’s Ethnic Cleansing of America,” WorldNetDaily, May 20, 2016, http://wnd.com; “Curtis Ellis Discusses ‘The Radical Left’s Ethnic Cleansing of America,’” Breitbart, May 24, 2016.
  67. ?Cornel West, “Goodbye, American Neoliberalism,” Guardian, November 7, 2016.
  68. ?Paul M. Sweezy, “More (or Less) on Globalization,” Monthly Review 49, no. 4 (September 1997): 3.
  69. ?John Bellamy Foster and Robert W. McChesney, The Endless Crisis (New York: Monthly Review Press, 2012).
  70. ?Michael D. Yates, The Great Inequality (London: Routledge, 2016).
  71. ?Michael Jacobs and Mariana Mazzucato, “Breaking with Capitalist Orthodoxy,” Dissent, Spring 2017: 36–37.
  72. ?Nine Charts About Wealth Inequality in America,” Urban Institute, http://apps.urban.org.
  73. ?L’idea che una piccola parte del surplus sottratto al potere egemone finisca per andare a una “piccola minoranza privilegiata e ‘protetta’” di lavoratori, stabilizzando il sistema, fu introdotta per la prima volta da Engels nella prefazione all’edizione inglese del 1892 del suo libro, e successivamente ripresa da Lenin. Cfr. Frederick Engels, The Condition of the Working Class in England (Oxford: Oxford University Press, 1993), 323–24; V. I. Lenin, Imperialism (New York: International Publishers, 1969).
  74. ?Ghosh, “Globalization and the End of the Labor Aristocracy.”
  75. ?Exit Polls, Election 2016,” CNN, November 23, 2016.
  76. ?Peters, “Bannon’s Views Can Be Traced to a Book that Warns, ‘Winter Is Coming’”; Wolff, “Ringside with Steve Bannon at Trump Tower.’”
  77. ?President Donald Trump, “Inaugural Address,” January 21, 2017, http://whitehouse.gov; Trump, Time to Get Tough, 9–27; “Ahead of Trump’s First Job Report, a Look at His Remarks on the Numbers,” NPR, January 29, 2017. Il termine “iperbole veritiera” è stato introdotto dal ghostwriter di Trump nel suo libro The Art of the Deal. See Mayer, “Donald Trump’s Ghost Writer Tells All.”
  78. ?Donald Trump: Black Lives Matter Calls for Killing Police,” CBS News, July 19, 2016.
  79. ?Trump, Time to Get Tough, 29–48; Peter Navarro, The Coming China Wars (New York: Free Press, 2008), 203–05; Jacob Heilbrun, “The Most Dangerous Man in Trump World?” Politico, February 12, 2017.
  80. ?See James K. Galbraith, “Can Trump Deliver on Growth?” Dissent, Spring 2017: 43–50; Foster, “Neofascism in the White House,” 19–25.
  81. ?Steve Bannon in 2013: Joseph McCarthy Was Right in Crusade Against Communist Infiltration,” CNN, March 6, 2017.
  82. ?Brecht, Galileo, 133.
  83. ?The Word of the Year 2016 Is…,” Oxford Dictionaries, November 8, 2016, http://en.oxforddictionaries.com.
  84. ?Georg Lukács, The Destruction of Reason (London: Merlin, 1980).
  85. ?Ellen Meiksins Wood, The Retreat from Class (London: Verso, 1999).

Leave a Reply